Considerazioni sul progetto di demolizione del vecchio ospedale a Gorizia per costruire un nuovo “campus” scolastico
Alcune considerazioni e domande sul progetto di demolizione del vecchio ospedale di Via Vittorio Veneto a Gorizia per costruire un nuovo “campus” scolastico. Legambiente Gorizia APS è venuta a sapere dai locali organi di stampa dell’intenzione del Comune di Gorizia, con la promozione dell’Ente di …
Montagne di roccia e montagne di carta
I recenti accadimenti che hanno coinvolto il sentiero Cai 227 che raccorda il Rifugio Chiampizzulon a Malga Tuglia, posto a scavalco tra i confini di Rigolato e Forni Avoltri, sulle Alpi Carniche, inducono a una riflessione complessiva sulla costruzione delle strade forestali fatte e da …
Legambiente Monfalcone sulle dichiarazioni dell’ex Sindaco di Ronchi sulla gestione del verde: pragmatismo ed approccio scientifico devono sempre viaggiare insieme
Le dichiarazioni dell’ex Sindaco Vecchiet sulla gestione del verde urbano, in particolare sugli abbattimenti di alberature stradali, chiamano in causa gli ambientalisti (prassi che si va consolidando, di questi tempi…), rei di aver adottato, sulla questione, due pesi e due misure nei confronti della precedente …
“Il ritorno dei falciatori”, sabato 15 e domenica 16 luglio 2023 a loc. Gnidovizza – Stregna, da Circolo Legambiente Udine A.P.S.
Ai soci del Circolo Legambiente di Udine, Ai simpatizzanti, Il Circolo Legambiente aderisce, invita a partecipare e a diffondere l’iniziativa organizzata dall’ ass. Polisportiva Ricreativa di Tribil Superiore, Asfo Erbezzo e con l’adesione del Circolo Legambiente di Udine A.P.S. “Il ritorno dei falciatori” che rievoca …
Il “settimo” polo turistico montano
Sabato scorso a Tarvisio è stata inaugurata, come annunciato, la nuova “zip-line”, il cavo sospeso che permetterà ai turisti discese “adrenaliniche” dal Colle dei Combattenti fino alla Piana dell’Angelo. Alla cerimonia, con immancabile taglio del nastro e foto di rito, con il Direttore di Promoturismo …
SIOT: solo proclami dal Presidente Lilli
Continuano ad uscire interviste ed articoli ma SIOT non ha dimostrato la reale diminuzione delle emissioni. Alessio Lilli, Presidente della Società Italiana Oleodotto Transalpino (SIOT) che gestisce l’oleodotto che attraversa la nostra regione da Trieste a Paluzza, continua imperterrito nella sua battente campagna mediatica. È …
PRATI STABILI, UN PATRIMONIO AMBIENTALE PREZIOSO DA TUTELARE ANCHE A FIUME VENETO
Legambiente presenta il film di Roberto Pizzutti “Incanto d’erba… e urgenza” giovedì 29 giugno alle ore 20:30 in Aula Magna a Fiume Veneto. Un semplice prato verde spontaneo è un prezioso microcosmo di biodiversità da tutelare. Il circolo Legambiente “Fabiano Grizzo” APS presenta giovedì 29 …
Via libera dell’Ue alla Nature Restoration Law, ma l’Italia vota contro
Via libera dell’Ue alla Nature Restoration Law, ma l’Italia vota contro Legambiente: “Il testo approvato dal Consiglio è insufficiente e poco ambizioso, garantisce troppa flessibilità per gli Stati membri nell’attuazione del regolamento. È necessario un rafforzamento del regolamento durante i negoziati con il Parlamento Europeo, e …
Piantati nuovi alberi a Pasiano di Pordenone, grazie al Centro Commerciale Gran Fiume
E’ stata una sorpresa per noi del Circolo Fabiano Grizzo APS, ricevere la proposta di essere destinatari di un’importante donazione economica da spendere in alberi, grazie ad un’attività svolta presso il Centro Commerciale “Gran Fiume” di Fiume Veneto. Abbiamo quindi pensato che questi alberi dovevano …
Questa acciaieria non s’ha da fare!
Legambiente: “È un progetto sbagliato per il Paese e il Friuli Venezia Giulia. Il ministro Urso faccia chiarezza sulle strategie future per la siderurgia in Italia” “Questa acciaieria non s’ha da fare”. Così si è espresso il Presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani, giovedì 15 …