C’era una volta il Parco di Fusine …
Nei giorni scorsi ampi servizi e intere pagine sono stati dedicati al 60° anniversario della costituzione delle Frecce Tricolori. È probabile che l’avvenimento avrebbe avuto ancora maggiore risonanza e sarebbe stato certamente apprezzato da più persone se i componenti della pattuglia acrobatica, approfittando della loro …
Legambiente: per il Ministero, la Transizione Ecologica passa per il gas naturale. L’approvazione della VIA per la centrale A2A è uno schiaffo per il Clima e per il territorio
Il Ministero per la Transizione Ecologica ha approvato la VIA per il progetto di trasformazione a gas naturale della centrale a carbone di A2A Energiefuture, dimostrando tutta l’inadeguatezza di un ministro che, a distanza di oltre sette mesi dal suo insediamento, si è distinto per …
Il colibrì e le Frecce Tricolori
Non so quante altre regioni del pianeta possano racchiudere, in uno spazio di qualche decina di chilometri, una così grande varietà di ambienti e di paesaggi simile a quella che il Friuli Venezia Giulia può offrire. Con un’ora e mezza di auto e due ore …
L’uomo che piantava gli alberi
Riconoscimento di veneto agricoltura a Emilio Gottardo socio di Legambiente Veneto Agricoltura, ha istituito nel 2019 il Premio “JEAN GIONO – L’UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI”. Il Premio viene assegnato annualmente alla personalità che si è contraddistinta in maniera significativa nell’opera di promozione e realizzazione di impianti di …
LE STRADE INUTILI (Laghetto Plotta – Rifugio Marinelli)… e quelle che servono veramente!
Il CAI FVG, la Società Alpina Friulana, ASCA, Italia Nostra FVG, Legambiente FVG e Carnia hanno partecipato con 2 presidi a Collina e al Rifugio Marinelli, alla storica staffetta – 3 Rifugi. Gli appassionati intervenuti alla manifestazione – commentano gli organizzatori del presidio – sono …
Campionamento delle plastiche sul Tagliamento
Nell’ambito di un progetto regionale, 4 circoli rivieraschi hanno partecipato all’incontro di formazione con l’IGB, istituto di Berlino Nella giornata di Mercoledì 19 Agosto 2021 si è tenuto, presso il Fiume Tagliamento di Flagogna (UD), un incontro di formazione a cui hanno partecipato i circoli rivieraschi …
Carovana dei ghiacciai torna in Friuli Venezia Giulia il 30-31 agosto
Un’escursione pubblica con esperti glaciologi presso il ghiacciaio del Canin e una conferenza stampa per presentare i dati sul suo stato di salute Dal 23 agosto al 13 settembre 2021 torna in quota per il secondo anno Carovana dei ghiacciai, la campagna ideata e promossa …
Legambiente Monfalcone: con l’approvazione della variante al PRGC, il Consiglio comunale di Grado mette uno stop all’inutile consumo di suolo
La recente seduta del Consiglio comunale di Grado che ha approvato la variante urbanistica che mette la parola fine ad una vicenda speculativa che ha tenuto banco almeno per un decennio, viene salutata con grande favore da Legambiente. La cancellazione definitiva di mezzo milione di …
Domenica 22 agosto appuntamento al Marinelli! Seconda escursione di protesta contro le nuove strade forestali
Dopo la camminata organizzata sabato scorso a Forni di Sopra, sul bellissimo sentiero CAI 207, che unisce malga Varmost a Casera Lavazeit e che rischia di venire trasformato in un’assurda strada camionabile, Legambiente invita tutti gli appassionati della montagna a recarsi domenica 22 al Rifugio …