Festa dell’albero: A Porcia si piantano alberi per ogni nato nell’anno 2020
Venerdì 19 Novembre i nostri volontari hanno partecipato alla festa dell’albero che si è tenuta a Porcia e a Palse con la partecipazione delle classi della scuola primaria “L.Gabelli ” di Porcia. Ad ogni albero è stato assegnato un nome di un bambino nato nell’anno …
La Festa dell’Albero alla Scuola Materna “Pika Nogavička” di Sant’Andrea Gorizia
Venerdì 19 novembre in occasione della “La Festa dell’Albero” una trentina di bambini della Scuola Materna “Pika Nogavička »di Sant’Andrea Gorizia hanno messo a dimora un alberello ed alcune piante: un pero, un olea fragrans, un rosmarino e 3 ortensie. I bambini erano felici e indaffaratissimi ad aiutare a piantare gli alberelli mentre i volontari spiegavano a loro …
Giornata Nazionale degli Alberi a Muggia: piantiamo un tiglio insieme agli scolari della Scuola primaria E. De Amicis
Il Circolo di Legambiente, da tempo attivo a Muggia con proposte e iniziative sul tema del Verde urbano, invita i cittadini a partecipare alla collocazione di un nuovo tiglio nei Giardini Europa, lunedi 22 novembre alle ore 9.00, in sostituzione del grande ippocastano che il Comune ha dovuto …
Per la giornata nazionale degli alberi, il Comune di Trieste si impegni a curare e risanare gli alberi esistenti in difficoltà (oltre a piantarne di nuovi)
Con una Lettera Aperta, Legambiente invita il Sindaco a onorare la Giornata Nazionale degli Alberi finanziando un piano di interventi per salvaguardare e risanare gli alberi esistenti. Come noto, l’articolo 1 della Legge 10 del 2013 ha istituito la Giornata nazionale degli alberi il 21 novembre di ogni anno con lo …
Lettera aperta sulla Pineta di Cattinara
Sulla Pineta di Cattinara, spicchio di natura dove rilassarsi e portare l’amico cane e dove si fanno lezioni agli alunni della vicina scuola, che i residenti della zona difendono con determinazione dall’abbattimento, si è aperto un doveroso e ampio dibattito. Per Legambiente quell’Oasi Verde, minimale ma …
Vallelata e Legambiente ripuliscono il Parco Farneto di Trieste e premiano la scuola Tiziana Weiss con un corso per gli studenti sulle tematiche ambientali
Sabato 9 ottobre il Parco Farneto di Trieste sarà tra i 20 parchi d’Italia ad essere ripuliti a conclusione dell’iniziativa di sensibilizzazione alla cura del verde, giunta alla seconda edizione. Gli studenti dell’Istituto Comprensivo Tiziana Weiss verranno premiati con un percorso didattico sulle tematiche green …
L’uomo che piantava gli alberi
Riconoscimento di veneto agricoltura a Emilio Gottardo socio di Legambiente Veneto Agricoltura, ha istituito nel 2019 il Premio “JEAN GIONO – L’UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI”. Il Premio viene assegnato annualmente alla personalità che si è contraddistinta in maniera significativa nell’opera di promozione e realizzazione di impianti di …
Politica forestale, incontro con la regione
Lunedì 21 luglio si è svolto un incontro con la Direzione Regionale delle Foreste, presenti il dott. Comino, il dott. Vanone e il dott. Dreossi. Legambiente era rappresentata dal presidente regionale, del Circolo Laura Conti e della Carnia, Canal del Ferro e Valcanale. Il documento …
Webinar su acquisti verdi e Criteri Ambientali Minimi (CAM) del verde pubblico negli appalti: un ringraziamento ai quasi 100 partecipanti e ai relatori
Il 27 maggio 2021 si è svolto il webinar sugli acquisti verdi (GPP) e l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) del verde pubblico negli appalti, promosso da Legambiente Friuli Venezia Giulia con la collaborazione di PEFC Italia e UNCEM e con il patrocinio di ANCI …
Gelsi di Montesanto: censimento grazie a Legambiente
Quando Legambiente ha iniziato a sensibilizzare la città sul pericolo che potevano corre i secolari gelsi della zona rurale di Montesanto, con gli scavi in atto lungo le strade per la nuova irrigazione agricola, qualcuno avrà pensato all’inutilità del nostro gesto mentre un nutrito numero …