Anniversario della Tempesta Vaia: una riflessione dal circolo della Carnia
Il 28 ottobre, oltre al Centenario della Marcia su Roma, ricorre un altro tragico evento. Sono trascorsi infatti quattro anni dalla Tempesta Vaia, il disastroso evento atmosferico “estremo” che, abbattendo intere foreste delle Alpi Orientali, ci mise una volta di più davanti alle terribili conseguenze …
Rapporto Ecomafia: presentazione a Cervignano del Friuli
Ambiente sotto attacco! Bisogna mantenere alta la guardia sugli “Ecoreati”, soprattutto in un momento in cui le grandi risorse economiche messe a disposizione dal PNRR corrono il rischio di subire infiltrazioni mafiose. La 5° edizione del Festival del Coraggio, organizzata a Cervignano del Friuli dall’Associazione …
Il nuovo inceneritore Ecoeridiana rischia di aggravare una situazione già critica
Legambiente Pinzano: “É necessario coinvolgere la popolazione sul tema dell’incenerimento dei rifiuti pericolosi.” L’annuncio improvviso ma non completamente inatteso della presentazione del progetto di un nuovo inceneritore di rifiuti speciali pericolosi industriali e ospedalieri da 70.000 tonnellate/anno, impone di fare una pronta e seria valutazione …
Le osservazioni di Legambiente FVG al Piano Regionale dei rifiuti urbani
Considerazioni preliminari Legambiente FVG considera fruttuoso il percorso fatto da ECOFVG che ha reso possibile una proficua interlocuzione tra il sistema dei gestori e la Regione, sotto la regia di ARPA FVG. Anche la struttura e i contenuti del piano ne hanno risentito positivamente. …
Percorsi intrecciati sul Tagliamento “Altri colori: le plastiche in alveo, verso il mare”
Sono iniziati i campionamenti delle plastiche sul Tagliamento previste dal progetto Percorsi Intrecciati sul Tagliamento Protagonisti dell’iniziativa sono gli studenti e le studentesse dell’ISIS Tolmezzo, dell’ISIS Mattei di Latisana e delle scuole medie di Talmassons, Lestizza e Forgaria, impegnati nel laboratorio di educazione ambientale Altri …
Le osservazioni di Legambiente FVG al disegno di legge della Giunta Regionale FVGGREEN
Riportiamo in sintesi alcune delle osservazioni trasmesse alla 4^ Commissione al DdL Regionale sulla transizione ecologica. Oltre all’obiettivo della neutralità climatica posto dalla Regione al 2045, rispettando gli obiettivi di riduzione delle emissioni al 2030, è stato chiesto, nella logica del green deal, di accompagnare …
Manifestazione 1° maggio 2022 a S.Vito al Tagliamento per il no al progetto Kronospan
Legambiente Pordenone ha accolto l’invito del Comitato ABC (Ambiente Bene per le Comunità) di S.Vito a manifestare, nella data significativa del 1° maggio, a favore della tutela della salute della popolazione e dei lavoratori nell’ambiente di lavoro e la salvaguardia dell’integrità dell’ambiente minacciate dal progetto …
Rapporto Ecomafia e illegalità ambientali in FVG
Non c’è sviluppo sostenibile senza Legalità, senza un contrasto culturale e operativo contro i c.d. “ladri di futuro”. È stato presentato a Trieste il rapporto ECOMAFIA 2021 (dati 2020) da Legambiente nazionale e FVG in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione …
Visita all’impianto di separazione materiali da raccolta differenziata a Rive d’Arcano con Legambiente Udine
Il Circolo Legambiente di Udine A.P.S., in collaborazione con A&T2000, organizza per sabato 26 febbraio una visita di studio all’impianto di separazione dei materiali da raccolta differenziata. Questo il programma: alle ore 13.30 ritrovo presso la sede del Circolo in Via Brescia 3- Rizzi – Udine; alle …
Legambiente FVG: notizie allarmanti, preoccupa il possibile coinvolgimento di aziende a maggioranza pubblica
La magistratura vada a fondo per tutelare il riciclo e la corretta gestione dei rifiuti e la politica eserciti al meglio il ruolo di garanzia e presidio di legalità. Legambiente ha appreso con preoccupazione le notizie apparse sulla stampa sul presunto traffico di rifiuti …