“Aria pulita a Trieste?” Presentazione risultati della campagna di monitoraggio del biossido di azoto | 10 Maggio 2024
Venerdì 10 Maggio alle ore 11:00 presso l’Antico Caffè San Marco in via Battisti 18 a Trieste, il Circolo Verdeazzurro Legambiente Trieste presenta i risultati della campagna di monitoraggio del biossido di azoto (NO2), un gas inquinante presente nell’aria in seguito ai processi di combustione …
L’Europa che verrà | Presentazione del libro “Quale Europa”
Sabato 4 Maggio alle ore 17:00 alla libreria Tarantola a Udine verrà presentato il libro “Quale Europa”. L’Iniziativa è promossa dal Forum Disuguaglianze e Diversità con il supporto di Legambiente FVG e del Forum del Terzo settore del FVG. Saranno presenti in qualità di Relatori …
Legambiente: l’approvazione della Variante n. 69 sancisce un futuro pieno di incognite
Nel Consiglio Comunale del 24.04 è stata approvata definitivamente la variante n. 69 al Piano regolatore, che trasforma 35.309 mq di aree di interesse agricolo ad area per attrezzature per l’istruzione – Scuola secondaria, propedeutica alla realizzazione del campus scolastico che dovrebbe ospitare l’ISIS Buonarroti …
La campagna di Legambiente “C’è Puzza di Gas” sui rischi legati alle dispersioni di metano fa la sua quinta tappa in Friuli Venezia Giulia
A Monfalcone (GO) flash mob presso la Centrale A2A e Convegno presso il Palazzetto Veneto per dire “no” alla riconversione a gas della Centrale, accendere i riflettori sulla pericolosità della dipendenza da fonti fossili e chiedere norme più stringenti sulle emissioni di metano nel settore …
Noncello da valorizzare nel rispetto della biodiversità
Legambiente Pordenone partecipa al Contratto di Fiume per il Noncello: un corso d’acqua da valorizzare nel rispetto della biodiversità Valorizzare le risorgive, il selvatico in città e l’agricoltura sostenibile: sono i tre obiettivi che il circolo Legambiente “Fabiano Grizzo” di Pordenone intende portare avanti nell’ambito …
A Gorizia e Monfalcone il film Food For Profit
Per quanto ancora siamo disposti a rimanere felici ma incoscienti, inconsapevoli e deresponsabilizzati davanti agli orrori che avvengono dietro gli alti cancelli degli allevamenti? Questa è solo una delle tante domande che si pongono Giulia Innocenzi e Pablo D’ambrosi nel loro docu-film Food For Profit. …
Strada Tuglia-Cjampizzulon: mercoledì 3 Aprile un’Audizione in Regione
La contestata strada forestale in corso di realizzazione tra il Rifugio Cjampizzulon e Malga Tuglia, nei Comuni di Rigolato e Forni Avoltri, approda in Regione. Mercoledì 03 Aprile, con inizio alle ore 10:00, si è tenuta un’Audizione presso la Quarta Commissione (Ambiente) del Consiglio Regionale. …
Chiacchiere generali delle aree di confine?
Legambiente Gorizia ha appreso con interesse che nei giorni scorsi si sono svolti a Trieste gli Stati generali delle aree di confine – e dedicati all’inquinamento dell’aria – quale seguito del primo incontro dello scorso anno, dove venne addirittura firmato un memorandum tra i partecipanti. …
Ex Fiera: il taglio degli alberi è la negazione della partecipazione alla vita pubblica
Legambiente: il taglio degli alberi in ex Fiera non è solo un danno ambientale. Rappresenta la negazione della partecipazione alla vita pubblica, un vulnus che sarà difficile sanare «Guardiania armata all’interno»: i cittadini che da mesi cercano il dialogo e si oppongono con mezzi civili …
Riconosciuto il furto venatorio. Soddisfazione di WWF Italia e Legambiente FVG
BRACCONAGGIO: NON SERVE QUERELA PER PERSEGUIRE I BRACCONIERI. LA CORTE D’APPELLO DI TRIESTE SI PRONUNCIA SULLA RIFORMA CARTABIA. Soddisfazione di WWF ITALIA e LEGAMBIENTE FVG: “Accolte le nostre indicazioni interpretative. Risultato importantissimo che consente alle autorità di continuare ad applicare il furto venatorio” La sentenza …