Pramollo: serve un’idea di sviluppo diversa per la montagna friulana
A proposito del progetto della funivia del Pramollo Legambiente,il CAI e Mountain Wilderness hanno a suo tempo espresso la loro opinione alla Presidente Seracchiani. Riteniamo utile rendere pubblico alcuni passaggi di quel documento in questa fase complessa dell’iter procedurale. Le associazioni sottofirmatarie riconfermano la loro …
Centro commerciale di Latisana e asfaltatura pista di volo di Osoppo
CENTRO COMMERCIALE DI LATISANA E ASFALTATURA PISTA DI VOLO DI OSOPPO: STOP ALLA CEMENTIFICAZIONE DEL TERRITORIO! Udine,24 gennaio 2017 La cementificazione del territorio è uno di più importanti e sottovalutati problemi ambientali del Paese, cosa che porta alla riduzioni delle aree agricole, al deturpamento del paesaggio, …
Convegno “Gli alberi in ambiente urbano”
CONVEGNO GLI ALBERI IN AMBIENTE URBANO Attuazione delle nuove norme, responsabilità, buone pratiche, cura degli alberi nel paesaggio urbano. Possiamo constare che il patrimonio del verde urbano, pubblico e privato, è vieppiù degradato a causa d’interventi spesso scriteriati. La letteratura consolidata di settore è trasgredita, …
Osservazioni e proposte sul problema della Ferriera
LEGAMBIENTE PRESENTA OSSERVAZIONI E PROPOSTE SUL PROBLEMA DELLA FERRIERA E DELL’INQUINAMENTO DEI GIARDINI PUBBLICI Trieste, 19 ottobre 2016Nella conferenza stampa tenuta oggi all’Antico Caffè San Marco, Legambiente Trieste ha presentato un suo documento che approfondisce le tematiche dell’inquinamento legato alla Ferriera di Servola e le nuove emergenze legate …
Sui progetti di Sella Nevea e Chiusaforte
report 17 marzo 2016 il caso del progetto (pista da sci da discesa) “Montasio” Il comitato direttivo regionale del Cai Friuli Venezia Giulia, il comitato scientifico e la commissione tutela ambiente montano del Cai, assieme a Wwf, Legambiente, Mountain Wilderness, si rendono disponibili a collaborare …
Il Paese ha bisogno di una legge efficace sul consumo di suolo
Roma, 10 febbrario 2016 FAI, LEGAMBIENTE, LIPU, SLOW FOOD ITALIA, TOURING CLUB ITALIANO E WWF E’ URGENTE DOTARE IL PAESE DI UNA LEGGE EFFICACE SUL CONSUMO DEL SUOLO.APPELLO DELLE ASSOCIAZIONI PRIMA DEL CONFRONTO FINALE ALLA CAMERA Sei grandi associazioni nazionali chiedono che si approvi quanto prima …
Bene lo stop al centro golfistico, ma altri progetti impattanti in vista
amentoUdine, 2 febbraio 2016 BENE LO STOP AL CENTRO GOLFISTICO, MA ALTRI PROGETTI IMPATTANTI IN VISTA Legambiente coglie con favore l’arresto del progetto per il centro golfistico internazionale di Castions di Strada-Bicinicco. Un’opera contestata fin da subito per le scarse argomentazioni che ne stanno alla …
Disegno di legge sul consumo di suolo inefficace!
Legambiente ha analizzato con grande attenzione, grazie ai suoi professionisti, il disegno di legge regionale sul consumo di suolo. Pur trattandosi di un primo approccio che parte con le migliori intenzioni, presenta diverse criticità che ne vanificano la reale efficacia, a partire dalla definizione usata. …
Seminario di autoformazione sulla pianificazione paesaggistica
Come vogliamo il Piano Paesaggistico Regionale del FVG? Seminario di autoformazione sulla pianificazione paesaggistica Luogo: Casarsa della Delizia (PN), presso la sede della Pro Loco in via Zatti 1, nei pressi della stazione ferroviaria, all’inizio del cavalcaviaore 9.00 – 9.30 registrazione partecipanti quando: sabato 27 giugno 2015 …
FortezzaFVG – presentazione a Palmanova
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LA FORTEZZA FVG – DAI PAESAGGI DELLA GUERRA FREDDA ALLE AREE MILITARI DISMESSE: cormons & palmanova -nell’ambito del festival dell’Ambiente e delle Arti di CORMONS, giovedì 4 giugno alle ore 18.30 in Piazza Libertà Programma Ambientati -l’Amministrazione di Palmanova e Legambiente FVG Onlus invitano …