Rinaturalizzazione del “Rio Patoch”
A febbraio 2022, in occasione della Giornata mondiale delle Zone Umide, Legambiente ha presentato un progetto di riqualificazione del territorio a cui l’associazione tiene molto, realizzato con la preziosa collaborazione del Consorzio di Bonifica della Venezia Giulia: la rinaturalizzazione della Roggia di San Canzian, anticamente …
“ANZIANI…ANZI NO” Ascolta l’intervista radiofonica ad alcuni dei nostri volontari “storici”
Legambiente FVG va alla Rai! Il 13 aprile Legambiente ha partecipato al programma Rai Radio 1 FVG per parlare di come l’ambiente sia questione intergenerazionale. Ai microfoni della radio ha raccontato le iniziative messe in campo per i giovani ambientalisti e di come conserva la …
YOUth Climate Meeting 2023 – Prima edizione interregionale tra Legambiente FVG, Veneto ed Emilia Romagna
Torna lo YOUth Climate Meeting, appuntamento dedicato ai giovani e al clima, che lo scorso anno ha coinvolto 60 giovani attiviste ed attivisti provenienti da tutto il Veneto. Quella che si svolgerà il 29 e 30 aprile a Rosolina Mare (RO) è la seconda edizione …
Peçots Party a Cornino: insieme a “Ti regalo il mio tempo” per riunire il mondo del volontariato dell’area collinare
Domenica 16 aprile 2023, a partire dalle ore 14:00, si terrà a Forgaria nel Friuli il quinto swap party organizzato dal Centro del Riuso “Maistrassâ” di Gemona e dal gruppo Fridays For Future Carnia, in collaborazione con l’Officina Giovani Aree Interne del FVG. Lo scambio …
Un Fiume di Storie – Di notte
La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia ha stilato un elenco di geositi d’interesse presenti lungo il Tagliamento, a testimonianza dell’importanza che le rocce hanno per un territorio. Passato e presente s’intrecciano nel corso di un fiume, maestro scalpellatore del paesaggio. A raccontarci di faglie, frane …
Un Fiume di Storie – Dove nasce il fiume
In che modo l’acqua diventa testimone delle nostre azioni sul fiume? Quali sono i maggiori fattori di disturbo per il Tagliamento? A parlarne c’è Raffaella Zorza, che da anni monitora la qualità delle acque per conto dell’ARPA. Raffaella Zorza ricopre il ruolo di collaboratore tecnico …
Un Fiume di Storie – Distese di ghiaia
Spesso lo perdiamo di vista, ma il mondo vegetale è altrettanto affascinante e complesso di quello animale. Sul Tagliamento, poi, permangono alcune comunità che tutta Europa ormai ci invidia. A parlarne, Francesco Boscutti, botanico e ricercatore presso l’Università degli Studi di Udine. Si occupa degli …
Alla scuola Stock di Trieste arrivano le centraline Luftdaten
Tre classi (IIB, IIC e IID) della scuola secondaria di I Stock hanno partecipato alla realizzazione di due centraline per il monitoraggio delle polveri sottili, di cui una installata nell’atrio della scuola, la seconda all’esterno. Si tratta di un progetto di Citizen Science (scienza dei …
Giornata ecologica in alcuni quartieri della città di Gorizia
Sabato 11 marzo 2023 Legambiente Gorizia APS ha fornito un importante contributo al progetto dei “Sabati attivi” del Polo Scolastico con lingua d’insegnamento Slovena di Gorizia organizzando un’attività di “Puliamo il Mondo” per circa trecento studenti accompagnati da alcuni rispettivi insegnanti; l’attività inoltre è stata …
Non chiamatelo solo un Tiglio!
Un albero non è mai solamente un albero. Forme, dimensioni, colori, sono solo alcune delle caratteristiche che connotano questi magnifici esseri viventi. Abbiamo cercato di trasmettere, insieme ad altre realtà, quali possono essere i valori che queste piante portano con sé, oltre alle storie e …