I problemi dell’acquedotto dell’Arzino non finiscono mai
I danni che vediamo devono essere una occasione per riparlarne Pensando alle vicissitudini dell’acquedotto dell’Arzino, a buona ragione si può citare il vecchio detto “Il diavolo fa le pentole ma non i coperchi” per l’incessante serie di fatti e misfatti che ne hanno accompagnato la …
Progetto “Zero Plastica in Mare”: cinque punti di monitoraggio sul fiume Isonzo
Cinque punti di monitoraggio delle microplastiche sul fiume Isonzo il 28 e 29 luglio, con il progetto “Zero Plastica in Mare”, promosso da Legambiente e BNL Gruppo BNP Paribas L’iniziativa, forte dell’esperienza quarantennale dell’associazione ambientalista, nasce nell’ambito della strategia di #PositiveBanking di BNL-BNP Paribas per …
Il documento di Pietratagliata
Le associazioni e comitati promotori della manifestazione di Pietratagliata per la tutela del Fella, hanno condiviso e pubblicato il testo che sotto riportiamo “Un ragazzo si avvicina al fiume, in una calda giornata d’estate ma non ode più il suono ritmico dell’acqua che schiva …
Presentati i risultati sul monitoraggio delle microplastiche di Goletta dei Laghi nel fiume Isonzo
Quattro i punti monitorati: due sul tratto Sloveno e due su quello italiano. A Stracis (Gorizia) il maggior numero di particelle per metro cubo d’acqua Legambiente: “I risultati indicano una concentrazione di particelle per metro cubo d’acqua relativamente bassa, dati che pero’ devono essere approfonditi” …
Pietratagliata: una manifestazione riuscita
“Un ragazzo si avvicina al fiume, in una calda giornata d’estate ma non ode più il suono ritmico dell’acqua che schiva o rimbalza sulle pietre arrotondate”. Si è svolta domenica 5 luglio la manifestazione promossa dalle associazioni e comitati per la tutela del Fella affinchè …
Per una gestione sostenibile dei bacini idrografici e il rinnovo delle concessioni idroelettriche in Friuli V.G.
Nel novecento, in montagna, si sono verificati due importanti fenomeni: Il progressivo spopolamento dovuto a cambiamenti sociali ed economici. Le valli del Cellina e del Meduna si sono svuotate della presenza dell’uomo e quindi di tutte quelle attività che garantivano un presidio e la manutenzione …
Tagliamento: fiume a statuto speciale
Legambiente aderisce sicuramente alla proposta di dare uno status speciale di protezione a questo importante ecosistema e corridoio ecologico. Guardiamo con grande interesse le tante adesioni dei cittadini a tali proposte e l’importanza che ha assunto a livello internazionale un ecosistema unico quale quello del …
Assalto al fiume Fella
La gestione delle acque diverrà un tema sempre più cruciale e importante nel prossimo futuro anche alla luce dei cambiamenti climatici che alterano il ciclo idrologico, estremizzano i fenomeni, allungano i periodi siccitosi, riducono la nevosità e innalzano il livello del mare. Se consideriamo l’acqua …
Il Tagliamento, vista e pensieri dal Monte Cumieli
“Il fiume Tagliamento, l’antico Tiliaventus, grande costruttore, alternandosi all’azione glaciale quella eluviale ha modellato le montagne, scavato le valli e costruito le pianure, in particolare la grande pianura friulana. E continuando con questa azione instancabile, a senso unico da monte a valle, generalmente impercettibile, a …
GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA 2020 – Acqua e clima: Mettiamo al primo posto la salute delle persone e del pianeta!
I cambiamenti climatici e le pandemie – come quella del coronavirus – non possono essere contrastati senza l’accesso universale all’acqua potabile e sicura come diritto umano. Lavarsi le mani è una delle misure fondamentali con cui stiamo combattendo il Coronavirus CoViD-19, ma per farlo c’è …