Osservazioni al PDL 28/2013
La propopsta di legge regionale 28/2013 “Norme per la riqualificazione urbana, il decoro paesaggistico e la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente” prevede, in breve, la riqualificazione incentivata di edifici residenziali, commerciali, industriali in stato di abbandono mediante strumenti di intervento finalizzati alla demolizione, alla ristrutturazione e …
Autonomia energetica della montagna
Comunicato stampa #autonomiaenergeticaUdine, 14 febbraio 2014 L’autonomia energetica della montagna: idea utile e conveniente che può accompagnare la riforma del sistema delle autonomie locali “La rinata volontà di autonomia energetica della montagna friulana, emersa dopo i lunghi black out dei giorni scorsi, conseguenti alle nevicate …
Le Associazioni in audizione alle Commissioni Agricoltura e Ambiente
Comunicato stampa Udine, 12 febbraio 2014 Le Associazioni ambientaliste in audizione alle Commissioni Agricoltura e Ambiente del Consiglio regionale: contro gli OGM serve una moratoria immediata e un rilancio delle colture di qualità tipiche e biologiche Legambiente, AIAB, WWF, AProBio e ISDE sono intervenute, su …
Legambiente scrive al Presidente del Consiglio Letta: l’Italia dica no al mais 1507
COMUNICATO STAMPA 10 febbraio 2014 Legambiente scrive al Presidente del Consiglio Letta e al Ministro per gli Affari europei Moavero: “L’Italia dica No alla possibilità di coltivare il mais Ogm 1507 per tutelare i cittadini, l’ambiente e la qualità della nostra agricoltura” Il Consiglio Affari Generali dell’Unione …
Mobilità Nuova FVG: incontro con i Consiglieri Regionali
Comunicato Stampa Mobilità Nuova FVG – Incontro con i Consiglieri regionali del 7 febbraio 2014 Venerdì 7 febbraio, presso la Sala del Consiglio regionale a Trieste, una delegazione delle associazioni della Rete Mobilità Nuova FVG ha incontrato i consiglieri regionali Bianchi, Boem, Del Zovo, Frattolin, …
Direttivo Regionale – #ogmfree
Il Direttivo regionale di Legambiente FVG onlus, riunito a Pordenone il 1° febbraio 2014, alla presenza del Presidente nazionale, Vittorio Cogliati Dezza, del responsabile nazionale delle politiche agricole Beppe Croce, e con la partecipazione di una delegazione di Legambiente Veneto, ha discusso le iniziative da …
L’orto biologico in classe – fase 3
{tab=il progetto} – ISCRIZIONI CHIUSE – ATTENZIONE: L’AVVIO DEL CORSO È POSTICIPATO A MARTEDÌ 18 MARZO Il progetto sviluppa la tematica dell’orticoltura come luogo/tecnica/esperienza di apprendimento multidisciplinare e banco di prova di sostenibilità ambientale, cultura e consapevolezza alimentare. Il progetto intende proseguire il percorso formativo …
Per una nuova agricoltura: meno energia, più conoscenza
PER UNA NUOVA AGRICOLTURA: MENO ENERGIA, PIU’ CONOSCENZAOvvero come affrontare la transizione da un modello colturale inquinante e ad alto consumo energetico ad un modello sostenibile, biologico, aperto ai giovani e alla conoscenza. E’ analisi condivisa, tra chi ha a cuore il futuro della nostra …
L’acqua: un bene prezioso
con il sostegno di Autorità d’Ambito Centrale Friuli e in collaborazione con il Comune di Udine, Civici Musei e Museo Etnografico del Friuli L’acqua: un bene preziosoincontro pubblico – venerdì 24 gennaio 2014 – 17:30-19:30 Udine – Salone di Palazzo Giacomelli, Via Grazzano, 1partecipazione gratuita temi dell’incontroL’acqua …
Le proposte per una “Mobilità Nuova”
Le associazioni aderenti alla Rete Mobilità Nuova FVG (Legambiente, FIAB, WWF, ISDE, ACP ed altre) hanno presentato una serie di proposte per la mobilità nuova (cioè dare la precedenza alla mobilità a piedi, in bici e col trasporto pubblico) ai candidati/e alle elezioni regionali, raccogliendo …