Petizione per la revisione della variante stradale di Dignano
Udine, 27/09/2013 Legambiente FVG, “Assieme per il Tagliamento” e il Comitato “Uniti per l’ambiente” contro la variante di Dignano hanno presentato una petizione popolare per la revisione del Piano regionale delle infrastrutture di viabilità e logistica. I firmatari chiedono che venga fermato e sostanzialmente ripensato il progetto riguardante la Variante …
Piano di gestione della Foresta del Cansiglio
Udine, 01/10/2013 Legambiente FVG ha presentato le proprie osservazioni al Piano di Gestione SIC IT3310006 “Foresta del Cansiglio” della Regione Friuli Venezia Giulia …
Appello NO OGM ai Sindaci
In occasione dell’incontro che la Task Force nazionale “NO OGM” terrà a Pordenone il prossimo 4 ottobre alle ore 14 per esprimere in modo forte l’opposizione della società civile italiana agli OGM in Friuli Venezia Giulia, Legambiente, per conto delle Associazioni e dei Gruppi che …
Il nuovo responsabile del settore mobilità e infrastrutture
Andrea Wehrenfennig è stato chiamato a far parte della Segreteria regionale di Legambiente FVG. Andrea lavora con Legambiente dal lontano 1987, è stato il primo presidente regionale per il Friuli Venezia Giulia e tra i fondatori del circolo di Trieste. Per molti anni direttore di una …
Vandana Shiva incontra le associazioni no OGM (2)
Vandana Shiva incontra le associazioni che in Regione dicono no all’arroganza degli OGM Domenica 22 settembre alle 17.30 – Pordenone, presso il bar del Parco di San Valentino …
Vandana Shiva incontra le associazioni no OGM
Vandana Shiva incontra le associazioni che in Regione dicono no all’arroganza degli OGM Domenica 22 settembre alle 17.30 – Pordenone, presso il bar del Parco di San Valentino …
L’incanto dei Boschi al VI Raduno nazionale dei Forestali
Nell’ambito del VI Raduno Nazionale dei Forestali che si terrà a Cividale del Friuli (UD) dal 27 al 29 settembre 2013, Legambiente FVG ripropone la mostra “L’incanto dei boschi” del fotografo naturalista Lucio Tolar. La mostra si svolge con la collaborazione dell’Associazione nazionale forestali e …
Le Associazioni si appellano all’Europa per la sovranità alimentare
OGM: le associazioni si rivolgono al Commissario Reding In occasione della conclusione del tour di audizioni condotto dalla Commissione Europea sui temi della crisi e dei diritti dei cittadini, AIAB-FVG, APROBIO, ISDE, Legambiente e WWF hanno indirizzato alla Commissaria Reding, presente ieri a Trieste assieme …
Una nuova mobilità per vivere la città sostenibile
Incontro giovedì 19 settembre, alle 17.30, presso la libreria Feltrinelli di Udine. I vantaggi dell’attuale modello di mobilità sembrano ormai esaurirsi mentre crescono gli aspetti negativi: troppi morti e feriti sulle strade, traffico insopportabile nelle città, inquinamento ambientale e acustico, peggioramento della salute, negozi e …
Laboratori didattici proposti da Legambiente FVG per l’A.S. 2013/2014
Legambiente del Friuli Venezia Giulia onlus propone per l’anno scolastico 2013/14 una serie di laboratori didattici tematici. Si tratta di attività che durano da un minimo di 2 a un massimo di 4 ore rivolte alle scuole di ogni ordine e grado. I temi saranno …