Centro commerciale di Latisana e asfaltatura pista di volo di Osoppo
CENTRO COMMERCIALE DI LATISANA E ASFALTATURA PISTA DI VOLO DI OSOPPO: STOP ALLA CEMENTIFICAZIONE DEL TERRITORIO! Udine,24 gennaio 2017 La cementificazione del territorio è uno di più importanti e sottovalutati problemi ambientali del Paese, cosa che porta alla riduzioni delle aree agricole, al deturpamento del paesaggio, …
Convegno “Gli alberi in ambiente urbano”
CONVEGNO GLI ALBERI IN AMBIENTE URBANO Attuazione delle nuove norme, responsabilità, buone pratiche, cura degli alberi nel paesaggio urbano. Possiamo constare che il patrimonio del verde urbano, pubblico e privato, è vieppiù degradato a causa d’interventi spesso scriteriati. La letteratura consolidata di settore è trasgredita, …
I temi ambientali chiave presentati alla Regione da Legambiente
Legambiente Friuli Venezia Giulia ha incontrato lunedì scorso l’Assessore regionale all’ambiente Sara Vito e ha posto problemi e avanzato delle proposte sinteticamente qui elencate. Ed è stato quindi richiesto un secondo incontro a fine gennaio per fare il punto sul Piano regionale di tutela acque …
I nostri auguri
Legambiente FVG augura a tutti Buone Feste. Vi ricordiamo inoltre che la sede resterà chiusa dal 27/12 all’ 8/01 …
ColOURs: Percorsi di integrazione a Gradisca
Grande partecipazione in sala Bergamas a Gradisca d’Isonzo per la presentazione del documentario con le esperienze dell’accoglienza e i percorsi di integrazione con i richiedenti asilo del cara. il film è stato realizzato da Elisa Cozzarini, per Legambiente FVG, che a partire dall’esperienza di puliamo …
ColOURs: un videoracconto con le storie e la vita degli ospiti del CARA
UN VIDEORACCONTO CON LE VOCI, LA VITA QUOTIDIANA, I VOLTI DEGLI OSPITI DEL CARA E DI CHI OPERA PER L’INTEGRAZIONE A GRADISCA D’ISONZO. MARTEDI’ 13 dicembre, ore 20.30 Chi sono i richiedenti asilo del CARA? Come passano le loro giornate? Cosa sognano? E cosa fa …
Presentata la mappa dei valori e criticità del fiume Isonzo
E’ stata presentata ieri sera nella sala del Consiglio comunale di Turriaco una mappa/volantino del fiume Isonzo. L’iniziativa è stata promossa dalle associazioni del gruppo Salviamo l’Isonzo a conclusione di un progetto annuale di divulgazione realizzato con il fondamentale contributo della Fondazione Cassa di Risparmio …
L’Isonzo: un fiume da conoscere e preservare
Le Associazioni “Eugenio Rosmann,” “Fiume Isonzo”,”Legambiente Gorizia”, “circolo “Ignazio Zanutto” e ” Save the Soča” vi invitano ad un evento pubblico, col contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia. Sarà l’occasione per la presentazione di una mappa/volantino con gli elementi di pregio e di …
Convegno per i 20 anni della legge regionale su parchi e riserve
Venerdì 18 novembre 2016 – ore 16.00 – 19.00,sala consiliare della Provincia di Udine – Palazzo Antonini-Belgrado, Piazza Patriarcato 3 Il convegno sulla revisione della L.R. 42/96. promosso dalle Associazioni CAI, Legambiente FVG, Co.Na.,GREF, “Eugenio Rosmann” e LIPU, rappresenta la prima occasione di riflessione su un …
Osservazioni e proposte sul problema della Ferriera
LEGAMBIENTE PRESENTA OSSERVAZIONI E PROPOSTE SUL PROBLEMA DELLA FERRIERA E DELL’INQUINAMENTO DEI GIARDINI PUBBLICI Trieste, 19 ottobre 2016Nella conferenza stampa tenuta oggi all’Antico Caffè San Marco, Legambiente Trieste ha presentato un suo documento che approfondisce le tematiche dell’inquinamento legato alla Ferriera di Servola e le nuove emergenze legate …