Bandiere verdi e nere nelle terre alte del FVG
Le buone pratiche premiate quest’anno sono esempi di risposte concrete allo spopolamento della montagna, ma anche della necessità di promuovere conoscenza, cittadinanza scientifica, partendo dalle peculiarità e dalla storia del nostro territorio montano. Vogliono sottolineare l’importanza della collaborazione tra le diverse generazioni e tra residenti …
Percorsi di futuro – convegno sulla mobilità sostenibile
È previsto per Sabato 25 Maggio alle 09:30 presso il centro di Riuso Maistrassâ di Gemona il convegno sulla mobilità sostenibile, dal titolo “Percorsi di futuro”, organizzato dall’associazione culturale Pense e Maravee in collaborazione con il Circolo Legambiente della Pedemontana gemonese, il Centro di Riuso …
Chiacchiere generali delle aree di confine?
Legambiente Gorizia ha appreso con interesse che nei giorni scorsi si sono svolti a Trieste gli Stati generali delle aree di confine – e dedicati all’inquinamento dell’aria – quale seguito del primo incontro dello scorso anno, dove venne addirittura firmato un memorandum tra i partecipanti. …
CER(S)-GO: Avanti tutta e tutti insieme!
In continuità con gli eventi realizzati nell’autunno 2023 per informare e sensibilizzare la cittadinanza in merito alle Comunità Energetiche Rinnovabili (e Solidali) e alla luce dell’interesse suscitato, Legambiente Gorizia APS ha organizzato un nuovo incontro il 5 marzo scorso ospitato dal Comitato Quartiere Straccis nella …
Ecosistema Urbano 30^Edizione
Sistemi urbani e territoriali verso la sostenibilità. Il ruolo della ricerca, del monitoraggio e della partecipazione Nel 2023 il rapporto Ecosistema Urbano, il dossier che racconta la qualità ambientale delle nostre città, ha compiuto 30 anni e rappresenta indubbiamente un notevole patrimonio di informazioni e …
Legambiente Pordenone: chiesto al Consiglio di Stato l’accertamento tecnico preventivo sull’età degli alberi
Legambiente Pordenone continua a sostenere il ricorso contro l’abbattimento dei tigli: chiesto al Consiglio di Stato l’accertamento tecnico preventivo sull’età degli alberi Pordenone, 24 febbraio 2024 Cresce il sostegno a Legambiente e ai comitati e cittadini che si battono contro l’abbattimento dei tigli dell’ex fiera …
Riconversione a gas Centrale A2A: una sconfitta per Monfalcone e per il Clima
Al di là dell’arretratezza della scelta fossile di A2A di riconvertire la centrale di Monfalcone a gas, fonte inquinante e climalterante, ampiamente osannata dalla Sindaca Cisint e dalle Organizzazioni sindacali, questa operazione costituisce una sconfitta epocale per Monfalcone, che era stata illusa di poter chiudere …
Manifestazione a sostegno dei tigli dell’ex fiera
A sostegno dei tigli, in attesa del verdetto Legambiente Pordenone, il Tiglio verde, Campetto open run, il Comitato per la rigenerazione del quadrante di via Molinari promotori di una nuova manifestazione Comunque vada a finire questa vicenda giudiziaria, la battaglia per tutelare il verde e …
Legambiente FVG e WWF FVG – Richiesta Danieli di consegnare nomi dei cittadini contrari all’acciaieria: una intimidazione inaudita che getta discredito sull’azienda
Legambiente FVG e il WWF FVG fanno seguito alla nota in cui denunciano l’intimidazione inaudita da parte di Danieli, perpetrata nei confronti dei sottoscrittori della petizione contro l’acciaieria da realizzarsi in prossimità della Laguna di Grado e Marano. Esprimono solidarietà nei confronti di Marino Visintini, …
Ex-Ilva: Il video reportage di Legambiente “Taranto dopo il carbone”
Ex ILVA di Taranto: Conclusa l’esperienza con ArcelorMittal, domani incontro con i sindacati Legambiente presenta il video reportage “Taranto dopo il carbone” “Stop definitivo a carbone e altiforni. Via alla decarbonizzazione per garantire salute e occupazione” Link a cartella (trailer; versione integrale; intervista Stefano Ciafani) VIDEO * …