Tracciare Futuri 2024 | Gorizia
Anche quest’anno torna “Tracciare Futuri”, incubatore di idee, non l’ennesimo convegno ma il tentativo collettivo di mettere insieme idee e pratiche tramite vari workshop dedicati. A Gorizia il 4 ottobre dalle ore 18:00 si terrà il “Tavolo Ambiente” nella sede Forum di via Ascoli 10 …
La calda estate dell’ovovia: il Comitato del NO annuncia i nuovi ricorsi e illustra le risposte di Ministero e Commissione Europea
Starc: «Ci siamo chiesti perché il Sindaco abbia affermato che la probabilità è del 75%. Gli atti esaminati continuano a dimostrare errori procedurali, vergognosa la mancanza di trasparenza» A differenza del fisiologico calo dell’attenzione mediatica tipica del periodo estivo, quest’anno i mesi di luglio e …
Diritti in festa | 7 settembre – Salt di Povoletto
Il Circolo Legambiente di Udine aderisce e partecipa con uno stand alla 6° edizione dell’ evento “Diritti in festa” che si terrà sabato 7 settembre presso l’area sportiva di Salt di Povoletto, all’ingresso del paese a fianco del torrente Torre dalle ore 10:00 al tramonto. …
Caso SIOT/Regione: Legambiente e il comune di Paluzza. Una vittoria del piccolo Davide contro i grandi Golia
È stata pubblicata la sentenza del TAR FVG. La sentenza ha riconosciuto fondate le motivazioni con cui Legambiente e il Comune di Paluzza, in due distinti ricorsi, sostenevano che la SIOT non aveva titolo per operare sui terreni nei Comuni di Cercivento e Paluzza su …
Autonomia differenziata? No grazie!
Una firma contro l’Autonomia Differenziata per un’Italia unita, libera, giusta: è partita la raccolta firme per abrogare la legge che rischia di spaccare il Paese. Legambiente tra i promotori. Dal 13 luglio è entrata in vigore la legge Calderoli sull’autonomia differenziata (legge n. 86 del …
I dati del report Ecomafia di Legambiente. Blitz di Goletta Verde No Ecomostri No Ecomafie
ECOMAFIA 2024: le storie e numeri della criminalità ambientale in Italia. Il rapporto di Legambiente celebra 30 anni di impegno dalla sua prima pubblicazione Nel 2023 impennata delle ecomafie, aumentano i reati ambientali del +15,6%. 35.487 illeciti penali con una media che sale a 97,2 …
Proiezione del documentario “Food for Profit”
A Muggia verrà proiettato il documentario dell’anno, “Food for Profit”, realizzato da Giulia Innocenti e Pablo D’Ambrosi. L’associazione Mujaveg e il circolo Verdeazzurro di Legambiente organizzano venerdì 21 giugno alle ore 18 a Muggia presso il Centro Culturale Millo, piazza della Repubblica 4, la proiezione …
Un nuovo Green Deal per l’Europa
Legambiente FVG ha incontrato i candidati e le candidate alle imminenti elezioni europee dell’8 e 9 giugno 2024 Legambiente: “L’Italia sostenga un Patto europeo per il futuro e un’ambiziosa azione comune europea che potrà portare importanti benefici ambientali, economici e sociali” Lunedì 3 Giugno si …
Incontro con i candidati e le candidate alle prossime elezioni europee dell’8 e 9 Giugno 2024
Legambiente del Friuli Venezia Giulia organizza un evento di incontro e dialogo tra candidati e candidate alle elezioni europee, presso la propria sede regionale a Udine in via Brigata Re, 29 33100 UD. L’iniziativa vedrà la presenza del Direttore Nazionale di Legambiente Giorgio Zampetti che …
Bandiere verdi e nere nelle terre alte del FVG
Le buone pratiche premiate quest’anno sono esempi di risposte concrete allo spopolamento della montagna, ma anche della necessità di promuovere conoscenza, cittadinanza scientifica, partendo dalle peculiarità e dalla storia del nostro territorio montano. Vogliono sottolineare l’importanza della collaborazione tra le diverse generazioni e tra residenti …