Considerazioni in materia di gestione dei rifiuti
Legambiente è spesso sollecitata a intervenire su singoli problemi a livello territoriale (nuovi impianti o revamping di impianti esistenti, aggiornamento dei sistemi di raccolta, abbandoni, ecc.) riferiti alla gestione dei rifiuti. Spesso in quelle località non sono presenti circoli territoriali che possono portare un contributo …
Il Tagliamento, vista e pensieri dal Monte Cumieli
“Il fiume Tagliamento, l’antico Tiliaventus, grande costruttore, alternandosi all’azione glaciale quella eluviale ha modellato le montagne, scavato le valli e costruito le pianure, in particolare la grande pianura friulana. E continuando con questa azione instancabile, a senso unico da monte a valle, generalmente impercettibile, a …
Ripensiamo gli allevamenti intensivi
In questi giorni di forzata inattività causa Coronavirus abbiamo una grande opportunità: il tempo di ripensare al mondo di domani, rivisitare il nostro modello di sviluppo, i nostri comportamenti rispetto all’ambiente, perché, come ci sentiamo dire da più parti, il domani non sarà uguale e …
ECCO attiva un corso gratuito per docenti sull’economia circolare e civile
Nell’ambito del progetto nazionale per lo sviluppo dell’economia circolare e civile chiamato “ECCO- Economie Circolari e di COmunità”, Legambiente Onlus ha creato un corso per gli insegnanti delle Scuole Secondarie di I e II grado che vogliono aggiornarsi sulla sostenibilità ambientale e sociale. Gli obiettivi …
Risposte puntuali sulla raccolta di rifiuti “porta a porta” a Grado, ma il sistema non può essere messo in discussione
Le continue polemiche e prese di posizione sul sistema di raccolta domiciliare dei rifiuti a Grado, il cosiddetto “porta a porta”, merita alcune considerazioni e alcuni chiarimenti che, o non sono stati messi in pratica, oppure non vogliono essere recepiti. …
Legambiente sulle gare di Enduro a Grado: “Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare”
Il 23 febbraio scorso si è svolta a Grado la 1° prova del Campionato regionale di Enduro Città di Grado. Nell’articolo, pubblicato sul quotidiano Il Piccolo il 28 febbraio 2020, si riferisce dell’avvenuto evento, che ha visto impegnati 209 partecipanti per un percorso complessivo di …
Riflessioni “ambientaliste” al tempo del “coronavirus”
Sono emerse diverse questioni interessanti. Provo a sintetizzare quelle che a mio parere sono apparse essere le più significative: – la scienza ha avuto un ruolo fondamentale, nella nostra percezione e nell’azione di governo; le fake news diffuse nella prima fase dell’emergenza sono state fortemente …
GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA 2020 – Acqua e clima: Mettiamo al primo posto la salute delle persone e del pianeta!
I cambiamenti climatici e le pandemie – come quella del coronavirus – non possono essere contrastati senza l’accesso universale all’acqua potabile e sicura come diritto umano. Lavarsi le mani è una delle misure fondamentali con cui stiamo combattendo il Coronavirus CoViD-19, ma per farlo c’è …
Sulle sponde del Natissa un intervento inutile e dannoso, gli Unni non avrebbero saputo far meglio
Ci sono giunte numerose segnalazioni da parte di cittadini residenti ad Aquileia relativamente ai lavori di manutenzione straordinaria della vegetazione sulle sponde del fiume Natissa, in via Curiel e borgo San Felice, realizzati tra gennaio e febbraio di quest’anno dalla ditta Agro System s.r.l., per …
Le proposte di Legambiente per salvare i pini di via Baden Powell
La constatazione che in molte realtà territoriali locali si adottano progetti, molto spesso discutibili, di “pulizia” di argini fluviali, rifacimenti stradali, ristrutturazione di viali alberati, ammodernamento di piazze e spazi verdi, che poco tengono conto del patrimonio arboreo esistente, spinge Legambiente a formulare proposte affinché …