Isonzo beach – ma è veramente necessario?
Leggendo l’articolo pubblicato nel nostro giornale Il Piccolo del 12 febbraio “intesa Comune – Regione su Isonzo Beach” il Circolo Legambiente di Gorizia fa alcune considerazioni. Ma veramente vogliamo l’Isonzo Beach? Pensando al nostro fiume internazionale considerato uno dei piu’ belli corsi d’acqua d’Europa, oltre …
Energia rinnovabile per le comunità rurali: un altro elemento dell’agricoltura multifunzionale
Anche nella produzione di energia si devono fare scelte non solo sostenibili ma anche di comunità, cosa che ne incrementa la sostenibilità stessa. L’agricoltura più consapevole è in grado di dare il proprio contributo anche in questo ed essere il terreno su cui fioriscono le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), un …
Fermiamo questa guerra e il ricatto del gas
Invitiamo i soci di Legambiente a partecipare alle manifestazioni contro la guerra in Ucraina e per sviluppare, nella logica dell’agenda 2030, processi di Pace a ogni livello, contro le logiche di potenza fondate sulle armi e il ricatto delle fonti fossili: Trieste, ore 10.30, Largo …
Visita all’impianto di separazione materiali da raccolta differenziata a Rive d’Arcano con Legambiente Udine
Il Circolo Legambiente di Udine A.P.S., in collaborazione con A&T2000, organizza per sabato 26 febbraio una visita di studio all’impianto di separazione dei materiali da raccolta differenziata. Questo il programma: alle ore 13.30 ritrovo presso la sede del Circolo in Via Brescia 3- Rizzi – Udine; alle …
Legambiente FVG, Progetto: “Testa tra le nuvole ripuliamo il cielo”, Spettacolo teatrale al Palamostre
Comunicare il cambiamento climatico coniugando rigore scientifico, arte e il digitale sono il tema dello spettacolo teatrale gratuito che si terrà lunedì 21 febbraio alle ore 18 al Palamostre, organizzato da Legambiente FVG in collaborazione con il Museo Friulano di Storia naturale, nell’ambito del Darwin …
Webinar “La natura… in aula”
Mercoledì 23 febbraio dalle 10:30 alle 11:45 si terrà un webinar di approfondimento sull’utilizzo delle piante nelle aule scolastiche e il loro ruolo in termini di filtraggio delle sostanze nocive, oggetto di alcune sperimentazioni nelle classi coinvolte nel progetto “La testa tra le nuvole. Ripuliamo il …
Nota al MV sull’opera di laminazione a Pinzano (Tagliamento)
Legambiente nel suo manifesto pubblicato nella primavera del 2020 proponeva per laminare l’onda di piena, una analisi “approfondita” per individuare le aree di laminazione naturali, diffuse, dentro e fuori alveo (piana allagabile). Solo dopo valutare se ulteriori interventi saranno necessari. Era la prima cosa da …
Legambiente FVG: notizie allarmanti, preoccupa il possibile coinvolgimento di aziende a maggioranza pubblica
La magistratura vada a fondo per tutelare il riciclo e la corretta gestione dei rifiuti e la politica eserciti al meglio il ruolo di garanzia e presidio di legalità. Legambiente ha appreso con preoccupazione le notizie apparse sulla stampa sul presunto traffico di rifiuti …
A TUTTO GAS. MA NELLA DIREZIONE SBAGLIATA. CONTRO LE BUFALE FOSSILI E NUCLEARI.
Con questo slogan, 44 tra associazioni ambientaliste e comitati locali scendono in piazza in tutta Italia SABATO 12 FEBBRAIO, nella mobilitazione nazionale contro i nuovi progetti energetici alimentati a gas fossile. Anche in Friuli-Venezia Giulia, nelle due iniziative previste a Monfalcone e Gorizia, gli ambientalisti …
Una cava a Flaibano, altre sono le opzioni!
Legambiente FVG ha incontrato il Sindaco di Dignano, Vittorio Orlando e l’assessora all’ambiente, Vanessa Orlando per fare il punto sul progetto di una mega cava sita in comune di Flaibano a confine con il comune di Dignano. Il Sindaco, illustrando il progetto, ha ribadito la …