Sghiaiamento e riqualificazione ambientale dell’Asta del Cellina
Ormai ci siamo abituati. Da 30 anni il clichè è sempre lo stesso: succede l’evento atmosferico, piove molto per alcuni giorni, problemi di viabilità lungo la strada della Valcellina, si depositano centinaia di migliaia di metri cubi di ghiaia sul lago di Barcis; proteste, indignazione …
11 associazioni triestine scrivono al governo: si finanzino i tram e non l’ovovia!
Undici associazioni triestine ambientaliste e civiche, da tempo impegnate con proposte per una mobilità sostenibile, hanno inviato al Governo italiano (presidente del consiglio, ministri dell’ambiente, dei trasporti, dello sviluppo economico) una lettera nella quale evidenziano come l’attuale amministrazione cittadina stia ignorando le direttive europee e …
Tagliamento: parlano gli esperti
Gli esiti dei due webinar realizzati per sviluppare il manifesto di Legambiente FVG Venerdì 4 e 11 dicembre, Legambiente FVG APS ha organizzato due webinar trasmessi in diretta facebook allo scopo di raccontare e interessare riguardo al progetto che sta sviluppando sul fiume Tagliamento. “Acqua&Vita. …
Il manifesto di Legambiente sul Tagliamento: due webinar per svilupparne le proposte
Il contributo di Legambiente FVG al dibattito sul Tagliamento ruota attorno a tre concetti chiave: riqualificazione fluviale, sicurezza delle persone, promozione della cultura scientifica e di comunità. E’ un approccio che considera l’intera asta, comprende azioni a livello di alveo, sistema fluviale e bacino. Considera …
Tagliamento domani. Il contributo di Legambiente FVG.
Il documento allegato è il contributo di Legambiente FVG al dibattito sul Tagliamento.Ruota attorno a tre concetti chiave: riqualificazione fluviale del fiume, sicurezza delle persone, promozione della cultura scientifica e di comunità. È un approccio che considera l’intera asta, comprende azioni a livello di alveo, …
La decarbonizzazione non passa per il gas. Legambiente boccia il piano di A2A di sostituzione del carbone con una centrale a gas
In Italia la decarbonizzazione non può passare dal gas come fonte di transizione in sostituzione del carbone: è un “compromesso” che non fa bene né all’ambiente né alla salute del Pianeta. Il progetto di A2A per la centrale a carbone di Monfalcone, invece, viaggia imperterrito …
Gli alberi, l’aria e la città – Tre videoconferenze di Legambiente Pordenone per comprendere i benefici del verde per l’uomo
Legambiente Pordenone continua la sua attività di sensibilizzazione e informazione organizzando “Gli alberi, l’aria e la città”, una serie di videoconferenze sui benefici del verde per l’uomo, nell’ambito del progetto “Cambiamo aria!”, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia. Gli appuntamenti si terranno per tre lunedì …
Puliamo il Mondo a Grado: libera di rifiuti un’ampia zona della pineta
Legambiente ancora sul campo, anzi, in Pineta, con “Puliamo il Mondo”! In mattinata, più di trenta ragazzi dell’Istituto comprensivo “Marco Polo” di Grado, tutti muniti di mascherina e accompagnati dai loro insegnanti, hanno raggiunto in bicicletta la zona prescelta: un’area della Pineta litoranea, prima dei …
I problemi dell’acquedotto dell’Arzino non finiscono mai
I danni che vediamo devono essere una occasione per riparlarne Pensando alle vicissitudini dell’acquedotto dell’Arzino, a buona ragione si può citare il vecchio detto “Il diavolo fa le pentole ma non i coperchi” per l’incessante serie di fatti e misfatti che ne hanno accompagnato la …
Concerti ai Laghi di Fusine: cosa direbbe Kugy?
A scanso di equivoci, premettiamo che siamo appassionati di musica, di buona musica, indipendentemente dai generi. Apprezziamo Elisa, sia come autrice che come cantante e condividiamo il suo impegno civile. Crediamo, poi, che sia più che giusto che anche chi vive nei territori “periferici”, come …