TAV alla frutta
Legambiente: il progetto di alta velocità è alla frutta: si abbia il coraggio di mettere la parola fine ad un progetto inutile e devastante L’abbandono del progetto del Corridoio 5 (inteso come alta velocità ferroviaria e non come collegamento tra le diverse reti di trasporto) …
Centrale a Biomasse di Opicina: presentate le osservazioni
Legambiente FVG ha presentato le proprie osservazioni sul progetto di impianto a biomasse ad Opicina, presentato da ” Iniziative Industriali Triestine srl”. Molti i motivi che hanno già spinto Comune, cittadini, Legambiente e WWF ad un deciso no: l’impianto dovrebbe sorgere a ridosso di una …
FIRMA LA PETIZIONE “Io sto con la Ricerca “
Spending Review: il Governo taglia la ricerca e mantiene i fondi su autotrasporto. Legambiente con 30 scienziati lancia appello a Monti:“Recuperare i fondi per la ricerca dal contributo all’autotrasporto” “Basta con i tagli alla ricerca. Se è necessario tagliare, lo si faccia a partire dai finanziamenti …
Sagre virtuose, buona pratica italiana
Oltre 30mila coperti per 63 giornate di divertimento sostenibile: sono i risultati previsti solo per le prime dieci feste di paese che hanno già aderito alla seconda edizione del concorso “Sagre virtuose 2012” in Friuli Venezia Giulia. L’iniziativa, ideata e promossa da Legambiente regionale, è …
Prima Persona incontra Legambiente FVG e le “Sagre Virtuose”
Mercoledì 25 luglio 2012, alle ore 17.30, presso il Centro “Ernesto Balducci” Piazza della Chiesa 1, Zugliano (Udine) Un viaggio itinerante, alla ricerca di piccole grandi storie da raccontare. E’ partito il 15 luglio ItaliaViva, il progetto di Prima Persona volto a far luce …
Osservazioni al DDL210 “Norme in materia di energia e distribuzione di carburanti”
In questi giorni il Consiglio regionale del FVG è impegnato nella discussione di alcuni importanti documenti relativi al tema “energia”. Il disegno di legge 210 in particolare, cerca di raggiungere tre obiettivi, principalmente di raccordo e di completamento di legislazione esistente, per quanto riguarda: la …
Libri per la Biblioteca di Sarajevo
In occasione del quinto viaggio di ricognizione relativa al patrimonio artistico e ambientale della Bosnia Erzegovina Legambiente del Friuli Venezia Giulia organizza una raccolta di libri per contribuire alla ricostruzione del fondo librario della Biblioteca di Sarajevo. La Biblioteca di Sarajevo necessita infatti principalmente di …
Incontro sul consumo di suolo. Focus su Gorizia
Comunicato stampa, 6 luglio 2012 Positiva la serata di ieri sul consumo di suolo, organizzata dal Comitato provinciale Salviamo il Paesaggio, con la presenza di una trentina di partecipanti. Durante l’evento è stato proiettato “Il suolo minacciato”, film-documentario prodotto da WWF-Legambiente Parma che denuncia il …
Dossier Ecomafia: i risultati del Friuli Venezia Giulia
Presentato il dossier Ecomafia 2012. I risultati del Friuli Venezia Giulia. La Provincia di Udine fra le prime dieci Province italiane per infrazioni accertate relative al ciclo dei rifiuti. In occasione della presentazione del rapporto “Ecomafia 2012 le storie ed i numeri della criminalità ambientale”, …
Incontro pubblico del Comitato Goriziano “Salviamo il Paesaggio”
Venerdì 6 luglio 2012, ore 20.30, presso la MEDIATECA PROVINCIALE di Gorizia (Corte Bombi) incontro pubblico organizzato dal Comitato Goriziano “Salviamo il Paesaggio, Difendiamo i Territori”,a cui aderisce, tra le tante associazioni, anche il Circolo Legambiente Gorizia. PROGRAMMA: proiezione del film- documentario “Il suolo Minacciato” (45′); presentazione …