“Che aria tira?” convegno finale
Un anno fa è partito progetto “Che aria tira?” per informare la cittadinanza sui rischi dell’inquinamento dell’aria e per capire come alla fine l’inquinamento “siamo noi” attraverso le nostre azioni. …
Parte dell’archivio di Legambiente della Carnia rischia di finire in discarica!
E’ per un puro caso se, mercoledì scorso, una parte dell’archivio e vari materiali del circolo Legambiente della Carnia, assieme ad alcuni arredi non sono finiti inopinatamente in discarica. …
Concluso il campo di volontariato per famiglie
Si è concluso la scorsa settimana il quinto Campo di Volontariato organizzato da Legambiente nella nostra regione questa estate. Dopo i soggiorni per gli “under 18”, che si sono svolti tra Forni di Sopra, Dogna, Cercivento e Givigliana (in Comune di Rigolato) ed il Campo …
Con Legambiente tra archeologia e natura
Sei mai entrato in una centrale idroelettrica seguendo il percorso dell’acqua? Vieni a scoprire il percorso naturalistico e di archeologia industriale lungo il canale di alimentazione che porta l’acqua alla centrale idroelettrica “A. Pitter”, uno dei musei più suggestivi della nostra regione. …
Park Litter: ripuliamo parco San Valentino
Sabato 31 agosto il nostro circolo, Legambiente Pordenone, sarà impegnato in un monitoraggio dei rifiuti in un parco urbano (park litter), in particolare il parco San Valentino di Pordenone. …
Riconversione della centrale a carbone: le proposte di Legambiente
LO SCENARIO La “Crisi climatica” ormai incombente richiede di procedere con urgenza verso la decarbonizzazione adottando soluzioni credibili per ridurre l’emissione di CO2, eliminando completamente l’utilizzo dei combustibili fossili, gas naturale compreso. La storia recente della centrale a carbone di Monfalcone, di proprietà di A2A …
I problemi della montagna al centro del terzo campo di volontariato in regione
Quindici ragazzi, di età compresa tra i 15 e i 17 anni, provenienti da Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Lazio e Sicilia, sono impegnati in questi giorni nel terzo Campo di Volontariato programmato quest’anno nella nostra regione. …
La Goletta dei Laghi sull’Isonzo: tre punti su sei sono risultati fortemente inquinati
Su sei punti monitorati, tre sono risultati fortemente inquinati. È questo, in estrema sintesi, il bilancio del monitoraggio microbiologico eseguito in occasione del passaggio della Goletta dei Laghi, nei giorni scorsi sul fiume Isonzo, la campagna di Legambiente realizzata in collaborazione con il CONOU (Consorzio …
La nostra risposta alle proposte del ministro Salvini e del presidente della regione Fedriga
Le foto che vi presentiamo sono state scattate venerdì 5 luglio, in vetta al Monte Osternig, spaziando tra Friuli, Carinzia e Slovenia, mentre in contemporanea si svolgeva a Trieste la visita del Ministro degli Interni Matteo Salvini. …
Legambiente Pordenone: evitare abbattimenti non necessari degli alberi e coinvolgere i cittadini per un nuovo bosco in città
I viali alberati rappresentano un patrimonio storico e ambientale molto importante: disegnano i contorni di molte città, compresa Pordenone. Per questo, per il circolo Legambiente “Fabiano Grizzo”, sarebbe necessario rivalutare le scelte sui lavori stradali, con l’obiettivo esplicito di preservare le alberature di particolare valore …