Rifiuto – riciclo – riuso – economia
COMUNICATO STAMPAUdine, 11 gennaio 2013 Spunti e numeri dal recente convegno promosso da A&T2000 sulle gestioni efficienti, sostenibili ed economiche del ciclo dei rifiuti, in linea con le priorità UE. Siano non politici i criteri per semplificare le gestioni nella regione. Evitare sia di scaricare …
Osservazioni al Piano di Governo del Territorio e alla Procedura di VAS
Comunicato stampa del 9 gennaio 2013 Legambiente ha inviato le proprie osservazioni al nuovo Piano di Governo del Territorio. Un piano che dà priorità alle infrastrutture e al contempo è molto superficiale nella sua “strategicità” nei confronti della cementificazione del territorio e della tutela dei …
L’incanto dei boschi – mostra fotografica
Legambiente FVG e il Comune di Udine aprono il 2013 con la mostra fotografica dedicata alle foreste regionali “L’incanto dei boschi” che sarà aperta al pubblico dall’11 al 27 gennaio 2013, presso la Sala della Confraternita del Castello di Udine. SIETE TUTTI INVITATI ALL’INAUGURAZIONE CHE …
Rigassificatore: Lettera ai Ministri
Rigassificatore di Trieste-Zaule: WWF e Legambiente: “Azzerare tutte le procedure a cominciare dal decreto VIA del 2009” Lettera delle associazioni ai ministri Passera, Clini e Ornaghi Azzerare tutte le procedure autorizzative in corso, sul rigassificatore di Trieste-Zaule proposto da Gas Natural e sulle altre infrastrutture …
Osservazioni alla variante n. 3 del PRGC del Comune di Stregna
Anche Legambiente ha presentato le sue osservazioni alla variante 3 al Piano regolatore del Comune di Stregna con la quale si vorrebbe fra le altre cose, cambiare la destinazione ad uso agrituristico delle aree attualmente destinate a prato stabile o a coltivo, pur intervallate da zone …
Legambiente: no ad un nuovo impianto a carbone a Monfalcone
COMUNICATO STAMPAMonfalcone, 29 novembre 2012 Legambiente: no ad un nuovo impianto a carbone a Monfalcone. Bisogna abbandonare progressivamente le fonti fossili e promuovere energie rinnovabili ed efficienza energetica. La politica energetica che Legambiente persegue esclude la possibilità di realizzare nuovi impianti a carbone in Italia. …
Bicinicco 2
[articolo scritto per il numero di novembre 2012 di Konrad – la rivista del vivere naturale] Una delle regioni con le più alte percentuali di consumo di suolo apre nuovi orizzonti al cemento con il pretesto dello sviluppo turistico. Nemmeno risalendo agli anni di Stendhal …
Incontro pubblico “Acqua: un bene prezioso” a Fagagna
Sabato 1 dicembre, alle ore 10.00, presso la Sala Consiliare in piazza Unità d’Italia, a Fagagna, incontro organizzato da Legambiente FVG per parlare con i cittadini di acqua, una risorsa irrinunciabile, ma non inesauribile. Verrà posto particolare accento sulle caratteristiche dell’acqua dell’acquedotto, che è economica, sicura, …
Laguna: Legambiente FVG ribadisce la necessità di interventi di messa in sicurezza
COMUNICATO STAMPAUdine, 29 novembre 2012 L’Istituto Superiore di Sanità suggerisce misure di cautela per le attività di pesca ed allevamento nella Laguna di Grado e Marano.Legambiente FVG ribadisce che l’esclusione di tutta la Laguna dal perimetro del Sito Inquinato Nazionale non cancella l’inquinamento da mercurio …
Il caso della variante di Dignano, simbolo dei conflitti territoriali provocati dalla Giunta regionale
COMUNICATO STAMPA Udine, 29 novembre 2012 Legambiente FVG ritiene che la vicenda che interessa il Comune di Dignano ed …