Orchidee a Parco Basaglia: il rinvenimento di Legambiente
Nella Gorizia “città giardino” hanno fatto la comparsa anche delle piccole ma bellissime orchidee! Le orchidee diversamente da quanto si pensa non sono solo quelle vendute dai fiorai, generalmente con fiori molto grandi ma di origine orientale. Infatti, proprio nelle aree di pianura della nostra …
Rapporto spiagge FVG
DOSSIER SPIAGGE in FVG (dati estratti dalla dossier nazionale) L’urbanizzazione della costa In Friuli Venezia Giulia, su un totale di 111 km di costa, da Lazzaretto, frazione di Muggia, al confine con la Slovenia, a Lignano Sabbiadoro, al confine con la regione Veneto, il 55.4% …
Fotovoltaico Agrisolare: due nuove opportunità per gli agricoltori
Il maltempo degli scorsi giorni ha fatto tanti danni ai nostri agricoltori e trasformatori (e non solo). Molti tetti di capannoni, stalle, cantine danneggiati sono da rifare. Diventa ancor più interessante quindi capire quali opportunità ci sono di finanziamenti pubblici. Oltre al già uscito bando …
Lussari lettera al Ministero, Regione, Istituzioni religiose e sportive
COMUNICATO STAMPA Sono trascorsi 2 mesi dall’evento. Il coordinamento regionale di FIAB FVG, Italia Nostra, Legambiente FVG e WWF FVG hanno trasmesso una lettera al Ministro dei beni culturali, alle istituzioni regionali civili, religiose e sportive con allegato il monitoraggio effettuato lungo la strada del …
Convegno ex-fiera: link a video e presentazioni
Care e cari, ringraziamo con tutto il cuore chi ha partecipato al convegno di ieri pomeriggio e ci scusiamo con chi è dovuto rimanere fuori per motivi di spazio e sicurezza. Sicuramente ci sarebbe piaciuto fossimo tutti insieme, per mostrare quanti pordenonesi (e non solo) …
Esercizi di memoria
Terribile la grandinata che si è abbattuta lunedì notte sul Medio Friuli. Rincresce e spaventa constatare quanto è accaduto e quanto potrà purtroppo ancora ripetersi. Oltre a manifestare vicinanza e solidarietà nei confronti della popolazione così duramente provata, è necessario però fare anche qualche riflessione. …
Fermiamo il taglio degli alberi (in città, ma anche sui monti)!
Tuglia-Cjampizzulon: Fermiamo il taglio degli alberi! Ne succedono di cose strane in questo periodo. Mentre le Amministrazioni di alcune città (pensiamo ai casi della pineta di Cattinara a Trieste, del parco del vecchio Ospedale di Gorizia e dei tigli di Pordenone, contro il cui abbattimento …
Legambiente e il WWF scrivono ai Ministri URSO e PICHETTO FRATIN
ACCIAIERIA A SAN GIORGIO: Legambiente e il WWF scrivono ai Ministri URSO e PICHETTO FRATIN “Un progetto sbagliato per il Paese, sul piano industriale, e per il Friuli-Venezia Giulia per l’impatto ambientale e le ripercussioni sul tessuto socio-economico del territorio.” I presidenti nazionali, Stefano Ciafani …
Montagne di roccia e montagne di carta
I recenti accadimenti che hanno coinvolto il sentiero Cai 227 che raccorda il Rifugio Chiampizzulon a Malga Tuglia, posto a scavalco tra i confini di Rigolato e Forni Avoltri, sulle Alpi Carniche, inducono a una riflessione complessiva sulla costruzione delle strade forestali fatte e da …
Nuova centralina sul But
Si terrà lunedì prossimo 17 luglio, con inizio alle ore 20.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Zuglio, una pubblica assemblea per discutere del progetto di una nuova Centrale idroelettrica sul But. L’iniziativa è stata promossa da un Comitato spontaneo, preoccupato per le conseguenze …