Conferenza sul traffico illecito dei rifiuti promossa da Legambiente e dal Consorzio PolieCo
Il 15 dicembre si è tenuta a Roma la Conferenza sul traffico illecito di rifiuti promossa dal Consorzio PolieCo, da Legambiente e dall’Istituto Interregionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia (Unicri) e che ha visto la partecipazione delle Istituzioni e …
Comitato 2 Si per l’Acqua Bene Comune: consegna delle firme per l’Appello per l’acqua pubblica e conferenza stampa
Il Comitato Referendario 2Sì per l’Acqua Bene Comune consegnerà al Presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia l’appello per l’Acqua pubblica mercoledì 21 dicembre 2011 , ore 15.00 palazzo Consiglio Regionale FVG p.zza Oberdan , Trieste seguirà ore 15.30 incontro con la stampa – …
Legambiente: la tutela dell’ambiente è occasione per scelte di equità e giustizia fiscale
Legambiente: la tutela dell’ambiente è occasione per scelte di equità e giustizia fiscale.Il caso dei canoni di concessione per le acque minerali Nel corso delle manifestazioni organizzate dall’associazione culturale Furclap “Acqua il grande dono” il presidente regionale di Legambiente Elia Mioni è intervenuto illustrando i …
Gli ambientalisti replicano all’ass.re Riccardi
una Regione che non ha voluto dotarsi del piano paesaggistico e mette le infrastrutture davanti ad ogni cosa, che titoli ha rivendicare maggiori poteri a se stessa? Sono un fastidio i funzionari dello Stato che hanno il potere di bloccare decine di opere e di …
I documenti congressuali e il nuovo organigramma di Legambiente FVG
In Friuli Venezia Giulia il congresso regionale del 5 novembre è stato un passaggio importante di un percorso che richiederà a Legambiente di sviluppare ulteriori capacità di presenza e radicamento, oltre che di dialogo con comitati di cittadini, associazioni, parti sociali e istituzioni locali.Pur non …
Le mozioni e gli indirizzi approvati dal Congresso di Legambiente del FVG onlus
Il Congresso di Legambiente FVG riunitosi a Zugliamo il 5 novembre 2011 ha approvato le seguenti mozioni e i seguenti indirizzi di lavoro: mozioni 1. STATUTO 2. TAGLIAMENTO 3. SERVOLA 4. TRIBUNALE DEI POPOLI 5. SOSTENIBILITÀ 6. RIGASSIFICATORE indirizzi 1. PAESAGGIO (Il Congresso ha ritenuto …
Caccia: assurdo concedere l’abbattimento di specie rare
CACCIALE ASSOCIAZIONI: “CHE FINE HANNO FATTO LE 5 COTURNICI?” Ieri si è chiusa la stagione venatoria per coturnici e gallo forcelli ma non è dato sapere se e quanti esemplari sono stati abbattuti. Che fine hanno fatto le cinque coturnici ed i galli forcelli che …
Osservazioni di Legambiente FVG al Piano Energetico Nazionale Sloveno 2010/2030
Legambiente FVG ha inviato alle Autorità competenti le proprie osservazioni al nuovo Piano Energetico sloveno (PEN) 2010-30 nell’ambito della procedura di valutazione ambientale strategica internazionale. Slovenia: verso un hub energetico? La documentazione esaminata fa pensare che i nostri vicini siano diretti a diventare un attivo …
Grandi impianti idroelettrici nella globalizzazione: dalla Patagonia al FVG
Ce.V.I. di UdineLegambiente del Friuli Venezia GiuliaWWF del Friuli Venezia GiuliaComitato tutela delle acque del bacino montano del Tagliamento invitano alla conferenza stampa che avrà luogo a Udine presso ilPALAZZO DELLA REGIONE- SALA MODOTTILUNEDI’ 21 c.m. ORE 10,00 su GRANDI IMPIANTI IDROELETTRICI NELLA GLOBALIZZAZIONE:LA PATAGONIA …
Continua la raccolta firme per difendere l’acqua pubblica e l’esito referendario
Continua la raccolta di firme contro la legge regionale di riordino del sistema idrico che cancellerebbe l’esito referendario del giugno scorso. Il Comitato regionale “2 SI per l’acqua bene comune” chiede una gestione totalmente pubblica, partecipata, con un ruolo centrale per i Comuni e tariffe …