A Grado il Campo di volontariato di Legambiente
Legambiente FVG ed il circolo di Legambiente Monfalcone “I.Zanutto” organizzano un campo di volontariato a Fossalon di Grado dal 15 al 24 luglio 2018. Quest’esperienza viene realizzata da Legambiente nell’ambito di una collaborazione con il Comune di Grado e vedrà coinvolti ragazzi dai 16 ai …
Centro storico di Udine aperto alle auto? Un ritorno al passato!
Le posizioni di Legambiente in tema di mobilità urbana sono chiare. Quella lanciata dal Sindaco più che una sperimentazione è un ritorno al passato, che ci allontana da tante città di pari taglia del nord – est per non parlare del centro Europa, dove queste …
Bandiere verdi e nere in FVG
Si presentano le motivazioni delle bandiere verdi e nere apparse sul dossier nazionale di Legambiente, corredate di foto (fanghi nel Lago di Cavazzo, Escursione degli Amici di Osais, Motocavalcata, Edda De Crignis e Roberto De Prato nel punto in cui è avvenuta l’aggressione). In allegato …
Legambiente FVG incontra il sindaco di Sappada
Legambiente FVG incontra il Sindaco di Sappada per una valutazione sui temi locali e… per il benvenuto dell’associazione in Friuli! Convergenza su diverse scelte di politica territoriale. Interessante è stata la certificazione ottenuta dal Comune sulla gestione sostenibile della Comunità (ISO 37101). Distanza sul …
Legambiente FVG incontra il sindaco di Sappada
Legambiente FVG incontra il Sindaco di Sappada per una valutazione sui temi locali e… per il benvenuto dell’associazione in Friuli! Convergenza su diverse scelte di politica territoriale. Interessante è stata la certificazione ottenuta dal Comune sulla gestione sostenibile della Comunità (ISO 37101). Distanza sul …
La goletta di Legambiente al lago dei Tre Comuni
Legambiente con Goletta dei laghi, in collaborazione con i Comitati Salvalago, sarà presente il 14 di luglio al Lago dei Tre Comuni per eseguire una serie di analisi microbiologiche sulla qualità delle acque e sulla presenza di microplastiche; queste ultime campionate mediante un protocollo condiviso …
Incontri “I boschi vetusti”
Giovedì 5 luglio alle 20.45 il Museo Friulano di Storia Naturale, presso la sede di via Sabbadini 32, propone un doppio appuntamento nell’ambito di Udinestate, sul tema dei boschi vetusti. Roberto del Favero, già Professore di Selvicoltura nell’Università di Padova, parlerà di questi importanti e …
Educazione ambientale nelle scuole con Legambiente FVG
Legambiente FVG continua il suo percorso nelle scuole e, anche per l’anno scolastico 2018/19, vuole proporre un catalogo di laboratori didattici tematici. Il nostro obiettivo è quello di stimolare gli studenti ad una riflessione sull’uso delle risorse e sull’impatto che i nostri gesti quotidiani hanno …
Conclusioni del progetto Genki “Dal dato alla consapevolezza”
I problemi e le sfide ambientali globali richiedono risposte frattali: dalle grandi organizzazione internazionali agli Stati,.. ai comportamenti individuali. La scuola, in quest’ottica, è una eccezionale palestra che produce non solo conoscenza tecnico – scientifiche ma anche consapevolezza e promuove cittadinanza attiva. …
Laboratori sotto il sole di Grado!
LABORATORI SOTTO IL SOLE! Cominciano mercoledì 20 giugno 2018 e continueranno per tutta l’estate i laboratori di educazione ambientale rivolti a tutti i bambini che ci sono in spiaggia! …