Vandana Shiva incontra le associazioni no OGM (2)
Vandana Shiva incontra le associazioni che in Regione dicono no all’arroganza degli OGM Domenica 22 settembre alle 17.30 – Pordenone, presso il bar del Parco di San Valentino …
L’incanto dei Boschi al VI Raduno nazionale dei Forestali
Nell’ambito del VI Raduno Nazionale dei Forestali che si terrà a Cividale del Friuli (UD) dal 27 al 29 settembre 2013, Legambiente FVG ripropone la mostra “L’incanto dei boschi” del fotografo naturalista Lucio Tolar. La mostra si svolge con la collaborazione dell’Associazione nazionale forestali e …
Le Associazioni si appellano all’Europa per la sovranità alimentare
OGM: le associazioni si rivolgono al Commissario Reding In occasione della conclusione del tour di audizioni condotto dalla Commissione Europea sui temi della crisi e dei diritti dei cittadini, AIAB-FVG, APROBIO, ISDE, Legambiente e WWF hanno indirizzato alla Commissaria Reding, presente ieri a Trieste assieme …
Una nuova mobilità per vivere la città sostenibile
Incontro giovedì 19 settembre, alle 17.30, presso la libreria Feltrinelli di Udine. I vantaggi dell’attuale modello di mobilità sembrano ormai esaurirsi mentre crescono gli aspetti negativi: troppi morti e feriti sulle strade, traffico insopportabile nelle città, inquinamento ambientale e acustico, peggioramento della salute, negozi e …
Laboratori didattici proposti da Legambiente FVG per l’A.S. 2013/2014
Legambiente del Friuli Venezia Giulia onlus propone per l’anno scolastico 2013/14 una serie di laboratori didattici tematici. Si tratta di attività che durano da un minimo di 2 a un massimo di 4 ore rivolte alle scuole di ogni ordine e grado. I temi saranno …
Piano Regolatore di Pasian di Prato: per Legambiente FVG “una variante di altri tempi”
Piano Regolatore di Pasian di Prato: per Legambiente FVG “una variante di altri tempi” “Legambiente FVG, commentando le recenti cronache politiche del Comune di Pasian di Prato, riguardanti varianti urbanistiche non apprezzate nella stessa maggioranza per il forte impatto e per il possibile crescente consumo …
Niente dighe sull’Isonzo
COMUNICATO STAMPAUdine, 2 settembre 2013 In questi ultimi mesi si è riacceso un forte dibattito sulla necessità o meno di un bacino di rifasamento per la regolazione della portata dell’Isonzo in modo da garantire così una continuità di approvvigionamento idrico per usi agricoli ed idroelettrici. …
Procedure irregolari e progetti carenti per la TAV Venezia-Trieste
COMUNICATO STAMPA Udine, 31 agosto 2013 Procedure irregolari e progetti carenti per la TAV Venezia-Trieste Legambiente del Friuli Venezia Giulia denuncia la violazione da parte di RFI-Italferr delle procedure previste dalla VIA (valutazione di impatto ambientale) per aver escluso gli interessati (in particolare i cittadini …
OGM: le associazioni danno fiducia alla Regione ma i tempi per l’azione siano brevi
Comunicato stampa, 29 agosto 2013 Le associazioni AIAB-FVG, APROBIO, Coldiretti, ISDE, Legambiente, WWF hanno ieri incontrato l’Assessore Bolzonello ed i funzionari regionali PER FARE IL PUNTO SULLA QUESTIONE OGM. “La Regione ci ha dato rassicurazioni sulle intenzioni politiche e l’impegno immediato ” riportano dopo l’incontro …
Legambiente FVG replica a Edipower
COMUNICATO STAMPAUdine, 12 agosto 2013 Edipower ci contesta l’assegnazione della Bandiera Nera per i danni causati dalla gestione dello svuotamento del bacino del Lumiei. Una replica puntuale per evitare che le cose si ripetano a Verzegnis e altrove Il comunicato su carta intestata di Edipower …