Puliamo il Mondo a Grado: libera di rifiuti un’ampia zona della pineta
Legambiente ancora sul campo, anzi, in Pineta, con “Puliamo il Mondo”! In mattinata, più di trenta ragazzi dell’Istituto comprensivo “Marco Polo” di Grado, tutti muniti di mascherina e accompagnati dai loro insegnanti, hanno raggiunto in bicicletta la zona prescelta: un’area della Pineta litoranea, prima dei …
Progetto “Zero Plastica in Mare”: cinque punti di monitoraggio sul fiume Isonzo
Cinque punti di monitoraggio delle microplastiche sul fiume Isonzo il 28 e 29 luglio, con il progetto “Zero Plastica in Mare”, promosso da Legambiente e BNL Gruppo BNP Paribas L’iniziativa, forte dell’esperienza quarantennale dell’associazione ambientalista, nasce nell’ambito della strategia di #PositiveBanking di BNL-BNP Paribas per …
Visita di studio all’impianto di separazione dei materiali da raccolta differenziata gestito dalla Coop. Idealservice
Il Circolo Legambiente di Udine, in collaborazione con A&T2000 e il Consiglio di Quartiere 2 di Udine, organizza per sabato 18 luglio una visita di studio all’impianto di separazione dei materiali da raccolta differenziata gestito dalla coop. Idealservice. Questo il programma: alle ore 13:30 ritrovo …
Legambiente e l’inceneritore di Manzano
L’associazione, tramite Francesco Casarella, presidente del Circolo di Udine, ha espresso il suo parere all’audizione della IV Commissione regionale in ordine al revamping del progetto del termovalorizzatore, presentato dalla ditta Greenman srl. Si riporta il contenuto proposto e presentato. L’associazione è contraria per i seguenti …
Considerazioni in materia di gestione dei rifiuti
Legambiente è spesso sollecitata a intervenire su singoli problemi a livello territoriale (nuovi impianti o revamping di impianti esistenti, aggiornamento dei sistemi di raccolta, abbandoni, ecc.) riferiti alla gestione dei rifiuti. Spesso in quelle località non sono presenti circoli territoriali che possono portare un contributo …
Il progetto nazionale ECCO è anche a Gemona del Friuli con Maistrassâ
Promuovere l’incontro tra innovazione e sostenibilità per la nascita di nuove competenze green. Ridurre la produzione di rifiuti, incentivare il riuso dei materiali, aumentare la sostenibilità dei territori, favorire l’innovazione e lo sviluppo di nuove competenze: da qui nasce ECCO (Economie Circolari di Comunità), il …
Usa e getta? No grazie! L’esperienza di una nostra socia con la Stoviglioteca Goriziana
Di recente, ho organizzato una festa per la quale avevo bisogno di piatti, bicchieri e stoviglie. Mi sono chiesta come fare per produrre il minor numero di rifiuti possibile, per ridurre l’impatto della mia festa sull’ambiente. Così ho optato per bevande homemade fatte con sciroppi, al …
Depositate le osservazioni di Legambiente FVG sulla richiesta di aumento dei volumi per l’impianto di coincenerimento di Spilimbergo.
Alla richiesta di aumento dei volumi di rifiuti da trattare da parte di Eco Mistral, Legambiente ha presentato le proprie osservazioni in merito progetto presentato che richiede soluzioni che vanno oltre la situazione specifica del progetto presentato. Infatti, oltre a quello che vogliamo sperare sarà …
Legambiente incontra la Regione
Legambiente ha incontrato l’assessore all’Ambiente e il suo staff martedì 15 gennaio. Le proposte hanno riguardato scelte strategiche e un approfondimento sul tema dell’economia circolare, tutela delle acque e dell’aria. Riportiamo in sintesi le proposte avanzate LA STRATEGIA REGIONALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE è prevista …
Comuni Ricicloni FVG 2018
Premiati da Legambiente i comuni della regione più virtuosi nel campo della raccolta dei rifiuti: San Vito di Fagagna e Sesto al Reghena ai primi posti A conclusione della conferenza di Legambiente intitolata EcoForum – L’economia circolare dei rifiuti tenutasi giovedì 6 dicembre a Pordenone, …