Il Gruppo di Lavoro del Verde Urbano presenta un nuovo progetto di Monitoraggio Partecipato
Sabato 6 maggio alle ore 09:00 avrà inizio un progetto di monitoraggio voluto dai circoli di Trieste, Gorizia e Monfalcone, con la collaborazione scientifica del prof. Boscutti, botanico dell’università di Udine, del prof. Altobelli, ecologo, del Servizio regionale Biodiversità. Dopo gli incendi boschivi dell’estate del …
YOUth Climate Meeting Interregionale tra Veneto, Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia
YOUth Climate Meeting: 100 giovani di Legambiente a Rosolina: Discussioni e proposte su ambiente e crisi climatica “No Trivelle, Sì Rinnovabili!” l’appello dei giovani dalla spiaggia del Delta del Po: Rinnovabili come risposta al rischio di nuove trivellazioni Grande partecipazione allo Youth Climate Meeting a …
Insieme a Pozzuolandia 2023 – Raduniamoci in un grande gioco
Il Circolo Legambiente di Udine APS aderisce e partecipa all’evento ” Insieme a Pozzuolandia 2023 – raduniamoci in un grande gioco” che si terrà domenica 7 maggio dalle 10 al tramonto nell’ area festeggiamenti di POZZUOLO DEL FRIULI; una giornata di giochi, laboratori, dimostrazioni e …
Giro d’Italia – Tappa al Monte Lussari – una lettera aperta per evidenziare criticita` e proposte
Le sottofirmate associazioni avevano a suo tempo espresso la loro contrarietà alla tappa del giro d’Italia sul Monte Lussari. Non certo per contrarietà al ciclismo, anche agonistico, ma per le caratteristiche ambientali, paesaggistiche, storiche e religiose del Monte Lussari. Il bisogno di spettacolarizzazione, tipico del …
Incanto d’Erba.. e urgenza!
I prati stabili sono formazioni erbacee, fonte di biodiversità e preziosissimi per il patrimonio ambientale, ma ridotti oggi ai minimi termini. Si propone questo documentario al fine di sensibilizzare i cittadini affinché si attivino in prima persona per la tutela di questo prezioso patrimonio ambientale. …
Rinaturalizzazione del “Rio Patoch”
A febbraio 2022, in occasione della Giornata mondiale delle Zone Umide, Legambiente ha presentato un progetto di riqualificazione del territorio a cui l’associazione tiene molto, realizzato con la preziosa collaborazione del Consorzio di Bonifica della Venezia Giulia: la rinaturalizzazione della Roggia di San Canzian, anticamente …
Escursione guidata ai Bârs di Osoppo
il Circolo Verdeazzurro vi invita sabato 13 maggio 2023 ad un’escursione guidata ai Bârs di Osoppo per ammirare le fioriture di orchidee selvatiche e altri fiori. ———— Ritrovo e partenza con mezzi propri alle 8.30 dal Park Bovedo. ———— La durata dell’escursione sarà di circa …
Lotta senza confine
Con piacere condividiamo in allegato l’articolo dedicato alle battaglie comuni per la difesa di ambiente e salute uscito nell’ultimo numero de La Nuova Ecologia di aprile. Nel 2025 Nova Gorica e Gorizia, unite, saranno la Capitale europea della cultura. Sarà un’occasione per le istituzioni slovene …
Giornata del Roiello di Pradamano
Sabato 29 aprile 2023 ci sarà la prima Giornata del Roiello di Pradamano. Il ritrovo è in Piazza Chiesa – Pradamano presso il Tendone “Pradamano in Festa”. Qui sotto i dettagli dell’evento, che è gratuito. 9.45 Registrazione partecipanti 10.00 Camminata lungo il corso del Roiello …
“ANZIANI…ANZI NO” Ascolta l’intervista radiofonica ad alcuni dei nostri volontari “storici”
Legambiente FVG va alla Rai! Il 13 aprile Legambiente ha partecipato al programma Rai Radio 1 FVG per parlare di come l’ambiente sia questione intergenerazionale. Ai microfoni della radio ha raccontato le iniziative messe in campo per i giovani ambientalisti e di come conserva la …