Riconversione a gas Centrale A2A: una sconfitta per Monfalcone e per il Clima
Al di là dell’arretratezza della scelta fossile di A2A di riconvertire la centrale di Monfalcone a gas, fonte inquinante e climalterante, ampiamente osannata dalla Sindaca Cisint e dalle Organizzazioni sindacali, questa operazione costituisce una sconfitta epocale per Monfalcone, che era stata illusa di poter chiudere …
SIOT: Lettera al direttore
Nell’articolo “Quei cogeneratori da Muggia alla Carnia” apparso sul Piccolo , il general manager di SIOT TAL Alessio Lilli confessa a chiare lettere le motivazioni della costruzione dei quattro impianti di cogenerazione alimentati a gas metano, sostitutivi dell’attuale allacciamento alla rete elettrica. Il tutto per …
Audizione commissione 4^ su “Progettualità relative alle soluzioni idrauliche ipotizzate per la messa in sicurezza del Fiume Tagliamento”
Osservazioni di LEGAMBIENTE FVG L’associazione dalla fine degli anni 80 si è occupata di “Tagliamento” da diversi punti di vista: migliorare conoscenze, gestire laboratori di educazione ambientale e di citizen science, raccogliere e campionare rifiuti in alveo, produrre di documenti e proposte, partecipare in modo …
Giornata Mondiale Neve. La top ten delle buone pratiche di Nevediversa 2024 stilata da Legambiente e dedicata al turismo montano invernale sostenibile
Dalle Alpi agli Appennini ecco come si può innovare l’offerta turistica nel segno di un turismo montano invernale sostenibile: tra gli esempi si va dal modello Valle Maira alle Dolomiti Paganella Future Lab, dalla cooperativa di comunità Valle dei Cavalieri nel parco nazionale dell’appennino tosco …
Figuraccia in mondovisione
La recente vergognosa vicenda degli insulti rivolti da alcuni “tifosi” dell’Udinese al portiere del Milan e l’atteggiamento di indifferenza e non condanna espresso da gran parte del pubblico friulano presente, riportano all’attenzione anche la creazione da parte della Regione del marchio “Io sono Friuli Venezia …
Si conclude il progetto Life ClimAction. Cittadini contro la crisi climatica
Roma, 29 dicembre 2023 Comunicato stampa 24 mesi di volontariato ambientale per formare e informare la comunità, vera protagonista della transizione energetica Oltre 100 iniziative svolte e 50mila tra cittadini, studenti, professionisti di vari settori e imprese ingaggiati nella …
Legambiente: la variante “scuole” al Piano regolatore venga ritirata. Monfalcone non può permettersi un ulteriore consumo di suolo
Con le osservazioni alla variante n°69 al PRGC, presentate all’amministrazione comunale di Monfalcone nei giorni scorsi, Legambiente ribadisce la propria contrarietà (già espressa con un precedente comunicato stampa il 7.8.2021) alla creazione di una cittadella degli studi per gli ISIS Buonarroti e Pertini, in una …
Ricordiamo Massimo Scalia
E’ mancato Massimo Scalia. Docente universitario di Fisica, è stato verso la fine degli anni 70, assieme a Gianni Mattioli, uno dei principali protagonisti di quel movimento che portò l’Italia ad essere il primo Paese che uscì dal nucleare. Tra i fondatori di Legambiente e …
XVI edizione Forum QUALENERGIA
I dati del nuovo report di Legambiente “Stop sussidi ambientalmente dannosi” Il Governo Meloni bocciato sul fronte delle politiche energetiche: in continuità con quelli precedenti, punta su una transizione basata sul gas fossile piuttosto che accelerare su rinnovabili, efficienza, reti e accumuli. Nel 2022 più …
Legambiente: “ANAC un patrimonio del Paese nella lotta alla corruzione. Grave errore escluderla dalla delegazione italiana che partecipa alle Conferenza dell’ONU contro la corruzione”
“Privarsi delle competenze e delle conoscenze maturate dall’Autorità nazionale anticorruzione è una scelta miope e controproducente. Soprattutto per un paese come il nostro in cui i fenomeni corruttivi sono quasi sempre il grimaldello per affermare altri interessi, da quelli di mafia alla criminalità ambientale”. È …