Ritorno al nucleare e nuove trivelle? No grazie!
Rimaniamo stupiti delle affermazioni con cui l’assessore Bini, nell’intervista rilasciata al MV, rilancia il nucleare in Italia e le trivelle dell’adriatico. Scontate invece le stesse affermazioni da parte di confindustria maggiormente ancorata alle ricette del secolo scorso. Oggi le tecnologie che usano le fonti rinnovabili …
Solidarietà all’ispettore del Corpo Forestale impallinato durante un servizio antibracconaggio
“È molto grave quanto accaduto giorni fa nella Riserva di caccia di Aquileia, – esordisce il presidente di Legambiente FVG Sandro Cargnelutti – ancora una volta una persona è stata ferita da un cacciatore.” Il ferito è un maresciallo del Nucleo Operativo per le Attività …
Percorsi di rigenerazione territoriale nei Rivoli Bianchi
La cooperativa agricola di Venzone si era costituita un poco prima del terremoto, per togliere le mucche dalle stalle ubicate nel centro storico. Paradossalmente il terremoto ha favorito tale disegno: il demanio ha messo la disposizione il terreno nei Rivoli Bianchi, la Regione ha finanziato …
La presenza di ibridi di lupo nel tarvisiano
Le considerazioni di Legambiente FVG La presenza nel tarvisiano di un ibrido di lupo proveniente dalla Slovenia che sembra aver figliato 7 cuccioli, pone interrogativi sulla complessiva gestione della biodiversità in questa importante area transfrontaliera. Il cane e il lupo rappresentano la forma addomesticata e selvatica della stessa specie …
Legambiente Trieste: dalla “tre giorni” sulla cabinovia emergono tutti le criticità e i dubbi dei cittadini
Dalle osservazioni proposte da cittadini e associazioni nella “tre giorni” che l’Amministrazione comunale ha indetto per illustrare l’ipotesi di cabinovia “Mare-Carso” (finanziata perché dovrebbe favorire una mobilità sostenibile) sono emersi numerosi punti di criticità. Ne elenchiamo alcuni. L’inammissibile attraversamento del Porto Vecchio, con incroci di cabine dieci …
YOUth Climate Meeting FVG: un incontro tra giovani attivisti del nostro territorio
Il 12 dicembre si è svolta a Udine la seconda edizione friulo-giuliana dello Youth Climate Meeting. È stata una giornata importante perchè giovani attivisti del territorio (soci di Legambiente e non solo) si sono trovati per confrontarsi in un’ottica di scambio ed elaborazione collettiva su …
“OCCHIO AL TERRITORIO”, un progetto di citizen science di Legambiente FVG
Ricadute nel Gemonese Com’è la qualità dell’aria che respiriamo in luoghi chiusi? E la presenza di polveri sottili in prossimità di un parcheggio? Quali sono le plastiche che attraverso i corsi d’acqua, arrivano al mare e qual è la loro origine? Ci sono aree nel …
Le proposte di Legambiente FVG e Italia Nostra per la montagna
In occasione della giornata internazionale della montagna, Legambiente e Italia Nostra hanno presentato, nella conferenza stampa organizzata ad hoc a Udine, presso le sedi delle Associazioni alcune proposte che nascono dall’operatività associativa e da un comune sforzo di guardare al futuro. Compito non facile in …
Legambiente: il sistema elettrico in Italia ha già troppa potenza alimentata da fossili. Lo certifica uno studio del Centre for Research on Energy and Clean Air (CREA)
Nessuna emergenza energetica, la potenza elettrica installata in Italia è ampiamente in grado di sopperire al fabbisogno di elettricità, come certifica lo studio del Centre for Research on Energy and Clean Air (CREA), un’organizzazione di ricerca indipendente che sostiene che ci sono 8,7 GW di potenza da fossili in più rispetto a …
Preoccupazione per il parco fotovoltaico a Mariano del Friuli
Alcuni cittadini di Mariano del Friuli ci hanno contattato perché preoccupati per la possibile realizzazione di un parco fotovoltaico nel territorio comunale. Si tratta di un impianto della potenza di 5,9 MW ca che verrà realizzato in un grande prato circondato da piccoli boschi, fra …