Veleni nella terza corsia dell’A4: un film già visto
COMUNICATO STAMPAVenezia, 15 aprile 2013 Veleni nella terza corsia dell’A4. Arsenico e nichel nel sottofondo stradale: un film già visto Legambiente Veneto e Legambiente Friuli Venezia Giulia: “Basta con incontrollate procedure straordinarie di affidamento” Ci risiamo. L’inchiesta condotta dal Nucleo Ecologico dei Carabinieri sui rifiuti tossici sotterrati nel …
Soldi pubblici non per opere inutili, ma per il trasporto locale
COMUNICATO STAMPAUdine, 5 aprile 2013 APPELLO AI CANDIDATI ALLE REGIONALI: “MOBILITÀ NUOVA FVG” SOLDI PUBBLICI NON PER OPERE INUTILI E DANNOSE, MA PER IL TRASPORTO LOCALE E INTERREGIONALE La campagna “Mobilità Nuova FVG: al centro le persone”, promossa da Legambiente FVG insieme ad altre associazioni, …
Il dibattito sui costi della terza corsia autostradale deve essere pubblico
COMUNICATO STAMPAUdine, 23 marzo 2013 Il dibattito sui costi della terza corsia autostradale deve essere pubblico. Rivedere il Piano regionale delle infrastrutture. Eliminare il progetto di “complanare all’autostrada” della Provincia di Udine e risparmiare sulle “strade inutili”. Fin dalle prime battute della campagna elettorale la …
Campagna “Mobilità Nuova FVG: al centro le persone”
Lancio della “Campagna Mobilità Nuova FVG: al centro le persone” Troppi morti e feriti sulle strade, inquinamento, costi sempre più alti, perdita delle funzioni sociali ed economiche dei centri urbani e residenziali. Sono questi i segnali sempre più evidenti che ci dimostrano che il nostro modo di muoverci, e non solo nelle città, va profondamente ripensato rimettendo …
Costruzione di un gruppo di lavoro sui temi dei trasporti e della mobilità
I temi della mobilità e dei trasporti sono molteplici; soprattutto per una regione come la nostra ove le infrastrutture sono sempre state considerate un elemento portante per lo sviluppo. Temi che hanno anche impatti ambientali legati alle opere stesse, o alle modalità di utilizzazione; motivo …
Il caso della variante di Dignano, simbolo dei conflitti territoriali provocati dalla Giunta regionale
COMUNICATO STAMPA Udine, 29 novembre 2012 Legambiente FVG ritiene che la vicenda che interessa il Comune di Dignano ed …
No alla chiusura della ferrovia Sacile-Gemona! Sì al rilancio del trasporto di persone e merci sulla ferrovia!
COMUNICATO STAMPA Udine1 novembre 2012 Trenitalia e RFI (gruppo Ferrovie dello Stato), dopo aver soppresso il servizio passeggeri su ben 11 linee in Piemonte (che corrispondevano al 24% dell’estensione della rete in quella regione) perseverano nella politica di dismissione del trasporto di persone e merci …
Treni-taglia ridacci il nostro treno! A difesa della Gemona-Sacile
Legambiente FVG sostiene questa iniziativa coordinata tra il comitato Gemona Sacile, comitato pendolari Alto Friuli e dal comitato spontaneo pendolari FVG. Dal 3 novembre portando lo striscione “Treni-taglia ridacci il nostro treno!” percorreremo con una staffetta tutte le stazioni della linea ferroviaria Gemona-Sacile, recentemente chiusa …
Chi pagherà la terza corsia della A4?
Intanto non sprecare 80 milioni di euro in opere inutili come il collegamento Manzano – Palmanova Legambiente FVG ritiene irrealistico pensare che possa essere la sola tariffa autostradale a finanziare il pagamento dei mutui e dei relativi interessi necessari per la costruzione della terza corsia …
“Conciert pal Tiliment” contro l’autostrada Cimpello-Sequals-Gemona
Si è svolto ieri il “Conciert pal Tiliment” promosso dal Comitato contro l’autostrada Cimpello-Sequals-Gemona e da Onde Furlane, nel corso del quale è intervenuto anche Elia Mioni, presidente regionale di Legambiente. Se la terza corsia della A4 è un’opera decisiva, secondo il presidente Tondo e …