L’ora del verde 2015: conversazioni e prove pratiche per la cura di alberi e arbusti
L’ora del verde è un ciclo di incontri dedicati a tutti i cittadini per conoscere meglio il verde, per ridare dignità agli alberi organizzato con la Fondazione Coronini Cronberg. E’ possibile accudire e tramandare nel tempo un giardino, un’aiuola, un viale senza costringere le piante ad …
Mostra fotografica “Un tesoro di suolo” – Monfalcone
MOSTRA FOTOGRAFICA “UN TESORO DI SUOLO” BIBLIOTECA COMUNALE DI MONFALCONE VISITABILE DAL 7 AL 20 APRILE Sarà visitabile dal 7 al 20 aprile la mostra fotografica “Un tesoro di suolo” presso la Biblioteca Comunale di Monfalcone. Il consumo di suolo è oggi uno dei più …
Progetto Soglie 2.0 – Ali di terra
Dopo l’esordio dello scorso dicembre al Teatro Nuovo, quando si è presentato Soglie 2.0, il progetto dell’associazione culturale CORE curato da Marisa Sestito, entra ora nel vivo. Il 18 aprile si esplorerà il tema portante – migrare – in relazione alla Natura; si approfondiranno situazioni a rischio e si ipotizzeranno possibili vie di uscita. …
Puliamo il Colle
Domenica scorsa si è svolta la grande giornata ecologica sul colle del Seminario minore, attuale sede Università di Trieste a Gorizia. A coordinare le operazioni Legambiente Gorizia con l’Università e la partecipazione dei gruppi Scout Gorizia 1°, 2° e 3°, Associazione Amici degli Scout Gorizia, …
Salviamo l’Isonzo! Parte la raccolta firme internazionale contro dighe e sbarramenti
L’Isonzo è da sempre considerato uno dei più bei corsi d’acqua d’Europa tanto da essere anche chiamato «la bellezza di smeraldo». Purtroppo a causa dei numerosi interventi antropici, la sua bellezza è stata via via snaturata. Dighe, traverse, alterazione delle sponde, scarichi fognari, usi motoristici …
Ecosistema acquatico del Collio a rischio
Gorizia, comunicato stampa di Legambiente Gorizia e Associazione Fiume Isonzo. Negli ultimi 15 anni si è intensificata la tendenza di vari enti regionali a regimentare fiumi e torrenti, spesso con tecniche invasive e noncuranza per il delicato ambiente fluviale anche di corsi d’acqua di piccole …
Tante caserme da recuperare nell’Isontino
Comunicato stampa convegno La Fortezza FVG Ampia partecipazione al convegno di Legambiente “La Fortezza FVG” dedicato alle aree militari dismesse tenutasi venerdì presso la Fondazione CARIGO. Hanno aperto l’incontro Roberto Collini, Vicepresidente CARIGO, e Luca Cadez, Presidente di Legambiente Gorizia. Nella prima relazione l’architetto Moreno …
Fortezza FVG i video
{source}<!– You can place html anywhere within the source tags —><iframe width=”560″ height=”315″ src=”https://www.youtube.com/embed/videoseries?list=PLvz-0rEtT6pT-cRGDZlIhDFW-ezJLQnGC” frameborder=”0″ allowfullscreen></iframe>{/source} URL breve: http://goo.gl/2b8zmt …
Convegno: La Fortezza FVG
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LA FORTEZZA FVG – DAI PAESAGGI DELLA GUERRA FREDDA ALLE AREE MILITARI DISMESSE” Legambiente Gorizia invita la cittadinanza e gli Amministratori pubblici della Provincia di Gorizia al convegno di presentazione del libro La Fortezza FVG dai paesaggi Della guerra fredda alle aree …
Auguri di buon natale!
Ricordiamo inoltre che la sede regionale sarà chiusa dal 24 dicembre all’11 gennaio inclusi. …