Danneggiata gravemente una vasta superficie di prati stabili lungo il Torrente Torre
Il circolo “Laura Conti” di Legambiente: si avviino prima possibile le necessarie misure di ripristino In località Primulacco di Povoletto (UD), a partire da metà febbraio, sono stati svolti alcuni lavori di movimento inerti in aree di proprietà del demanio regionale all’interno dell’area che il …
Ecomafia: il Rapporto nazionale presentato in Friuli-Venezia Giulia
Legambiente, nel 1997 pubblicò il primo Rapporto Ecomafia (neologismo coniato dall’associazione) e da allora ogni anno fa il punto sull’argomento. Il rapporto 2020, che rileva un quadro preoccupante sulle illegalità ambientali e sul ruolo che ricoprono le organizzazioni criminali, è stato realizzato da Legambiente, con …
Ecoforum, presente e futuro dell’economia circolare in Friuli-Venezia Giulia
La Regione Friuli-Venezia Giulia è tra le più virtuose nella gestione dei rifiuti urbani. Dal 2016 supera la soglia di legge del 65% di raccolta differenziata. Il 22% dei Comuni hanno una produzione di secco residuo inferiore ai 75 chilogrammi per abitante annuo, valore che …
Sì alla ciclabile in Corso Italia
La prima valutazione di FIAB e Legambiente Se finalmente possiamo vedere il compimento di una pista ciclabile nel tratto riqualificato di Corso Italia è anche vero che si tratta comunque (ancora!) di una sperimentazione. Certo è un primo passo per la redistribuzione degli spazi urbani …
La giornata mondiale delle zone umide pensando alla Laguna di Grado e Marano
Il 2 febbraio è la giornata mondiale delle zone umide, che rinnova e ricorda la firma della Convenzione internazionale di RAMSAR (1971, Iran) per la loro tutela e per frenarne il processo di perdita. Per importanza naturalistica, la Laguna di Marano e Grado ospita ben …
Montereale – Il Colle del Castello
Il Circolo Legambiente Prealpi Carniche ha pubblicato una guida al percorso naturalistico-storico-archeologico MV01 con particolare riferimento agli aspetti geologici, naturalistici e storico-archeologici del Colle del Castello. In questo difficile periodo non è possibile fare una presentazione adeguata. Lo faremo più avanti insieme alla nuova Carta …
Legambiente: urgente un piano del verde urbano per Gorizia
La scorsa settimana le neo presidente e segretaria del Circolo Legambiente Gorizia hanno avuto un lungo incontro per uno scambio d’idee con l’Assessore all’ambiente del Comune di Gorizia. I temi trattati hanno riguardato le possibili modalità per tutelare i gelsi secolari dell’area rurale del quartiere …
Legambiente: nulla di “green” nel progetto di riconversione della centrale A2A
La riconversione della centrale a carbone sulla quale sta spingendo A2A non ha niente a che fare con la sostenibilità ambientale e appare in netto contrasto con le indicazioni dell’Unione Europea energetica che prevede la neutralità climatica al 2050. Sono molti i punti deboli della …
Webinar Ecologia e peculiarità naturalistiche del Tagliamento
Il 22 gennaio alle 18 un webinar di Legambiente FVG Proseguono gli approfondimenti online intorno al Tagliamento promossi da Legambiente FVG: venerdì 22 gennaio alle 18 si terrà un webinar su ecologia e peculiarità naturalistiche, in diretta sulla pagina Facebook dell’associazione ambientalista, Legambiente FVG APS. …
Petizione per salvare il fiume Fella
— FIRMA LA PETIZIONE — Il documento prodotto in occasione della manifestazione che si era tenuta il 5 luglio a Pietratagliata, promossa da diverse associazioni e comitati, contro la costruzione di una centralina sul Fella, in premessa riportava alcuni concetti importanti che richiamiamo Gli ultimi …