Lettera ai sindaci sullo sfangamento dell’Ambiesta
LETTERA SI SINDACI SUL PROGETTO DI SVASO DEL TORRENTE AMBIESTA Legambiente FVG Onlus, CAI e WWF hanno presentato osservazioni e proposte in merito al progetto di svaso del bacino del torrente Ambiesta, presentato da Edipower e all’esame della Conferenza dei Servizi. Dopo i gravi danni …
Un aiuto agli alluvionati dei Balcani
UN AIUTO ALLE POPOLAZIONI ALLUVIONATE DEI BALCANI Legambiente FVG raccoglie l’appello di alcuni professori universitari italiani che insegnano all’Università di Banja Luka e invita tutti a sostenere alcune famiglie di studenti rimaste solo con i vestiti che indossavano prima che l’acqua, o le frane, portasse …
Bilancio energetico di 10 Comuni alpini
Giovedì 10 luglio 2014 alle ore 20.30 presso la sala convegni del CeSFam del Comune di Paluzza si svolgerà la presentazione del bilancio energetico e inventario delle emissioni di CO2dei Comuni di Paluzza, Treppo Carnico, Ligosullo, Sutrio, Cercivento, Ravasceltto, Comeglians, Arta Terme, Zuglio e Paularo …
Mappa delle aree militari dismesse
Costruire insieme una carta partecipata delle aree militari dismesse in Friuli Venezia Giulia Legambiente rinnova la sua richiesta di collaborazione attiva al progetto di mappatura dei siti militari dismessi o in via di dismissione. Nel tentativo di costruire una mappatura del fenomeno il più possibile esaustiva …
Friuli assediato dal cemento
Un’analisi sul consumo di suolo in FVG Chiunque abbia percorso la strada che da Udine porta a Tarcento, o la statale 56 da Cormons a Udine, o abbia frequentato le zone periferiche di Pordenone, si sarà reso conto di come le costruzioni si siano moltiplicate …
Svaso del bacino di Verzegnis
LO SVASO DEL BACINO DI VERZEGNIS LE ASSOCIAZIONI: “AMBIESTA SACRIFICATO AGLI INTERESSI DI EDIPOWER. NO AD UN ALTRO CASO LUMIEI” Legambiente, CAI e WWF hanno esposto alla Regione tutte le criticità del progetto e le proprie richieste: la valutazione di soluzioni meno impattanti per Ambiesta …
Nuovi orari per il pubblico
La sede di Legambiente FVG in Viale Leopardi 118 a Udine è aperta al pubblico unicamente nei seguenti orari: DAL MARTEDÌ AL GIOVEDÌ dalle 11.00 alle 13.00 e VENERDÌ dalle 9.00 alle 13.00. In caso di necessità, si riceve su appuntamento. …
Norme sul vincolo idrogeologico
nota del 11 giugno 2014 Legambiente FVG ha inviato alla Regione FVG e ai Capigruppo di Maggioranza in Consiglio regionale le osservazioniin merito al disegno di legge n.50 <<Disposizioni di riordino e semplificazione in materia di risorse agricole e forestali, bonifica, caccia e pesca>> in discussione …
Osservazioni al progetto di svaso del Lago di Verzegnis
nota del 13 giugno 2014 Legambiente FVG, CAI e WWF hanno predisposto l’allegato documento di valutazioni e proposte sul progetto di “Rimozione selettiva di sedimento nel bacino dell’Ambiesta” proposto da Edipower in data aprile 2014. Il documento è stato presentato all’Assessore regionale all’ambiente Sara …
La partecipazione alla Cosa Pubblica: un nodo da sciogliere
Nota del 13-06-2014 Legambiente ha recentemente inviato alla Presidente della Regione FVG e ad alcuni membri della Giunta regionale la nota e le osservazioni che rendiamo pubbliche per sollecitare una chiara presa di posizione in merito all’applicazine delle procedure di VAS – valutazione ambientale strategica …