STOP ALLA CACCIA ILLEGALE IN FVG
Il 17 dicembre il TAR del Friuli Venezia Giulia ha sospeso l’atto con cui la Regione aveva aperto la caccia, rilevando “la gravità e irreparabilità del pregiudizio laddove il prelievo venatorio continuasse a essere esercitato in assenza dei necessari atti regolatori”. Cosa significa questo? Nel …
NO BOTTI PER CAPODANNO
Legambiente FVG, assieme a molte altre associazioni ambientaliste del territorio, aderisce a questo appello contro l’uso dei botti e fuochi artificiali …
La Regione metta fine all’anarchia venatoria del FVG
Comunicato stampa 16/12/2015 sottoscritto dalle Associazioni ambientaliste del FVG LA REGIONE SOSPENDA LA CACCIA IN FVG La Regione ottemperi all’ordinanza del TAR e fermi immediatamente l’attività venatoria nel Friuli Venezia Giulia. Poi apra il tavolo, chiesto da anni dalle associazioni ambientaliste e dalla parte moderata …
Dal Consiglio regionale il regalo di Natale ai produttori idroelettrici
Sfruttamento energetico bacini montanicomunicato stampa del 16/12/2015 IL REGALO DI NATALE DEL CONSIGLIO REGIONALE AI PRODUTTORI IDROELETTRICI Mercoledì 16 dicembre il Consiglio regionale ha discusso e approvato in aula l’abrogazione del comma 3 dell’art 43, LR 11/2015 che vietava il rilascio di concessioni idroelettriche nei …
#FLASHMOB
#BASTAMORTINSTRADA il flashmob e le nostre motivazioni {tab=FLASH MOB} TRIESTE DOMENICA 6 DICEMBRE2015, PIAZZA VERDI ORE 17 Una strage silenziosa avviene ogni anno sulle strade del Friuli Venezia Giulia: 100 morti e 4.384 feriti sono stati certificati nell’ultimo report ACI-ISTAT 2014. Dal rapporto emerge che …
Osservazioni all’impianto idroelettrico sul Rio Barquet (Vito d’Asio)
In data 18 novembre 2015, Legambiente FVG ha inviato alla Direzione regionale FVG ambiente ed energia le osservazioni allegate realtive all’ennesima centralina idroelettrica, in particolare quella relativa al Rio Barquet in comune di Vito d’Asio. …
100 MORTI ALL’ANNO SULLE STRADE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Trieste, 13 novembre 2015 comunicato stampa FIAB, Legambiente e Uisp chiedono interventi per tutelare gli utenti deboli Muoversi in città sta diventando sempre più pericoloso a causa della presenza eccessiva di traffico motorizzato che satura gli spazi e rende le strade meno sicure per tutti, …
Convegno Salviamo l’Isonzo
L’Isonzo è da sempre considerato uno dei più bei corsi d’acqua d’Europa tanto da essere anche chiamato «la bellezza di smeraldo». Purtroppo a causa dei numerosi interventi antropici, la sua bellezza è stata via via snaturata. Dighe, traverse, alterazione delle sponde, scarichi fognari, usi motoristici …
MARCIA GLOBALE PER IL CLIMA
marcia globale per il clima 29 novembre 2015 considerazioni a posteriori …
28° raduno ambientalisti e alpinisti in difesa dell’Antica foresta del Cansiglio
28° raduno AMBIENTALISTI ED ALPINISTI IN DIFESA DELL’ANTICA FORESTA DEL CANSIGLIO DOMENICA 15 NOVEMBRE 2015 QUEST’ANNO APPUNTAMENTO AL PASSO CROCETTA …