Orti in rete FVG: 3° appuntamento a Castelnovo del Friuli
COMUNICATO STAMPA: terzo incontro sul tema ”COLTIVARE PER COLTIVARSI: PROPOSTE PER LE BUONE PRATICHE DEL PAESAGGIO CONTEMPORANEO” e presentazione del progetto “PAESAGGI CULTURALI IN VAL COSA E VAL D’ARZINO” Si terrà mercoledì 13 dicembre 2017 alle ore 20.00, presso Villa Sulis, in località Costa/Castello, a …
Isonzo fiume sempre più sacrificato!
COMUNICATO, 27 novembre 2017 Da molti anni ormai, a cadenza periodica, sui quotidiani locali appare la proposta di realizzare un bacino di rifasamento sul fiume Isonzo a monte di Gorizia. Ricordiamo che la realizzazione di tale bacino fu proposta per la prima volta nell’ambito del …
Grado: presentazione della convenzione e del PAESC
Martedì 28 novembre alle ore 16.30 presso la sala consiliare del Comune di Grado si terrà un secondo incontro per la presentazione del progetto messo a punto dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con Legambiente. Un esempio di coprogettazione sui temi socio-ambientali tra una Istituzione locale e un’associazione …
Adozione del piano di tutela delle acque. Esiti delle osservazioni
La Regione ha adottato il piano. E’ stato trasmesso per il benestare a Roma. Al rientro dovrebbe essere approvato. Legambiente nel luglio 2015 aveva presentato un corposo dossier con 25 osservazioni: alcune sono state accolte integralmente, parzialmente; altre ancora sono suggerimenti per il futuro. Eccole in …
Monitoraggio della qualità dell’aria all’ISIS Malignani di Udine
Si è svolta, il 22 novembre, la prima riunione all’ISIS “Arturo Malignani” di Udine per presentare il progetto “centraline”. Erano presenti Legambiente FVG (Karen, Giulia e Sandro), Livio Lendaro (anche per conto di Eurotech), A.L.P.I. (il prof. Canciani), il MOVI e i coordinatori dei diversi …
Grado, un progetto sostenibile
Il 9 novembre è stato presentato il Consiglio Comunale di Grado un progetto messo a punto dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con Legambiente. Un esempio di coprogettazione sui temi socio-ambientali tra una Istituzione locale e un’associazione no profit. I temi del progetto, di durata triennale riguardano …
Riccardo Petrella presenta il libro “Nel nome dell’umanità. Un patto sociale mondiale tra tutti gli abitanti della Terra”
Martedì 21 novembre, Sala Ajace, Udine ore 20.30 Il filo rosso del nuovo libro di Riccardo Petrella, una delle voci più autorevoli a livello internazionale sui beni comuni e in particolare sul diritto all’acqua, è questo: l’umanità ha bisogno di un nuovo patto sociale mondiale, …
Il Forum Regionale sull’economia circolare
E’ stata pubblicata sul BUR la nuova legge sulla “Gestione dei rifiuti e principi dell’economia circolare (LR 42/2017)”. Una positiva sorpresa per Legambiente: oltre all’introduzione tra i criteri di efficienza del sistema della qualità della raccolta differenziata, un secondo tema proposto dall’associazione è diventato norma: …
Progetto didattico “Ecosistema urbano secondo noi”
La 24° edizione di Ecosistema Urbano, il rapporto annuale sulle performance ambientali delle città capoluogo realizzato da Legambiente con l’Istituto di Ricerche Ambiente Italia e la collaborazione editoriale de Il Sole 24 Ore, vede Udine in undicesima posizione. Legambiente FVG, …
Orti in rete a Gorizia
Comunicato stampa: incontro sul tema “COLTIVARE PER COLTIVARSI: PROPOSTE PER LE BUONE PRATICHE DEL PAESAGGIO CONTEMPORANEO” Si terrà sabato 11 novembre alle ore 11.00 a Gorizia, presso il salone d’onore di palazzo Attems Petzenstein, sede dei Musei Provinciali, in piazza de Amicis 2, il secondo …