Legambiente protegge gli Olmi Siberiani per tutta Gorizia
Legambiente Gorizia APS ha letto con stupore e amarezza l’articolo pubblicato oggi sul “Piccolo” a firma di Francesco Fain relativo a due vetusti Olmi siberiani di via dei Cordaioli, di cui l’associazione sta cercando di scongiurare l’abbattimento. Scriviamo per ribadire che per noi la difesa …
Quanti ancora? Pista ciclabile: sì, ma preservando gli Olmi. Si può fare!
Il circolo Legambiente APS di Gorizia desidera segnalare il paventato e imminente abbattimento di due alberi vetusti in via dei Cordaioli (Olmi siberiani –Ulmus pumila- con una circonferenza di rispettivamente 190 e 220 cm/ diametro di rispettivamente 60,5 e 70 cm) che si presume debbano lasciare …
Legambiente: mobilità sostenibile al palo da 15 anni
Legambiente Gorizia da oltre 12 anni si occupa in maniera continuativa di mobilità sostenibile a Gorizia, con proposte e iniziative. Visto il dibattito aperto in questi giorni sui media locali riteniamo di dover dire qualcosa. Il dato di fatto è che l’Amministrazione è stata sempre …
Pista ciclabile? Sì, ma quanto ci costa?
Legambiente Gorizia APS recentemente è venuta a conoscenza del fatto che due vetusti Olmi siberiani di via dei Cordaroli rischiano di essere sacrificati (abbattuti) per lasciare il posto alla pista ciclabile in fase di realizzazione del IV lotto di lavori per la mobilità sostenibile previsti …
Oltre agli scout, anche alcuni detenuti impegnati nell’operazione “Puliamo il mondo dai pregiudizi” al Monte Calvario
Una quindicina di volontari hanno partecipato alla giornata ecologica di domenica 27 marzo per ripulire il Monte Calvario organizzato da Legambiente Gorizia, e con quest’anno una novità! Con lo spirito di sensibilizzazione e di inclusione sociale di “Puliamo il Mondo dai Pregiudizi”, quest’anno ha visto …
La strage di pesci nell’Isonzo
La strage di pesci nell’Isonzo nel giorno internazionale dell’acqua ci sbatte in faccia la gravità della crisi climatica e ambientale che stiamo vivendo. L’immane quantità di pesci morti e le dimensioni raggiunte da molti individui (carpe di oltre un metro di lunghezza) ci fa capire …
Sui giardini pubblici di Gorizia (e altri ameni progetti)
Il progetto definitivo del primo lotto, dei sei previsti, per la “Riqualificazione dei giardini pubblici di Gorizia”, a firma degli architetti Di Dato e Venudo, riguarda in buona sostanza un intervento di manutenzione che comprende “l’ambito informale [verso via Italico Brass] ed il viale trasversale dei Giardini …
Fonti rinnovabili: quale futuro per il nostro territorio?
Il 14 marzo scorso presso il Kulturni Dom Andrej Budal di via Montello 9 a Gorizia si è svolto l’evento informativo dal titolo: “Fonti rinnovabili: quale futuro per il nostro territorio” organizzato congiuntamente dai circoli Legambiente di Gorizia e Monfalcone. All’incontro hanno partecipato in presenza …
Isonzo beach – ma è veramente necessario?
Leggendo l’articolo pubblicato nel nostro giornale Il Piccolo del 12 febbraio “intesa Comune – Regione su Isonzo Beach” il Circolo Legambiente di Gorizia fa alcune considerazioni. Ma veramente vogliamo l’Isonzo Beach? Pensando al nostro fiume internazionale considerato uno dei piu’ belli corsi d’acqua d’Europa, oltre …
L’insensata corsa al gas – Legambiente Gorizia prende posizione contro la realizzazione di ulteriori centrali a gas
È avviata la procedura di valutazione preliminare del progetto di rifunzionalizzazione della centrale elettrica Energia Pulita di Gorizia per cambio combustibile, da olio vegetale a gas naturale. A seguito delle modifiche del mercato di riferimento, “Energia Pulita S.p.A.” ha intenzione di modificare l’impianto esistente per …