Camminata lungo l’Isonzo
Il gruppo “Salviamo l’Isonzo” organizza domenica 31 marzo alle 15.30 una camminata di un paio di chilometri lungo il fiume Isonzo. Il ritrovo è a Sagrado in via D’Annunzio, presso la presa del canale Dottori (in pratica una volta attraversato il ponte sull’Isonzo a sinistra). …
Puliamo la spiaggia di Lignano!
Sabato 23 marzo, Legambiente FVG , in collaborazione con l’Associazione Menti Libere, sarà a Lignano Sabbiadoro per l’attività di beach litter prevista dal progetto nazionale Volontari per Natura. Il progetto prevede attività di monitoraggio ambientale (citizen science) divise per 5 campagne tematiche: aria, acqua, arte, …
Giornata mondiale dell’acqua a Udine!
Il 22 Marzo a Udine una giornata dedicata alla salvaguardia dell’acqua a livello locale e globale. Il tema della Giornata Mondiale dell’Acqua 2019 “Non lasciare nessuno indietro” è un invito a riflettere sulle difficoltà che ancora oggi incontrano milioni di persone nell’accesso all’acqua, nonchè sulle …
Un salto di qualità per il biotopo di Flambro e Virco
La scorsa settimana il Presidente regionale di Legambiente e del Circolo Laura Conti si sono incontrati a Flambro per una visita al biotopo con il Presidente dell’Associazione Naturalistica “La Marculine” di Flambro e “Airone Bianco” di Talmassons. …
Progetto Genki al Malignani
Secondo i dati pubblicati dall’Agenzia Ambientale Europea nel nostro Paese si registrano più di 60 mila morti premature all’anno a causa dell’inquinamento atmosferico. Ragionare sulla qualità dell’aria è stato anche quest’anno l’obiettivo del progetto Genki che ha visto docenti dell’ISIS Malignani e volontari di diverse …
Sciopero per il clima in FVG!
E tu cosa farai il 15 marzo? Scendi con noi in piazza prima che sia troppo tardi e partecipa a fridays for future! Il nostro pianeta non può più aspettare! Che cos’è fridays for future? Fridays for future è un’iniziativa internazionale per chiedere ai governi …
Dopo la tempesta: quale futuro per i nostri boschi?
Legambiente FVG in collaborazione con il circolo di Pordenone e con il Club Alpino Italiano di Pordenone organizzano un convegno per fare il punto sul futuro del patrimonio boschivo nella nostra regione a seguito della tempesta Vaia: “Dopo la tempesta: quale futuro per i nostri …
“Verso orizzonti di giustizia sociale” – presentazione del rapporto Liberaidee
Il 12 marzo alle ore 17, presso il teatro Palamostre di Udine si terrà l’incontro “Verso orizzonti di giustizia sociale”. Il presidente nazionale di Libera Don Luigi Ciotti presenterà il rapporto di #Liberaidee: la ricerca sulla percezione e la presenza di mafie e corruzione. Una …
Fuga di cloro liquido alla Caffaro
Dalla stampa si è appreso della fuoriuscita di cloro liquido dagli impianti di Helo Industry Caffaro a Torviscosa. Si è attivato il gruppo “Insieme per Torviscosa” con una interrogazione al Sindaco. In Regione, il consigliere del Movimento 5 Stelle, Cristian Sergo, ha presentato una interrogazione …
Istituito il biotopo prati di Tribil Inferiore
Legambiente ha appreso con soddisfazione la recente istituzione da parte della Giunta Regionale del nuovo biotopo, nelle Valli del Natisone, denominato “prati di Tribil Inferiore – Dolenji Tarbji” nel Comune di Stregna. Si tratta dell’area che, per estensione ed integrità, rappresenta uno dei più importanti …