Due camminate alla scoperta delle Erbe commestibili nei «comunâi di Faedis»
Il Circolo Legambiente di Udine APS in collaborazione con il Ristorante” 9 Castelli”, e l’ Azienda Agricola «Ronc dai Luchis» di Faedis ripropone due uscite/camminate alla scoperta delle Erbe commestibili nei «comunâi di Faedis» con accompagnamento dell’esperta Rita Pugnetti:– domenica 1 maggio 2022 – domenica 22 giugno 2022 Per una buona riuscita dell’iniziativa, …
Rapporto Ecomafia e illegalità ambientali in FVG
Non c’è sviluppo sostenibile senza Legalità, senza un contrasto culturale e operativo contro i c.d. “ladri di futuro”. È stato presentato a Trieste il rapporto ECOMAFIA 2021 (dati 2020) da Legambiente nazionale e FVG in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione …
Energia rinnovabile per le comunità rurali: un altro elemento dell’agricoltura multifunzionale
Anche nella produzione di energia si devono fare scelte non solo sostenibili ma anche di comunità, cosa che ne incrementa la sostenibilità stessa. L’agricoltura più consapevole è in grado di dare il proprio contributo anche in questo ed essere il terreno su cui fioriscono le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), un …
Nota al MV sull’opera di laminazione a Pinzano (Tagliamento)
Legambiente nel suo manifesto pubblicato nella primavera del 2020 proponeva per laminare l’onda di piena, una analisi “approfondita” per individuare le aree di laminazione naturali, diffuse, dentro e fuori alveo (piana allagabile). Solo dopo valutare se ulteriori interventi saranno necessari. Era la prima cosa da …
Una cava a Flaibano, altre sono le opzioni!
Legambiente FVG ha incontrato il Sindaco di Dignano, Vittorio Orlando e l’assessora all’ambiente, Vanessa Orlando per fare il punto sul progetto di una mega cava sita in comune di Flaibano a confine con il comune di Dignano. Il Sindaco, illustrando il progetto, ha ribadito la …
A due mesi dal rogo – la posizione di Libera e Legambiente Gorizia
Per non dimenticare i fatti di Mossa, si fortifica la costruzione di una rete territoriale e culturale in contrasto alla criminalità organizzata. Il Coordinamento Provinciale di Libera di Gorizia, di cui fa parte anche il Circolo di Legambiente di Gorizia, ha organizzato un incontro venerdì …
Le proposte di Legambiente FVG e Italia Nostra per la montagna
In occasione della giornata internazionale della montagna, Legambiente e Italia Nostra hanno presentato, nella conferenza stampa organizzata ad hoc a Udine, presso le sedi delle Associazioni alcune proposte che nascono dall’operatività associativa e da un comune sforzo di guardare al futuro. Compito non facile in …
La Pianificazione scomparsa
Considerazioni a cinquant’anni dalla Legge sulla Montagna Ci sono due parole – “Pianificazione” e “Analisi Costi/Benefici” – che a me sembrano molto belle e rassicuranti, ma che, purtroppo, risultano ormai scomparse dal vocabolario e dal modo di agire e assumere le decisioni di gran parte …
Peggio della strada per il Marinelli!
Chi ha avuto la fortuna, sabato scorso, di partecipare all’escursione proposta dal circolo Legambiente della Carnia, lungo l’itinerario che da Piani di Vas porta al rifugio Cjampizzulon e da lì ai ruderi di Casera Campiut di Sopra e a Malga Tuglia, non solo ha potuto …
Punti di vista con paesaggio
In questi anni i comuni sono chiamati ad adottare i Piani paesaggistici a cui dovranno poi essere adeguati gli altri strumenti urbanistici e territoriali. Anche se in ritardo e con parti del territorio regionale messo a ferro e fuoco dalla speculazione, dall’incuria e da interventi …