Inquinamento dell’aria e salute: primo incontro pubblico del progetto “Che aria tira?”
Giovedì 14 febbraio ore 17.30 presso la sala Agoré in via Rastello 49, Gorizia L’Agenzia Ambientale Europea stima che in Italia l’inquinamento atmosferico causa 84.000 morti l’anno, con costi sociali ed economici elevati. In questo contesto Legambiente Gorizia, Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri della …
In bici nella Riserva Foce Isonzo con Legambiente
In occasione della giornata mondiale delle zone umide, Legambiente organizza…“In bici nella Riserva Foce Isonzo per apprezzare le bellezze e ragionare sulle minacce”Domenica 24 febbraio, partenza ore 9.30 da Piazza della Repubblica, oppure ritrovo ore 10 a Marina Julia.Dal punto di ritrovo percorreremo la pista ciclabile …
Infoday Volontariato a Pordenone
Sabato 2 Febbraio 2019 alle ore 11, nella la sala riunioni dell’Informagiovani di Pordenone (Piazza della Motta, 2, presso l’ex Convento di San Francesco), si terrà un incontro sul tema del volontariato a cui il nostro circolo parteciperà presentando il progetto nazionale di Legambiente Volontari …
Camminata San Biagio
Domenica 3 Febbraio vi aspettiamo per ripercorrere assieme un’ ANTICA TRADIZIONE sanleonardese. Ripercorreremo, anziché come un tempo tortuose interpoderali, un largo sentiero adiacente al canale che univa le centrali idroelettriche di Malnisio, Gias e San Leonardo Valcellina.– Partenza alle ore 10:00 da piazza G. Cesare …
La proposta di Legambiente sulla riqualificazione di Porto Vecchio
Il Circolo Verdeazzurro Legambiente Trieste si richiama innanzitutto alla presa di posizione congiunta di Legambiente Trieste, Italia Nostra e FIAB Trieste Ulisse che chiede, in sintesi: un processo di progettazione partecipato; la scelta della sostenibilità come principio guida di tutti gli interventi infrastrutturali, edilizi, energetici; …
Sui tigli di Ronchi sentenza scritta prima della valutazione tecnica
Legambiente: sui tigli di Ronchi dei Legionari sentenza già scritta La presentazione dello studio biomeccanico sullo stato di salute dei tigli di via Duca d’Aosta a Ronchi dei Legionari è stata, di per sé, illuminante, una sorta di delitto perfetto!Infatti, con un’operazione all’incontrario, il Sindaco …
Laghi di Fusine: dallo sfruttamento idroelettrico ai rifiuti abbandonati
La replica di Legambiente al Comune di Tarvisio sulla tutela del gioiello naturalistico. Pronta replica di Legambiente al Comune di Tarvisio, che, per bocca, del consigliere con delega alle risorse naturalistiche Paolo Molinari, aveva parlato ieri di “ambiente salvo” in merito alla centralina idroelettrica prevista …
1180! Tanti sono i mozziconi di sigaretta raccolti da Legambiente ai Laghi di Fusine
Fusine: millecento e ottanta. No, non è un riferimento alla data di un avvenimento di storia locale, né una nuova misurazione dell’altitudine a cui si trovano i laghi, per effetto di un improvviso sollevamento della crosta terrestre. E’ probabilmente un risultato da “guinness”, ma, se …
Gli impatti dei soffiatori sulla salute umana e le soluzioni alternative
Gli impatti dei soffiatori sulla salute umana e le soluzioni alternative disponibili: osservazioni e proposte di Legambiente Trieste Le polveri sottili, che contengono sostanze tossiche e cancerogene, vengono emesse in grande quantità e si diffondono in tutta la città. Dopo che si sono depositate al suolo, …
Fedriga e il “folle ambientalismo da salotto”
Lo scorso sabato 1 dicembre, mentre l’Aula Magna dell’ISIS Solari di Tolmezzo ospitava un interessantissimo convegno, durante il quale un meteorologo, un geologo, un esperto forestale, un ingegnere idraulico e un biologo si confrontavano con dati, immagini e filmati sul recente evento alluvionale, il Presidente …