A Piani di Vas per una camminata di protesta
Sabato 30 ottobre un’escursione sulle montagne della Carnia.Potrebbe essere purtroppo l’ultima occasione per vedere dei luoghi che rischiano di venire trasformati e banalizzati dalla realizzazione di opere inutili. Riprendiamo in questo modo le camminate di protesta contro la realizzazione di strade forestali che rischiano di …
Puliamo il mondo 2021: Lignano, 7 Novembre
Domenica 7 novembre 2021, il circolo Legambiente “Fabiano Grizzo” APS organizza una giornata di Puliamo Il Mondo nel Comune di Lignano Sabbiadoro, in collaborazione con il Comune ospitante, il Centro Giovani L.HUBpark di Lignano Sabbiadoro, gestito dalla Cooperativa Sociale CodessFVG di Udine, l’Associazione culturale Menti …
Due appuntamenti con “FVG circolare” a Gemona del Friuli: 23 e 27 ottobre
Il Circolo della Pedemontana Gemonese, partner del progetto “FVG circolare” di AIBAB FVG insieme al Centro di riuso Maistrassâ vi invita a partecipare al laboratorio “MAGLI-ON” del 23 ottobre e all’incontro “PC? NO PROBLEM!” del 27 ottobre. L’iscrizione è obbligatoria per entrambi gli eventi.MAGLI-ON: https://forms.gle/QyATTGhA1a2m6XiP6PC? NO …
I padroni della Terra: report annuale sull’accaparramento delle terre
L’ACCRI – Associazione di Cooperazione Cristiana Internazionale, ripropone l’annuale rassegna culturale Travelling Africa e che raggiunge la tredicesima edizione. L’iniziativa – rivolta alla cittadinanza e alle scuole – per mezzo di cinema, dibattiti e rassegne di libri, mira a promuovere il dialogo interculturale e il …
Conclusa da Legambiente FVG la prima fase del monitoraggio sperimentale sul Tagliamento
In gioco L’IGB di Berlino e l’Istituto Nazionale di Limnologia di Santa Fe in Argentina Con la raccolta effettuata nell’area golenale del Tagliamento all’altezza di Amaro si è conclusa domenica scorsa la raccolta del materiale plastico prevista su 3 distinte aree dell’asta fluviale svolto da …
Fotovoltaico, agrivoltaico e agricoltura: la posizione di Legambiente FVG
Tanta buona energia, per un nuovo ruolo di aziende agroecologiche, senza ulteriore consumo di suolo I cambiamenti climatici e le loro sempre più evidenti conseguenze ci chiedono di affrettare i tempi per il passaggio dall’energia fossile a quella rinnovabile. Per realizzare questo impegno obbligatorio, tutti …
Modifiche alla legge sui parchi: considerazioni di Legambiente FVG
Considerazioni e annotazioni sul disegno di legge n. 144 <Modifiche alla legge regionale 30 settembre 1996, n 42 (Norme in materia di parchi e riserve naturali regionali), alla legge regionale 7/2008, alla legge regionale 45/1988 e alla legge regionale 24/2006> La L.R. 42/96 a distanza …
Piano Regionale della Mobilità Ciclistica (PREMOCI): le osservazioni di Legambiente FVG
Si condividono le valutazioni positive emerse nel corso dell’incontro per il lavoro effettuato nella redazione del primo PREMOCI di questa Regione: un ampio lavoro di ricognizione dell’esistente tanto più valido nel momento in cui sarà accompagnato come detto dalla mappatura georeferenziata in corso. In particolare …
Nasce la comunità energetica: Collinare e Legambiente unite
Incontro a Colloredo di Monte Albano per porre le basi per una collaborazione in tema di transizione energetica: da un lato Legambiente, rappresentata dal presidente regionale Sandro Cargnelutti e dal socio Emilio Gottardo, dall’altro il comitato esecutivo della Comunità Collinare con il presidente Luigino Bottoni …
Puliamo il Mondo dai Pregiudizi 2021 a Gorizia
Puliamo il Mondo dai Pregiudizi 2021 si è svolto domenica 10 ottobre al parco del Castello per iniziativa del Comune di Gorizia ed il Circolo Legambiente Gorizia APS con l’adesione e partecipazione di alcune Associazioni della nostra Città: il gruppo Scout Gorizia 3, il presidio Libera – Coordinamento provinciale di Gorizia, il gruppo di Cittadini EkoStandrez ed …