Fotovoltaico da balcone: energia solare a portata di tutti
Sostieni il progetto di Legambiente Circolo “Ignazio Zanutto” APS di Monfalcone: “FOTOVOLTAICO DA BALCONE: ENERGIA SOLARE A PORTATA DI TUTTI” nell’ambito della campagna +Vicini, di COOP Alleanza 3.0 Quando?Dal 1 al 31 ottobre. Dove?Nei negozi Coop di Monfalcone (Marcelliana) e Ronchi dei Legionari, ma puoi fare …
Il Carso: quanto brucerà ancora?
L’estate appena conclusa è stata drammatica per il #carso e ha portato tutti noi a confrontarci con alcune problematiche reali, dal #cambiamentoclimatico, con conseguente siccità, all’ innalzamento delle temperature. Ne parleremo con chi in prima persona ha dovuto affrontare questa catastrofe, cercando di capire come …
Progetto SIOT: una manifestazione in regione
Giovedì 29 settembre dalle 10 alle 12 si terrà a Trieste, piazza Oberdan 6 un picchetto partecipato anche da Legambiente per chiedere alla Regione l’avvio di un confronto aperto anche ai portatori di interesse con la SIOT, società che gestisce l’oleodotto transalpino, sul progetto che …
Risparmio energetico invernale: la Regione e le pubbliche amministrazioni diano il buon esempio
Questo inverno saremo tutti chiamati a risparmiare energia e ad affrontare la crisi energetica e il caro-bollette adottando comportamenti virtuosi e adeguati al momento. Dopo aver indicato, nei giorni scorsi, alcuni consigli pratici per le famiglie, Legambiente si rivolge ora alla Regione e a tutte …
Mangiare meno carne fa bene al Clima
Continua la rassegna di incontri sull’Emergenza climatica, organizzati a Ronchi d L. da Legambiente e l’associazione Leali delle Notizie. Giovedì affrontiamo un aspetto poco noto e troppo poco preso in considerazione: il consumo di carne, e di proteine animali in genere, un contributo significativo alle emissioni …
23 settembre: Sciopero Globale per il Clima.
Unisciti ancora una volta allo Sciopero Globale per il Clima per chiedere ai politici e ai leader mondiali di dare priorità alle persone, non al profitto! #PeopleNotProfit! Ora più che mai, i Fridays For Future chiedono che i leader mondiali ascoltino le voci dei MAPA …
La transizione ecologica che serve all’Italia e al FVG
In vista delle elezioni politiche del 25 settembre 2022, venerdì 16 settembre Legambiente FVG incontrerà i candidati in regione dalle ore 15.30 alle 17.30 presso la Casa delle Associazioni in via Brigata Re 29 a Udine. Interverrà Stefano Ciafani, Presidente nazionale di Legambiente. Invitati tutti i partiti, ai candidati presenti verranno …
Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di Pordenone ha bisogno di obiettivi e tempistiche certi
Legambiente Pordenone accoglie con favore l’impostazione generale del nuovo Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) del Comune di Pordenone. Tuttavia l’associazione ambientalista, dopo un’attenta lettura del documento, rileva che per la sua realizzazione concreta è necessario che siano indicate tempistiche e obiettivi certi, misurabili in …
Come risparmiare energia a casa in 6 semplici passi
Prendiamo da Quale Energia alcuni consigli di buon senso per tagliare subito i consumi di gas e di energia elettrica di almeno il 10%: un beneficio per le nostre bollette e una importante riduzione delle emissioni della CO2, responsabile del riscaldamento globale Gli aumenti in …
Tangenziale Sud di Udine: alternative di progetto e servizi ecosistemici ignorati
Presentate le osservazioni al progetto della Tangenziale sud di Udine (II lotto). “Purtroppo, siamo di fronte all’ennesima infrastruttura viaria di vecchia concezione con un progetto che risale al 2015 e un preliminare addirittura dei primi anni ’80 che consumerà in maniera permanente e irreversibile un’enorme …