Ferrovia Carnia-Tolmezzo: bene storico e culturale da salvaguardare
Comunicato stampa – “Che fare della ferrovia Carnia-Tolmezzo?” Legambiente FVG è favorevole alla salvaguardia della ferrovia Carnia-Tolmezzo e propone che essa venga integrata da un percorso ciclabile alternativo. Nell’ambito del dibattito aperto da alcune amministrazioni locali e associazioni sul futuro della ferrovia Carnia-Tolmezzo, Legambiente del …
Orti Urbani in rete 19 ottobre
Si terrà giovedì 19 ottobre alle ore 18.00, a cura di ARCI Servizio Civile, Legambiente e Il Progetto, nel Padiglione I di San Giovanni (Ex O.P.P.) a Trieste il primo di una serie di incontri sugli Orti nella nostra Regione. Il tema dell’incontro sarà l’orticoltura …
Convegno “Agricoltura, clima e risparmio energetico”
A San Vito al Tagliamento, venerdì 13 ottobre alle 17:15 un appuntamento per conoscere le buone pratiche per risparmiare energia nella vita di ogni giorno. L’appuntamento è realizzato nell’ambito del progetto di Legambiente FVG onlus “Comunicare il cambiamento climatico”. Cosa si può fare, da subito, per ridurre le …
Comunicare il cambiamento climatico: un autunno ricco di appuntamenti
Sarà un autunno ricco di appuntamenti per il progetto di Legambiente FVG onlus sulla divulgazione di dati scientifici e buone pratiche per affrontare il surriscaldamento globale. Da San Vito al Tagliamento a Gradisca d’Isonzo: in ottobre saranno diversi gli appuntamenti del progetto di Legambiente FVG: …
Le nostre proposte di educazione ambientale per l’a.s. 2017/18
Anche quest’anno Legambiente FVG continua il suo percorso “Educazione ambientale nelle scuole” e, per questo motivo, vuole proporre un catalogo che raccolga una serie di laboratori didattici su tematiche ambientali. Il catalogo è indirizzato sia alle scuole, di ogni ordine e grado, sia a realtà …
PROROGA del concorso “Raccontare il cambiamento climatico”
CONCORSO (SCADENZA 15 FEBBRAIO 2018) – Il cambiamento climatico è una realtà tangibile anche nella nostra regione: la prolungata siccità dei mesi primaverili ed estivi del 2017 e gli eventi estremi che sempre più ci colpiscono ne sono testimonianza. C’è però uno scollamento tra ciò …
PROROGA del concorso “Raccontare il cambiamento climatico” (2)
CONCORSO (SCADENZA 15 FEBBRAIO 2018) – Il cambiamento climatico è una realtà tangibile anche nella nostra regione: la prolungata siccità dei mesi primaverili ed estivi del 2017 e gli eventi estremi che sempre più ci colpiscono ne sono testimonianza. C’è però uno scollamento tra ciò …
Il gusto della Green Belt
La Green Belt è il lunghissimo corridoio ecologico europeo che dal Mare di Barents raggiunge i Balcani lungo il tracciato che un tempo veniva chiamato “cortina di ferro”. Anche il confine fra noi e la Slovenia fa parte di questa “cintura verde” ed è lì …
Disegno di legge regionale sui rifiuti e sull’economia circolare. Le proposte di Legambiente FVG
«Rendere sistematico il concetto di economia circolare facendo partecipare la società Regionale al cambio di paradigma che cerca di “Chiudere i cerchi” nella gestione dei flussi di materia, come suggeriva Barry Commoner ancora agli inizi degli anni 70. Naturalmente riducendo il prelievo di risorse, ovvero …
Tra terra e mare, un ecosistema in mutamento
Udine, comunicato stampa 24 luglio 2017 «Le lagune sono ambienti fragili, in evoluzione rapidissima, che diventano ancor più sensibili e a rischio, oggi, a causa del surriscaldamento globale e del progressivo innalzamento del livello del mare»: con queste parole Annelore Bezzi, geologa dell’Università di Trieste, …