Gorizia è ancora una città-giardino?
GORIZIA E’ ANCORA UNA CITTA’-GIARDINO? stato, criticità e potenzialità degli spazi verdi L‘8 novembre alle ore 12.00 presso la Facoltà di Architettura del’Università degli Studi di Trieste (sede di Gorizia) si terrà una lezione tenuta dalla nostra socia Sonia Kucler dal titolo “Gorizia è ancora una città-giardino?” che verterà sullo …
Tutta la mia città – incontri sull’urbanistica
L’associazione Forum Cultura vi invita a “tutta la mia città“. Negli anni sessanta del secolo scorso, l’urbanistica era la costruzione delle scelte di uso del territorio e la cura dei bisogni sociali delle comunità; i programmi per il futuro dei cittadini erano argomenti di dibattito …
Puliamo il Mondo 2012
Nonostante il tempo inclemente, una trentina di persone, fra Scout dei gruppi Gorizia II e III, e soci Legambiente hanno partecipato all’edizione locale di Puliamo il Mondo. Per il terzo anno di seguito, l’area dell’operazione è stata la zona a ridosso dell’Isonzo a Lucinico nelle …
Incontro all’UNITS: Gorizia e dintorni – paesaggio ambiente territorio
GORIZIA E DINTORNI paesaggio ambiente territorio Il 18 ottobre alle ore 11.45 presso la Facoltà di Architettura del’Università degli Studi di Trieste (sede di Gorizia) si terrà un intervento tenuto dal presidente Luca Cadez su alcune delle principali vertenze e tematiche ambientali e territoriali del Goriziano. …
Interrogazione parlamentare sull’Isonzo e incontro col Ministro Clini
La preannunciata visita del Ministro dell’Ambiente Clini, nel corso della quale il Presidente della Provincia di Gorizia intende illustrare il progetto del “tubone”, un collettore di depurazione che raccoglierà le acque nere di tutti i 25 Comuni isontini trasportandole al depuratore di Staranzano, potrebbe essere …
Le indicazioni emerse dal “Laboratorio Isonzo”
COMUNICATO STAMPA Legambiente ha partecipato con grande interesse e solerzia al Laboratorio Isonzo, organizzato dalla Regione e dall’Autorità di bacino di Venezia. E’ sicuramente costruttivo che le Istituzioni abbiano voluto attivare un processo partecipativo capace di raccogliere gli orientamenti e le posizioni della cittadinanza e …
Legambiente: “Chiarire la questione delle portate del fiume Isonzo!”
A proposito delle portate dell’Isonzo, sarebbe il caso di fare un po di chiarezza. Innanzitutto il Consorzio di Bonifica potrebbe spiegare come mai nel 2007 si parlava di un bacino di poco superiore al milione di metri cubi, nell’articolo del M.V. dell’11 febbraio scorso di …
Progetto “Sole in rete”
Progetto SOLE IN RETE – gruppi di acquisto fotovoltaico.Si terrà venerdì 18 alle 20.30 presso il Liceo Classico in viale XX Settembre a Gorizia il 2° incontro pubblico sui “Gruppi di Acquisto Fotovoltaico” nell’ambito del progetto ‘Sole in rete’. Un G.A.F. è un insieme di …
Conclusa Puliamo il Mondo 2011 a Gorizia!
Si è conclusa con profitto l’edizione locale di Puliamo il Mondo organizzata da Legambiente la scorsa domenica a Lucinico lungo la golena dell’Isonzo. In oltre 40 hanno partecipato all’evento fra cui gli scout del Gorizia II, III, il Clan cittadino, i nostri soci e cittadini. …
Esposto contro la funicolare del castello di Gorizia
Il Coordinamento della Associazioni contro l’Ascensore di Gorizia (CO.AS.GO.) desidera rendere noto che, in data 16 settembre 2011, è stato presentato da parte delle associazioni aderenti formale esposto alla Procura della Repubblica di Gorizia in merito alla progettazione e alla realizzazione dell’impianto di risalita, per far …