Conclusa Puliamo il Mondo 2011 a Gorizia!
Si è conclusa con profitto l’edizione locale di Puliamo il Mondo organizzata da Legambiente la scorsa domenica a Lucinico lungo la golena dell’Isonzo. In oltre 40 hanno partecipato all’evento fra cui gli scout del Gorizia II, III, il Clan cittadino, i nostri soci e cittadini. …
Esposto contro la funicolare del castello di Gorizia
Il Coordinamento della Associazioni contro l’Ascensore di Gorizia (CO.AS.GO.) desidera rendere noto che, in data 16 settembre 2011, è stato presentato da parte delle associazioni aderenti formale esposto alla Procura della Repubblica di Gorizia in merito alla progettazione e alla realizzazione dell’impianto di risalita, per far …
Puliamo il Mondo 2011 a Lucinico di Gorizia
Puliamo il Mondo 2011: verso il completamento della zona golenale di Lucinico Anche quest’anno Legambiente Gorizia organizza, grazie al sostegno di Ambiente Newco, l’edizione locale di Puliamo il Mondo, proseguendo l’intervento dello scorso anno nella zona golenale dell’Isonzo a Lucinico visto che i rifiuti abbondano, …
Riqualificazioni urbane a Gorizia: pensare ad un nuovo regolamento edilizio ecosostenibile
E’ molto positivo che il Comune favorisca il riuso delle aree urbane industriali inutilizzate evitando l’ulteriore consumo di suolo in aree agricole. Pensiamo che la riqualificazione delle aree produttive di via Trieste e di Straccis possa essere un’occasione da non perdere per progettare due nuove …
Valorizzare il monte Sabotino dal punto di vista turistico realizzando un’area protetta transfrontaliera
Comunicato stampa Fa piacere sapere che vi sia l’intenzione di realizzare una piccola area parcheggio ai piedi del Monte Sabotino. Potrebbe essere l’occasione buona per capire che l’intera area è potenzialmente interessante dal punto di vista turistico. Tolto il lavoro dei volontari (tra cui le …
Note di Legambiente sulla nuova rotatoria del Mercaduzzo a Gradisca
In merito alla progettata rotatoria di accesso a Gradisca presso il quartiere di Mercaduzzo, Legambiente interpellata dal comitato di cittadini pone alcune osservazioni. Premesso che è statisticamente dimostrato che le rotatorie riducono la probabilità di incidenti stradali dei veicoli, la rotonda prospettata con diametro di …
Nuove dighe sull’Isonzo col piano energetico sloveno.
Mentre sempre di più in ambito europeo ed internazionale si parla di tutela ambientale dei corsi d’acqua e di sviluppo sostenibile, nella vicina Slovenia con la discussione del nuovo Piano energetico viene prevista l’abrogazione delle norme che tutelano l’Isonzo, i suoi affluenti per consentire la …
La scarsa trasparenza sulla vicenda “ascensore” di Gorizia
Il Coordinamento della Associazioni contro l’Ascensore di Gorizia (CO.AS.GO.) desidera effettuare delle puntualizzazioni in merito alle dichiarazioni rilasciate alla stampa e in sede di Consiglio Comunale dal Sindaco Ettore Romoli sul doppio procedimento aperto nei confronti del Comune dal Servizio V.I.A. della Regione FVG riguardo …
Funicolare al Castello di Gorizia: necessaria la Valutazione di Impatto Ambientale
Il Comitato contro l’Ascensore al Castello di Gorizia (CO.AS.GO.) rende noto che, a seguito della segnalazione fatta da Legambiente al Servizio Valutazione Impatto Ambientale delle Regione, risulta che il progetto dell’accesso diretto al Castello tramite funicolare doveva essere soggetto ad una procedura autorizzativa, detta verifica …
La funicolare al castello di Gorizia doveva essere assoggettata a Valutazione d’Impatto Ambientale
Il Comitato contro l’Ascensore al Castello di Gorizia (CO.AS.GO.) rendenoto che, a seguito della segnalazione fatta da Legambiente al ServizioValutazione Impatto Ambientale delle Regione, risulta che il progettodell’accesso diretto al Castello tramite funicolare doveva esseresoggetto ad una procedura autorizzativa, detta verifica diassoggettabilità, con lo scopo …