Allevamento intensivo di polli o un corridoio ecologico a tutela della biodiversità?
È in corso l’iter autorizzativo di un allevamento avicolo intensivo, in Comune di Chions, in un’area ristretta a forte presenza di allevamenti industriali, “vere e proprie macchine industriali” prive di un adeguato collegamento con la conduzione del fondo e, in generale, con la zona agricola …
Protesta dei Pesci di fiume: il fenomenale caso del Rio Barquet
In adesione alla manifestazione “Protesta dei Pesci di fiume” avviata da Legambiente e da associazioni impegnate sul problema delle centraline realizzate sui torrenti alpini, il circolo ha organizzato un sit-in sul Rio Barquet proprio all’altezza delle opere di captazione. L’iniziativa ha rappresentato un sollecito al …
Emergenza COVID: è indispensabile la regolarizzazione delle persone straniere
La fase due della crisi provocata da COVID19 serve a rilanciare le produzioni usando le dovute cautele indicate dagli scienziati e dalle disposizioni delle Autorità. Tra le varie problematiche da affrontare vi è quella del sostegno alle persone immigrate più fragili che, a causa dell’attuale …
In ricordo della Prof.ssa Paola Agostinelli
Genki è una rete di associazioni (ALPI, Legambiente, MOVI), imprese innovative (Eurotech) e scuole che promuove cultura scientifica, mediante un approccio laboratoriale unitamente a nuovi stili di vita. Il focus tematico è la qualità dell’aria. Al Malignani di Udine il progetto è ormai arrivato alla …
Video-conferenza “Dove vanno a finire guanti e mascherine?”
Una videoconferenza sull’importanza dell’educazione ambientale martedì 12 maggio alle 18 in diretta Facebook con Legambiente FVG. L’importanza del coinvolgimento dei cittadini nella tutela dell’ambiente sarà al centro della quinta videoconferenza organizzata dal circolo Legambiente di Pordenone, in collaborazione con Legambiente FVG, per riflettere sul futuro …
Un questionario sulla mobilità del futuro
I veicoli a guida autonoma non sono più fantascienza, ma una realtà in continua espansione non solo nel trasporto pubblico – autobus operano attualmente in diverse città – e nella logistica – convogli di autotreni viaggiano in via sperimentale sulle nostre autostrade – ma anche …
Come ci si muoverà a Trieste nella fase 2? Decidiamolo insieme!
Una Trieste sempre più bloccata dal traffico o una città che guarda al futuro e sperimenta soluzioni innovative per promuovere la mobilità attiva? Per rispondere a questa domanda le associazioni FIAB, Tryeste, Uisp, Legambiente, Fridays For Future , Bora.La, Zeno, Link, SPIZ lanciano una raccolta …
- 1
- 2