L’insensata corsa al gas – Legambiente Gorizia prende posizione contro la realizzazione di ulteriori centrali a gas
È avviata la procedura di valutazione preliminare del progetto di rifunzionalizzazione della centrale elettrica Energia Pulita di Gorizia per cambio combustibile, da olio vegetale a gas naturale. A seguito delle modifiche del mercato di riferimento, “Energia Pulita S.p.A.” ha intenzione di modificare l’impianto esistente per …
Gli abitanti di Cattinara difendono la Pineta: ricordiamoci che gli alberi della pineta sono un bene di tutta la città
L’anticipata chiusura dei lavori del consiglio comunale di martedì scorso ha impedito la discussione di un tema particolarmente sentito dai residenti e da numerose associazioni: la Pineta di Cattinara, ovvero la costruzione in quell’area del nuovo Burlo. È un “nodo che arriva al pettine”, evidentemente molto …
“ACCENDIAMO LE COSCIENZE” – A partire dall’incendio di Mossa una riflessione di Legambiente e Libera con ARCIGONG
Giovedì 20 gennaio una trentina di persone hanno partecipato al primo appuntamento del 2022 del Circolo ARCIGONG di Gorizia: “Accendiamo le coscienze”. Per l’occasione sono intervenuti gli Avvocati del CEAG (Centro di Azione Giuridica di Legambiente FVG) Daniela Moreale e Francesco Casarella, insieme a loro anche Luca …
Abbracciamo e tuteliamo la Pineta di Cattinara!
Legambiente Trieste invita i soci/e, simpatizzanti e tutti i cittadini a partecipare all’evento culturale, musicale e di salvaguardia ambientale organizzato dalla scuola secondaria di primo grado »sv. Ciril in Metod« con la partecipazione degli alunni della Scuola Primaria Fran Milčinski, in collaborazione con il Comitato …
A due mesi dal rogo – la posizione di Libera e Legambiente Gorizia
Per non dimenticare i fatti di Mossa, si fortifica la costruzione di una rete territoriale e culturale in contrasto alla criminalità organizzata. Il Coordinamento Provinciale di Libera di Gorizia, di cui fa parte anche il Circolo di Legambiente di Gorizia, ha organizzato un incontro venerdì …
Ritorno al nucleare e nuove trivelle? No grazie!
Rimaniamo stupiti delle affermazioni con cui l’assessore Bini, nell’intervista rilasciata al MV, rilancia il nucleare in Italia e le trivelle dell’adriatico. Scontate invece le stesse affermazioni da parte di confindustria maggiormente ancorata alle ricette del secolo scorso. Oggi le tecnologie che usano le fonti rinnovabili …
Solidarietà all’ispettore del Corpo Forestale impallinato durante un servizio antibracconaggio
“È molto grave quanto accaduto giorni fa nella Riserva di caccia di Aquileia, – esordisce il presidente di Legambiente FVG Sandro Cargnelutti – ancora una volta una persona è stata ferita da un cacciatore.” Il ferito è un maresciallo del Nucleo Operativo per le Attività …
La presenza di ibridi di lupo nel tarvisiano
Le considerazioni di Legambiente FVG La presenza nel tarvisiano di un ibrido di lupo proveniente dalla Slovenia che sembra aver figliato 7 cuccioli, pone interrogativi sulla complessiva gestione della biodiversità in questa importante area transfrontaliera. Il cane e il lupo rappresentano la forma addomesticata e selvatica della stessa specie …
Legambiente Trieste: dalla “tre giorni” sulla cabinovia emergono tutti le criticità e i dubbi dei cittadini
Dalle osservazioni proposte da cittadini e associazioni nella “tre giorni” che l’Amministrazione comunale ha indetto per illustrare l’ipotesi di cabinovia “Mare-Carso” (finanziata perché dovrebbe favorire una mobilità sostenibile) sono emersi numerosi punti di criticità. Ne elenchiamo alcuni. L’inammissibile attraversamento del Porto Vecchio, con incroci di cabine dieci …
Le proposte di Legambiente FVG e Italia Nostra per la montagna
In occasione della giornata internazionale della montagna, Legambiente e Italia Nostra hanno presentato, nella conferenza stampa organizzata ad hoc a Udine, presso le sedi delle Associazioni alcune proposte che nascono dall’operatività associativa e da un comune sforzo di guardare al futuro. Compito non facile in …