ColOURs: un videoracconto con le storie e la vita degli ospiti del CARA
UN VIDEORACCONTO CON LE VOCI, LA VITA QUOTIDIANA, I VOLTI DEGLI OSPITI DEL CARA E DI CHI OPERA PER L’INTEGRAZIONE A GRADISCA D’ISONZO. MARTEDI’ 13 dicembre, ore 20.30 Chi sono i richiedenti asilo del CARA? Come passano le loro giornate? Cosa sognano? E cosa fa …
Presentata la mappa dei valori e criticità del fiume Isonzo
E’ stata presentata ieri sera nella sala del Consiglio comunale di Turriaco una mappa/volantino del fiume Isonzo. L’iniziativa è stata promossa dalle associazioni del gruppo Salviamo l’Isonzo a conclusione di un progetto annuale di divulgazione realizzato con il fondamentale contributo della Fondazione Cassa di Risparmio …
L’Isonzo: un fiume da conoscere e preservare
Le Associazioni “Eugenio Rosmann,” “Fiume Isonzo”,”Legambiente Gorizia”, “circolo “Ignazio Zanutto” e ” Save the Soča” vi invitano ad un evento pubblico, col contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia. Sarà l’occasione per la presentazione di una mappa/volantino con gli elementi di pregio e di …
Convegno per i 20 anni della legge regionale su parchi e riserve
Venerdì 18 novembre 2016 – ore 16.00 – 19.00,sala consiliare della Provincia di Udine – Palazzo Antonini-Belgrado, Piazza Patriarcato 3 Il convegno sulla revisione della L.R. 42/96. promosso dalle Associazioni CAI, Legambiente FVG, Co.Na.,GREF, “Eugenio Rosmann” e LIPU, rappresenta la prima occasione di riflessione su un …
Osservazioni e proposte sul problema della Ferriera
LEGAMBIENTE PRESENTA OSSERVAZIONI E PROPOSTE SUL PROBLEMA DELLA FERRIERA E DELL’INQUINAMENTO DEI GIARDINI PUBBLICI Trieste, 19 ottobre 2016Nella conferenza stampa tenuta oggi all’Antico Caffè San Marco, Legambiente Trieste ha presentato un suo documento che approfondisce le tematiche dell’inquinamento legato alla Ferriera di Servola e le nuove emergenze legate …
Nuovi orari di apertura della sede
Abbiamo modificato l’orario di apertura della sede LUN-MERC-VEN 09.00-12.00 MART-GIOV 10.30-13.00 …
Acqua pubblica, profitti privati: Legambiente contro la centralina sull’Alberone
Udine, comunicato stampa 26 settembre 2016 Proseguono imperterrite le aggressioni ai piccoli corsi d’acqua del Friuli: numerose richieste di derivazione d’acqua che ogni anno vengono avanzate alla Regione con lo scopo di costruire centraline idroelettriche di dubbia utilità per energia prodotta, senza realizzare reali vantaggi …
“L’acqua del Sindaco è servita”
Presentato il nuovo progetto di Legambiente FVG, sostenuto dal Comitato consultivo degli Utenti del CATO Orientale Goriziano, CON IL PATROCINIO DELLA PROVINCIA DI GORIZIA Nonostante alcuni significativi passi avanti (le casette dell’acqua, ad esempio), resiste la credenza che l’acqua del rubinetto sia peggiore di quella minerale quando …
Ancora lavori sugli argini dell’Isonzo a Terranova: interventi incompatibili con gli obiettivi europei
Comunicato stampa, Monfalcone 17 settembre 2016 Nei giorni scorsi le Associazioni che costituiscono il Gruppo “Salviamo l’Isonzo” si sono rivolte al Servizio per le valutazione ambientali della Regione FVG, per chiarimenti in merito ai lavori eseguiti in località Terranova, lungo la sponda destra dell’Isonzo, all’interno …
L’Isonzo chiede aiuto all’Europa
Oltre 1600 firme di cittadini raccolte dagli ambientalisti saranno consegnate agli europarlamentari Schlein e Zullo Sabato 30 luglio alle 11, presso il Parco di Piuma a Gorizia (parte bassa di via Ponte del Torrione), si terrà una manifestazione pubblica durante la quale le associazioni ambientaliste …