NOTTE VEG: una cena vegetariana a lume di candele
Il Circolo Legambiente di Udine organizza, in collaborazione con il Ristorante “Ai 9 Castelli ” di Faedis, “NOTTE VEG“, una cena vegetariana a lume di candele per venerdì 11 marzo dalle ore 20:00 come forma di adesione all’iniziativa “M’illumino di meno 2022”, promossa dalla Redazione di Caterpillar – Rai Radio 2. “M’illumino di …
Legambiente: la paventata riapertura della centrale a carbone è una sconfitta della politica energetica e la perseveranza di errori nella transizione ecologica
La possibile riapertura della centrale A2A con l’alimentazione a carbone è la più evidente dimostrazione dell’inadeguatezza di questo governo e di quelli che lo hanno preceduto nel garantire un percorso efficace e credibile nella Transizione energetica dai combustibili fossili alle Energie rinnovabili.Essersi consegnati più o …
Il direttivo di Legambiente FVG: fermiamo questa guerra e il ricatto del gas
Legambiente FVG si unisce al popolo della Pace per chiedere alla Russia di mettere fine all’aggressione dell’Ucraina nel rispetto del principio di autodeterminazione dei popoli e invita i propri associati a partecipare alle manifestazioni per la Pace. Così si è espresso il direttivo regionale dell’associazione, …
Legambiente FVG, Progetto: “Testa tra le nuvole ripuliamo il cielo”, Spettacolo teatrale al Palamostre
Comunicare il cambiamento climatico coniugando rigore scientifico, arte e il digitale sono il tema dello spettacolo teatrale gratuito che si terrà lunedì 21 febbraio alle ore 18 al Palamostre, organizzato da Legambiente FVG in collaborazione con il Museo Friulano di Storia naturale, nell’ambito del Darwin …
Webinar “La natura… in aula”
Mercoledì 23 febbraio dalle 10:30 alle 11:45 si terrà un webinar di approfondimento sull’utilizzo delle piante nelle aule scolastiche e il loro ruolo in termini di filtraggio delle sostanze nocive, oggetto di alcune sperimentazioni nelle classi coinvolte nel progetto “La testa tra le nuvole. Ripuliamo il …
Webinar “Agenda 2030, ci riguarda?”
I temi trattati all’interno del progetto “La testa tra le nuvole. Ripuliamo il cielo” hanno riguardato l’obiettivo 11 (citta e comunità sostenibili) e 13 (lotta ai cambiamenti climatici) dell’Agenda 2030. Proprio da questo, il titolo dell’incontro in programma per giovedì 24 febbraio alle 18:00, che …
A TUTTO GAS. MA NELLA DIREZIONE SBAGLIATA. CONTRO LE BUFALE FOSSILI E NUCLEARI.
Con questo slogan, 44 tra associazioni ambientaliste e comitati locali scendono in piazza in tutta Italia SABATO 12 FEBBRAIO, nella mobilitazione nazionale contro i nuovi progetti energetici alimentati a gas fossile. Anche in Friuli-Venezia Giulia, nelle due iniziative previste a Monfalcone e Gorizia, gli ambientalisti …
L’insensata corsa al gas – Legambiente Gorizia prende posizione contro la realizzazione di ulteriori centrali a gas
È avviata la procedura di valutazione preliminare del progetto di rifunzionalizzazione della centrale elettrica Energia Pulita di Gorizia per cambio combustibile, da olio vegetale a gas naturale. A seguito delle modifiche del mercato di riferimento, “Energia Pulita S.p.A.” ha intenzione di modificare l’impianto esistente per …
Ritorno al nucleare e nuove trivelle? No grazie!
Rimaniamo stupiti delle affermazioni con cui l’assessore Bini, nell’intervista rilasciata al MV, rilancia il nucleare in Italia e le trivelle dell’adriatico. Scontate invece le stesse affermazioni da parte di confindustria maggiormente ancorata alle ricette del secolo scorso. Oggi le tecnologie che usano le fonti rinnovabili …
Legambiente: il sistema elettrico in Italia ha già troppa potenza alimentata da fossili. Lo certifica uno studio del Centre for Research on Energy and Clean Air (CREA)
Nessuna emergenza energetica, la potenza elettrica installata in Italia è ampiamente in grado di sopperire al fabbisogno di elettricità, come certifica lo studio del Centre for Research on Energy and Clean Air (CREA), un’organizzazione di ricerca indipendente che sostiene che ci sono 8,7 GW di potenza da fossili in più rispetto a …