Danni collaterali da disinfestazioni d’emergenza: come al solito prevenire è assai meglio che curare
La problematica del West Nile virus e la sua endemicità in Regione è cosa nota da una decina di anni, così come per altri virus simili. Prova ne è che la Regione FVG è dotata di un Piano Regionale di sorveglianza e gestione delle arbovirosi …
Grande partecipazione all’incontro pubblico di Doberdò del Lago
Dagli anni dei grandi imboschimenti del Carso iniziati nel XIX secolo, quelli che hanno ottenuto il Grand Prix all’esposizione mondiale di Parigi del 1900, la cronaca locale non registrava un incontro pubblico così partecipato e attento su questo argomento. Parliamo dell’evento organizzato da Legambiente e …
Vicenda SIOT: Legambiente chiede tavolo di confronto alla Regione FVG
La vicenda SIOT sta riscaldando da mesi i comuni interessati e la politica regionale. Grande è l’apprensione per gli impatti ambientali che i quattro nuovi impianti di riscaldamento del greggio promossi dalla SIOT, in parte già approvati dalla Regione, avranno sui territori, ma anche sul processo …
Funzione e gestione dei boschi carsici nell’attuale crisi climatica
Gli incendi boschivi che si sono verificati in Carso nelle settimane scorse hanno messo in luce una volta di più l’insufficiente prevenzione del rischio, sia in rapporto alle cause d’innesco del fuoco, sia in relazione ai fattori che ne hanno favorito la propagazione. Uno di …
Pompaggi SIOT: un progetto da rigettare alla luce degli impatti generati e della transizione energetica da intraprendere
Il progetto di una nuova stazione di pompaggio del greggio a Paluzza/Cercivento, assieme agli altri 3 progetti analoghi a S. Dorligo della Valle, Reana del Roiale e Cavazzo Carnico, volti all’efficientamento del trasporto del greggio da Trieste all’Austria e oltre, sollevano molti dubbi circa la …
Centrali di cogenerazione SIOT: no, grazie
Si terrà mercoledì 24 agosto alle ore 20:00 a Paluzza in Piazza XXI-XXII LUGLIO una serata informativa organizzata dal Comitato Alto Bût, Legambiente FVG, Comitato Prolago Tre Comuni, Comitato tutela acque del bacino montano del Tagliamento, Fridays for Future Carnia e Co.S.Mo sui progetti della SIOT, società che gestisce l’oleodotto transalpino che trasporta …
Firma la petizione contro l’arrivo di tappa del Giro d’Italia sul Lussari e a favore del completamento della ciclovia Alpe Adria
Quasi 3.000 persone hanno firmato la petizione promossa da Legambiente FVG, FIAB coordinamento regionale, Italia Nostra FVG, Mountain Wilderness e il WWF. Obiettivo è raggiungere le 5000 firme. Chi non ha ancora firmato, può farlo cliccando qui. Legambiente FVG non è contro il giro d’Italia, è per la mobilità …
Bosc di Sot: i lavori in corso seria minaccia alla biodiversità dell’area umida
Proseguono velocemente i lavori ad opera della nuova proprietà all’interno del sito dell’ex-cava di argilla in località Bosc di Sot, lavori che stanno modificando forme e assetto del sito, evolutosi negli ultimi anni in un’area umida d’acqua dolce di elevato pregio naturalistico. L’ex comprensorio estrattivo …
La siccità uccide: qualche suggerimento di buon senso e di buona volontà per salvare il verde urbano
Al pari di molte altre città italiane ed europee anche Gorizia sta affrontando un periodo di siccità estrema, conseguenza del cambiamento climatico in atto. Le scarse piogge registrate negli ultimi giorni non hanno prodotto effetti significativi sul verde urbano e l’acqua è un bene da usare …
Incendi sul Carso: goriziani esposti ad alti livelli di inquinamento
Gli incendi boschivi divampati sul Carso italiano e sloveno a partire dal 16 luglio scorso e durati quasi una settimana, hanno distrutto una superficie totale superiore ai 40 km2 paragonabili all’estensione del Comune di Gorizia, e hanno prodotto fumo e polveri sottili in grandi quantità. Il …