Legambiente e AIAB in difesa della biodiversità e per far conoscere il mondo delle api
Grande successo giovedì sera al centro visite Gradina, della Riserva naturale laghi di Doberdò e Pietrarossa, per la serata dedicata al tema della biodiversità intitolata “Biodiversità in pericolo: il rischio di un mondo senza api” organizzata dal Circolo “Ignazio Zanutto” di Monfalcone in collaborazione con …
I pozzi artesiani fluenti, uno spreco insostenibile di acqua potabile
L’acqua, l’oro blu del nostro sottosuolo che viene emunto da decenni senza controllo nella Bassa Pianura friulana. Chi? “Tante volte è più facile parlare di ambiente che riguarda gli altri, ma nel momento in cui queste cose vanno a toccare quelli che noi riteniamo …
Politica forestale, incontro con la regione
Lunedì 21 luglio si è svolto un incontro con la Direzione Regionale delle Foreste, presenti il dott. Comino, il dott. Vanone e il dott. Dreossi. Legambiente era rappresentata dal presidente regionale, del Circolo Laura Conti e della Carnia, Canal del Ferro e Valcanale. Il documento …
Abusivismo edilizio, presentati in un dossier i dati di Legambiente
Buona la situazione in regione Friuli Venezia Giulia, Pordenone spicca in Italia per percentuale di demolizioni eseguite, ma si può fare ancora meglio Legambiente ha presentato la II Edizione del Dossier “Abbatti l’Abuso” sulle mancate demolizioni edilizie nei comuni italiani. Nel questionario, inviato ai 7.909 …
Tagliamento Domani: tra progettualità e partecipazione
L’ultimo dei webinar organizzati da Legambiente FVG sul re dei fiumi alpini Venerdì 18 giugno 2021 dalle 18:00 alle 19:30In diretta Facebook e Youtube su Legambiente FVG APS “Tagliamento domani: tra progettazione e partecipazione” è il titolo del quinto e ultimo di una serie di …
Campionato mondiale di Trial: Legambiente Carnia ne espone i danni potenziali
Sabato 12 e domenica 13 giugno è in programma a Tolmezzo una prova del campionato mondiale di Trial che ha sollevato forti perplessità e sviluppato una polemica con il sindaco Francesco Brollo, già vincitore nel 2015 di una bandiera nera assegnata per aver favorito lo …
Tutela dell’ambiente, turismo sostenibile e gare di moto: dov’è il nesso?
Legambiente esprime forti critiche sul prossimo Campionato di Trial a Tolmezzo Se la Regione e gli enti locali coinvolti – segnatamente il Comune di Tolmezzo e la Comunità di Montagna della Carnia – pensano che il turismo nei territori montani troverà grande giovamento dall’autorizzazione, in …
Webinar su acquisti verdi e Criteri Ambientali Minimi (CAM) del verde pubblico negli appalti: un ringraziamento ai quasi 100 partecipanti e ai relatori
Il 27 maggio 2021 si è svolto il webinar sugli acquisti verdi (GPP) e l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) del verde pubblico negli appalti, promosso da Legambiente Friuli Venezia Giulia con la collaborazione di PEFC Italia e UNCEM e con il patrocinio di ANCI …
Punti di vista con paesaggio
Contributi ed esperienze per un modello di sviluppo in divenire CICLO DI SEMINARI ONLINE promossi da Montagna Leader, organizzati da IAL FVG con la collaborazione di Legambiente FVG. Il GAL Montagna Leader presenta una serie di eventi informativi aperti a tutti, legati ai temi del …
Centrale A2A, quale futuro? Le osservazioni alla V.I.A. e le proposte di Legambiente
La Centrale chiuderà per sempre con il carbone entro il 2025. A2A propone di continuare con il gas naturale e nelle ultime settimane si è aperto un acceso dibattito sul futuro dell’impianto. Legambiente illustra, in diretta facebook, le proprie osservazione alla V.I.A. presentate al Ministero …