Legambiente: il sistema elettrico in Italia ha già troppa potenza alimentata da fossili. Lo certifica uno studio del Centre for Research on Energy and Clean Air (CREA)
Nessuna emergenza energetica, la potenza elettrica installata in Italia è ampiamente in grado di sopperire al fabbisogno di elettricità, come certifica lo studio del Centre for Research on Energy and Clean Air (CREA), un’organizzazione di ricerca indipendente che sostiene che ci sono 8,7 GW di potenza da fossili in più rispetto a …
Preoccupazione per il parco fotovoltaico a Mariano del Friuli
Alcuni cittadini di Mariano del Friuli ci hanno contattato perché preoccupati per la possibile realizzazione di un parco fotovoltaico nel territorio comunale. Si tratta di un impianto della potenza di 5,9 MW ca che verrà realizzato in un grande prato circondato da piccoli boschi, fra …
La Pianificazione scomparsa
Considerazioni a cinquant’anni dalla Legge sulla Montagna Ci sono due parole – “Pianificazione” e “Analisi Costi/Benefici” – che a me sembrano molto belle e rassicuranti, ma che, purtroppo, risultano ormai scomparse dal vocabolario e dal modo di agire e assumere le decisioni di gran parte …
A 30 anni dalla legge sui parchi, Legambiente FVG propone di istituirne di nuove in regione
I 30 anni della legge nazionale sui parchi, la L. 394/91, è stata l’occasione per una riflessione di Legambiente sul tema delle aree protette anche in relazione alla strategia europea sulla biodiversità che prevede al 2030 il 30% del territorio e del mare protetto. Nella …
Le dichiarazioni di CGIL e Confindustria a sostegno della riconversione a gas della centrale A2A sono ancorate al passato
La transizione ecologica è urgente e non ha bisogno dei combustibili fossili Dobbiamo constatare con amarezza che il Segretario provinciale del principale sindacato italiano ed il Presidente di Confindustria Alto Adriatico non hanno capito, o più probabilmente, fingono di non capire, che la decarbonizzazione, tanto …
Rogo di rifiuti a Mossa: Legambiente FVG si costituisce parte lesa
Legambiente FVG ha nominato l’avv. Daniela Moreale del Foro di Udine, Responsabile del Centro di Azione Giuridica di Legambiente (CEAG) affinché la assista e la difenda nel procedimento penale scaturente dall’episodio di incendio dello stabilimento ex Bertolini a Mossa nel quale risulta parte offesa. Purtroppo …
Festa dell’albero: A Porcia si piantano alberi per ogni nato nell’anno 2020
Venerdì 19 Novembre i nostri volontari hanno partecipato alla festa dell’albero che si è tenuta a Porcia e a Palse con la partecipazione delle classi della scuola primaria “L.Gabelli ” di Porcia. Ad ogni albero è stato assegnato un nome di un bambino nato nell’anno …
La Transizione energetica non ha bisogno di centrali a gas
Legambiente ribadisce il NO alla riconversione a gas naturale della centrale A2A e rilancia con una proposta per lo sviluppo futuro dell’area All’incontro pubblico di sabato, al Kinemax di Monfalcone, Legambiente ha ribadito che…“La decarbonizzazione non passa per il gas!” E che un progetto integrato di …
La Festa dell’Albero alla Scuola Materna “Pika Nogavička” di Sant’Andrea Gorizia
Venerdì 19 novembre in occasione della “La Festa dell’Albero” una trentina di bambini della Scuola Materna “Pika Nogavička »di Sant’Andrea Gorizia hanno messo a dimora un alberello ed alcune piante: un pero, un olea fragrans, un rosmarino e 3 ortensie. I bambini erano felici e indaffaratissimi ad aiutare a piantare gli alberelli mentre i volontari spiegavano a loro …
Ecosistema Pordenone: gli atti del convegno del 13 novembre
È stato molto partecipato e ricco di spunti e contenuti il primo convegno organizzato interamente dal vivo dall’inizio della pandemia, a Pordenone dal Circolo “Fabiano Grizzo” APS, sabato 13 novembre. Tema cardine della mattinata, la qualità dell’aria in regione: Renato Marcon, presidente del circolo, nel suo …