Conclusioni del progetto “Ecosistema Urbano secondo noi”
Si è concluso il progetto Ecosistema Urbano Secondo Noi, portato avanti grazie a Legambiente FVG con la collaborazione del Comune di Udine. Il 29 maggio all’auditorium della scuola secondaria di I grado Valussi sono state esposte le conclusioni: l’obiettivo è stato “fotografare” la qualità ambientale dei …
L’arte incontra Legambiente
Sabato 26 maggio al Palazzo Conti D’Attimis in Piazza Italia a Maniago alle ore 18.00 si inaugurerà la mostra personale di Carlo Fontanella. Il Comune ha patrocinato l’iniziativa. Così pure Legambiente che sarà presente all’evento. Il tema della mostra è “…E il Mondo va”. Le …
Un circolo di studio sull’economia circolare
Si è concluso il circolo di studio sull’economia circolare promosso dallo IAL di Gemona con Legambiente come promotore e il Comune come partner. Vi hanno partecipato lavoratori e volontari del centro di Riuso Maistrassâ, fatto nascere 3 anni fa dal locale circolo di Legambiente. …
Spiagge e fondali puliti a Trieste e Grado
Questo mese sia il Circolo Verdeazzurro Legambiente Trieste sia il Circolo di Monfalcone, in accordo con Legambiente FVG, parteciperanno alla campagna nazionale “Spiagge e fondali puliti”. Si invita tutta la cittadinanza a partecipare sabato 26 maggio presso le due location! …
Festival della Costituzione 2018
La Repubblica […] tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione». Così recita l’articolo 9 della Costituzione italiana, cui è dedicata la sesta edizione 2018 del “Festival Costituzione” in programma a San Daniele del Friuli (Ud) da venerdì 25 a domenica 27 …
Ecosistema Urbano secondo noi…di Udine!
Si sta avviando alla conclusione il progetto Ecosistema Urbano Secondo Noi, portato avanti anche nella città di Udine, grazie a Legambiente FVG con la collaborazione del Comune di Udine. La 24° edizione di Ecosistema Urbano, il rapporto annuale sulle performance ambientali delle città capoluogo realizzato …
Magredi oggi – L’opera della natura e il lavoro dell’uomo
Nel 2018, attraverso il progetto “Magredi oggi – L’opera della natura e il lavoro dell’uomo”, patrocinato anche da Legambiente, si intende rappresentare i vari aspetti dei Magredi fra i torrenti Cellina e Meduna, da quelli naturali conosciuti quali paesaggi, flora e fauna tipici dei luoghi …
5 nuove centraline idroelettriche sull’Isonzo?
Le associazioni Eugenio Rosmann, Fiume Isonzo, Legambiente Gorizia e Monfalcone e Save the Soča denunciano il silenzio su ben 5 progetti di centraline idroelettriche proposte a Gorizia distintamente dalla Domus Brenta srl e dal Consorzio di Bonifica Pianura Isontina. In particolare due sarebbero gli impianti …
A proposito di boschi prealpini
Nei giorni scorsi si è tenuto un incontro tra Legambiente FVG, rappresentata da Sandro Cargnelutti e Carlo Chiopris, ed il direttore Centrale delle risorse agricole e forestali, Franco Miniussi ed il Dirigente dell’Area Forestale Massimo Stroppa dell’Amministrazione Regionale. L’incontro era volto ad analizzare la situazione …
Benvenuta Sappada in Friuli Venezia Giulia, ma…
Legambiente ha richiesto un incontro al Sindaco di Sappada. Un gesto di cortesia per un comune che ormai fa parte della nostra regione, ricco di risorse ambientali e paesaggistiche. Ma non è però la sola motivazione di tale richiesta. Scopriamo il perché. La nostra associazione, …