Bracconaggio FVG: Legambiente FVG si costituisce parte civile al processo
Gli inquirenti hanno trovato un vero e proprio arsenale tra fucili, coltelli da caccia e silenziatori, una banda chiodata, visori notturni, foto-trappole, cellulari e walkie talkie e pietre di sale per attrarre le bestie. Secondo le risultanze investigative i soggetti protagonisti della vicenda – originata …
Magredi ritrovati: convegno finale progetto Life magredi grasslands
La Regione attraverso il Servizio biodiversità ha realizzato l’importante Progetto Life Magredi Grasslands al fine di recuperare, valorizzare e conservare un ambiente naturale e storico che qualifica in modo peculiare la nostra regione. Il Progetto ha consentito il ripristino di quasi 500 ettari di praterie …
12 maggio a Pradamano: la Bioprimavera in festa di AIAB-APROBIO FVG
Domenica 12 maggio si svolgerà a Pradamano l’assemblea annuale di AIAB-APROBIO FVG. Ecco il programma della giornata (piccole variazione possibili): ore 8:00 – 10:00 Passeggiata nelle terre del Torre a cura di Marco Pascolino (info e prenotazione obbligatoria a questo link: www.studioforest.it); 10:00 – 12:30 …
Seminiamo fiori che piacciano alle api, una scheda operativa
Obiettivo: creare un Pascolo per le api, di durata poliennale (almeno 7-8 anni), seminando e trapiantando piante mellifere gradite alle api e altri pronubi. Azione simbolica e concreta – in risposta al problema della moria di api – che ha l’obiettivo di sensibilizzare sul problema …
Ferrovia pontebbana, passaggi a livello e accessibilità del territorio
In queste settimane la Regione ha preso posizione su due importanti questioni relative alla ferrovia Pontebbana Udine – Tarvisio. La prima riguarda la definitiva dismissione della linea ferroviaria Stazione per la Carnia – Tolmezzo linea che fino ad ora era rimasta “dormiente” e sul quale …
Chiusura sede
AVVISO DI CHIUSURA UFFICIO Si avvisa che l’ufficio della sede regionale chiuderà per Pasqua da sabato 20 aprile al 1 maggio compresi. La sede riaprirà il 2 maggio. Vi ricordiamo che l’orario di apertura è il seguente: martedì, mercoledì e giovedì, dalle 9.30 alle 12.30 …
Progetto Genki
Le foto raccontano l’attenzione e l’impegno profusi da un gruppo di studenti dell’ISIS Malignani mentre partecipano ad un progetto proposto da LegambienteFVG. S’intitola Genki (Global Environment Network, Knowledge and Involvement. Dalla conoscenza dei dati alla partecipazione consapevole). Ha trovato attuazione grazie alla disponibilità ed alla …
Legambiente e Unaapi su moria api in FVG
Legambiente e Unaapi su moria api in Friuli Venezia Giulia per uso non conforme di fitofarmaco e ipotesi di reato di inquinamento ambientale secondo la legge 68/2015: “Urgente la sospensione precauzionale dell’autorizzazione d’uso dell’insetticida Mesurol 500 FS” Un ennesimo caso di autorizzazione di molecole di …
Lago di Cavazzo: scampato pericolo?
Un emendamento alla legge 3/2018 approvato dalla Giunta Fedriga intendeva dare il via libera al progetto di derivazione del Consorzio di bonifica friulana dallo scarico del lago di Cavazzo: un ulteriore prelievo di 10 mc al secondo da immettere nella rete consortile. Nel contempo sulla …
Aggiornamenti sul parco transfrontaliero della pace
Dopo la proposta che Legambiente FVG ha fatto a Klagenfurt in occasione dei 100 anni dalla conclusione della prima guerra mondiale di istituire il parco della pace nei territori confinari tra Friuli VG, Carinzia e Slovenia, c’è stato un primo incontro a metà marzo a …