Pubblicati i risultati del 2020 di Legambiente sulle microplastiche nell’Isonzo
Sos fiumi. Microplastiche e rifiuti abbandonati non risparmiano neanche i corsi d’acqua Microplastiche e rifiuti abbandonati non risparmiano neanche i fiumi italiani. A denunciare il loro stato di salute è Legambiente per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla qualità delle acque, per il recupero della balneabilità nei …
Gelsi di Montesanto: censimento grazie a Legambiente
Quando Legambiente ha iniziato a sensibilizzare la città sul pericolo che potevano corre i secolari gelsi della zona rurale di Montesanto, con gli scavi in atto lungo le strade per la nuova irrigazione agricola, qualcuno avrà pensato all’inutilità del nostro gesto mentre un nutrito numero …
Sì alla ciclabile in Corso Italia
La prima valutazione di FIAB e Legambiente Se finalmente possiamo vedere il compimento di una pista ciclabile nel tratto riqualificato di Corso Italia è anche vero che si tratta comunque (ancora!) di una sperimentazione. Certo è un primo passo per la redistribuzione degli spazi urbani …
Legambiente: urgente un piano del verde urbano per Gorizia
La scorsa settimana le neo presidente e segretaria del Circolo Legambiente Gorizia hanno avuto un lungo incontro per uno scambio d’idee con l’Assessore all’ambiente del Comune di Gorizia. I temi trattati hanno riguardato le possibili modalità per tutelare i gelsi secolari dell’area rurale del quartiere …
Progetto “Zero Plastica in Mare”: cinque punti di monitoraggio sul fiume Isonzo
Cinque punti di monitoraggio delle microplastiche sul fiume Isonzo il 28 e 29 luglio, con il progetto “Zero Plastica in Mare”, promosso da Legambiente e BNL Gruppo BNP Paribas L’iniziativa, forte dell’esperienza quarantennale dell’associazione ambientalista, nasce nell’ambito della strategia di #PositiveBanking di BNL-BNP Paribas per …
Sciopero per il clima a Nova Gorica!
Per questo venerdì non si è riusciti ad organizzare un sciopero per il clima a Gorizia. Ma c’è però l’opportunità di unirsi a quella organizzata a Nova Gorica! …
Incontri pubblici su inquinamento dell’aria e salute a Staranzano e Udine
L’Agenzia Ambientale Europea stima che in Italia l’inquinamento atmosferico causa 84.000 morti l’anno, con costi sociali ed economici elevati. …
“Che aria tira?” convegno finale
Un anno fa è partito progetto “Che aria tira?” per informare la cittadinanza sui rischi dell’inquinamento dell’aria e per capire come alla fine l’inquinamento “siamo noi” attraverso le nostre azioni. …
La Goletta dei Laghi sull’Isonzo: tre punti su sei sono risultati fortemente inquinati
Su sei punti monitorati, tre sono risultati fortemente inquinati. È questo, in estrema sintesi, il bilancio del monitoraggio microbiologico eseguito in occasione del passaggio della Goletta dei Laghi, nei giorni scorsi sul fiume Isonzo, la campagna di Legambiente realizzata in collaborazione con il CONOU (Consorzio …
GORIZIA 2.0 per una nuova città: partecipata, sostenibile, transfrontaliera
Obiettivo generale del progetto Gorizia 2.0 è quello di proporre un percorso di avvicinamento, consapevole e partecipato, verso la definizione del nuovo Piano Regolatore Generale di Gorizia, strumento in grado di unificare il tessuto urbano e, in questo modo, favorire la nascita di una città …