Legambiente su accordo A2A e Cgil Cisl Uil: una centrale a gas non ha futuro
Nulla sarà più come prima! I più lungimiranti ed avveduti lo stanno ripetendo da settimane e questo varrà anche per le produzioni di energia. L’intesa tra A2A e Organizzazioni sindacali su un nuovo polo energetico a Monfalcone, con combustibile fossile quale è il gas, non …
Il Tagliamento, vista e pensieri dal Monte Cumieli
“Il fiume Tagliamento, l’antico Tiliaventus, grande costruttore, alternandosi all’azione glaciale quella eluviale ha modellato le montagne, scavato le valli e costruito le pianure, in particolare la grande pianura friulana. E continuando con questa azione instancabile, a senso unico da monte a valle, generalmente impercettibile, a …
Ripensiamo gli allevamenti intensivi
In questi giorni di forzata inattività causa Coronavirus abbiamo una grande opportunità: il tempo di ripensare al mondo di domani, rivisitare il nostro modello di sviluppo, i nostri comportamenti rispetto all’ambiente, perché, come ci sentiamo dire da più parti, il domani non sarà uguale e …
Risposte puntuali sulla raccolta di rifiuti “porta a porta” a Grado, ma il sistema non può essere messo in discussione
Le continue polemiche e prese di posizione sul sistema di raccolta domiciliare dei rifiuti a Grado, il cosiddetto “porta a porta”, merita alcune considerazioni e alcuni chiarimenti che, o non sono stati messi in pratica, oppure non vogliono essere recepiti. …
Legambiente sulle gare di Enduro a Grado: “Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare”
Il 23 febbraio scorso si è svolta a Grado la 1° prova del Campionato regionale di Enduro Città di Grado. Nell’articolo, pubblicato sul quotidiano Il Piccolo il 28 febbraio 2020, si riferisce dell’avvenuto evento, che ha visto impegnati 209 partecipanti per un percorso complessivo di …
Sulle sponde del Natissa un intervento inutile e dannoso, gli Unni non avrebbero saputo far meglio
Ci sono giunte numerose segnalazioni da parte di cittadini residenti ad Aquileia relativamente ai lavori di manutenzione straordinaria della vegetazione sulle sponde del fiume Natissa, in via Curiel e borgo San Felice, realizzati tra gennaio e febbraio di quest’anno dalla ditta Agro System s.r.l., per …
Le proposte di Legambiente per salvare i pini di via Baden Powell
La constatazione che in molte realtà territoriali locali si adottano progetti, molto spesso discutibili, di “pulizia” di argini fluviali, rifacimenti stradali, ristrutturazione di viali alberati, ammodernamento di piazze e spazi verdi, che poco tengono conto del patrimonio arboreo esistente, spinge Legambiente a formulare proposte affinché …
EVENTO ANNULLATO – Spettacolo teatrale “Gaia- un pianeta sensibile”
Sabato 7 marzo 2020 ore 20.30 al Teatro San Giorgio di Udine andrà in scena “Gaia – un pianeta sensibile”.L’ingresso è libero. Il Circolo Legambiente di Udine aderisce e partecipa allo spettacolo teatrale organizzato dall’Associazione Examina di Gorizia. Un socio giovane del Circolo, Angelo Sinuello …
Biotopo “Forra del Torrente Leale”, una vittoria per la biodiversità
Con delibera n. 294 del 28/2/2020, la Giunta Regionale del Friuli Venezia Giulia ha istituito il Biotopo Forra del Torrente Leale. Un grande risultato per la difesa della biodiversità e per tutto il gemonese. …
Cena vegetariana a lume di candele per “M’illumino di Meno”
Il Circolo Legambiente di Udine in collaborazione con il Ristorante “Ai 9 Castelli” di Faedis, nella giornata “M’illumino di Meno” del 6 marzo, promossa dalla Redazione di Caterpillar – Rai Radio 2, organizza “NOTTE VEG”, una cena vegetariana a lume di candele. …