Webinar “Un buco per l’acqua”
All’interno del Progetto “FVG Circolare”, un progetto di AIAB FVG (finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, ai sensi dell’art. 72 del D.Lgs. 117/201), a cui aderiscono 8 associazioni, il Circolo Legambiente del Medio …
Tagliamento domani: trasporto di sedimenti, morfologia ed erosione Venerdì 16 aprile 2021 il quarto webinar di Legambiente FVG
Riprendono gli incontri di approfondimento online sul fiume Tagliamento: venerdì 16 aprile, alle ore 18, il quarto webinar organizzato da Legambiente FVG avrà al centro il trasporto solido, la morfologia e l’erosione alla foce: i sedimenti, infatti, sono parte integrante di un fiume, al pari …
Danneggiata gravemente una vasta superficie di prati stabili lungo il Torrente Torre
Il circolo “Laura Conti” di Legambiente: si avviino prima possibile le necessarie misure di ripristino In località Primulacco di Povoletto (UD), a partire da metà febbraio, sono stati svolti alcuni lavori di movimento inerti in aree di proprietà del demanio regionale all’interno dell’area che il …
La giornata mondiale delle zone umide pensando alla Laguna di Grado e Marano
Il 2 febbraio è la giornata mondiale delle zone umide, che rinnova e ricorda la firma della Convenzione internazionale di RAMSAR (1971, Iran) per la loro tutela e per frenarne il processo di perdita. Per importanza naturalistica, la Laguna di Marano e Grado ospita ben …
Webinar Ecologia e peculiarità naturalistiche del Tagliamento
Il 22 gennaio alle 18 un webinar di Legambiente FVG Proseguono gli approfondimenti online intorno al Tagliamento promossi da Legambiente FVG: venerdì 22 gennaio alle 18 si terrà un webinar su ecologia e peculiarità naturalistiche, in diretta sulla pagina Facebook dell’associazione ambientalista, Legambiente FVG APS. …
Petizione per salvare il fiume Fella
— FIRMA LA PETIZIONE — Il documento prodotto in occasione della manifestazione che si era tenuta il 5 luglio a Pietratagliata, promossa da diverse associazioni e comitati, contro la costruzione di una centralina sul Fella, in premessa riportava alcuni concetti importanti che richiamiamo Gli ultimi …
Sghiaiamento e riqualificazione ambientale dell’Asta del Cellina
Ormai ci siamo abituati. Da 30 anni il clichè è sempre lo stesso: succede l’evento atmosferico, piove molto per alcuni giorni, problemi di viabilità lungo la strada della Valcellina, si depositano centinaia di migliaia di metri cubi di ghiaia sul lago di Barcis; proteste, indignazione …
Tagliamento: parlano gli esperti
Gli esiti dei due webinar realizzati per sviluppare il manifesto di Legambiente FVG Venerdì 4 e 11 dicembre, Legambiente FVG APS ha organizzato due webinar trasmessi in diretta facebook allo scopo di raccontare e interessare riguardo al progetto che sta sviluppando sul fiume Tagliamento. “Acqua&Vita. …
Il manifesto di Legambiente sul Tagliamento: due webinar per svilupparne le proposte
Il contributo di Legambiente FVG al dibattito sul Tagliamento ruota attorno a tre concetti chiave: riqualificazione fluviale, sicurezza delle persone, promozione della cultura scientifica e di comunità. E’ un approccio che considera l’intera asta, comprende azioni a livello di alveo, sistema fluviale e bacino. Considera …
Tagliamento domani. Il contributo di Legambiente FVG.
Il documento allegato è il contributo di Legambiente FVG al dibattito sul Tagliamento.Ruota attorno a tre concetti chiave: riqualificazione fluviale del fiume, sicurezza delle persone, promozione della cultura scientifica e di comunità. È un approccio che considera l’intera asta, comprende azioni a livello di alveo, …