I cantieri della transizione ecologica: H2 GREEN – AMARO – Incontro formativo
Incontro formativo per illustrare le opportunità tecniche e strategiche dell’idrogeno verde Giovedì 16 Novembre 2023 ad Amaro, presso l’Istituto tecnico superiore Malignani, si svolgerà una mattinata completamente dedicata alla crisi climatica e all’utilizzo dell’idrogeno verde (H2 green) come uno dei vettori energetici utili per la …
Taranto – “L’acciaio oltre il carbone”
Il 17 novembre convegno nazionale a Taranto su “Nuovi orizzonti a tutela della salute, dell’ambiente e del lavoro” Il surriscaldamento globale del pianeta e le conseguenze disastrose indotte dai cambiamenti climatici rendono sempre più urgente l’adozione di azioni capaci di abbattere le emissioni di CO2. …
Cena “alla canapa”
Il Circolo Legambiente di Udine A.P.S. in collaborazione con il Ristorante “Ai 9 Castelli ” di Faedis organizza una cena con pietanze a base di canapa, anche per vegetariani. Sabato 11 novembre 2023 – dalle ore 20.00 in poi Menu: ANTIPASTO Tortino di canapa al …
Salviamo i Tigli dell’Ex Fiera a Pordenone
Al via la raccolta fondi per il ricorso al Tar: DONA QUI. C’è ancora pochissimo tempo per bloccare l’inizio dei lavori nell’Ex-Fiera di Pordenone, le motoseghe sono pronte a partire per distruggere una parte del patrimonio naturale della città e un reale luogo di aggregazione …
“Il Governo tace su salute e ambiente”
Legambiente interviene su ex Ilva e annuncia un convegno nazionale sulla decarbonizzazione della Siderurgia il 17 novembre a Taranto “Desta perplessità l’assenza di ambiente e salute tra le priorità del Governo per l’ex Ilva di Taranto indicate dal Ministro delle Imprese e del Made in …
Rassegna Gli occhi sull’Africa
Segnaliamo la rassegna di docufilm organizzata da Cinemazero “Gli occhi sull’Africa” che si terrà a Pordenone dal 3 Novembre al 20 Dicembre. Quest’anno dedicata al cinema documentario, metterà al centro questioni cruciali come la crisi climatica, l’economia e la democrazia nel continente africano. – “BETWEEN …
Al via Goletta Verde e Goletta dei Laghi 2023! Legambiente presenta un’anteprima del dossier “Mare Monstrum”
Legambiente presenta un’anteprima del dossier “Mare Monstrum” sulle illegalità connesse all’inquinamento: nel 2022 lungo le coste italiane 13.229 infrazioni. Rispetto al 2021 crescono gli illeciti e le sanzioni amministrative: 8.499 (+24,2%) e 8.935 (+ 47,7%). Campania in vetta per numero di reati, seguita da Puglia, …
Incontro Inceneritore Ecomistral Tauriano – Intervento Dr. Gustavo Mazzi ISDE
TAURIANO (Spilimbergo, PN), 21 giugno 2023 – La folta partecipazione al dibattito pubblico svoltosi a Tauriano – promosso dal neonato collettivo di cittadini No Inceneritore Spilimbergo – sulla progettata triplicazione dell’inceneritore di rifiuti speciali-pericolosi Ecomistral, dimostra che la sensibilità e l’attenzione delle persone sono avanti …
PRATI STABILI, UN PATRIMONIO AMBIENTALE PREZIOSO DA TUTELARE ANCHE A FIUME VENETO
Legambiente presenta il film di Roberto Pizzutti “Incanto d’erba… e urgenza” giovedì 29 giugno alle ore 20:30 in Aula Magna a Fiume Veneto. Un semplice prato verde spontaneo è un prezioso microcosmo di biodiversità da tutelare. Il circolo Legambiente “Fabiano Grizzo” APS presenta giovedì 29 …
Via libera dell’Ue alla Nature Restoration Law, ma l’Italia vota contro
Via libera dell’Ue alla Nature Restoration Law, ma l’Italia vota contro Legambiente: “Il testo approvato dal Consiglio è insufficiente e poco ambizioso, garantisce troppa flessibilità per gli Stati membri nell’attuazione del regolamento. È necessario un rafforzamento del regolamento durante i negoziati con il Parlamento Europeo, e …