A due mesi dal rogo – la posizione di Libera e Legambiente Gorizia
Per non dimenticare i fatti di Mossa, si fortifica la costruzione di una rete territoriale e culturale in contrasto alla criminalità organizzata. Il Coordinamento Provinciale di Libera di Gorizia, di cui fa parte anche il Circolo di Legambiente di Gorizia, ha organizzato un incontro venerdì …
Rogo di rifiuti a Mossa: Legambiente FVG si costituisce parte lesa
Legambiente FVG ha nominato l’avv. Daniela Moreale del Foro di Udine, Responsabile del Centro di Azione Giuridica di Legambiente (CEAG) affinché la assista e la difenda nel procedimento penale scaturente dall’episodio di incendio dello stabilimento ex Bertolini a Mossa nel quale risulta parte offesa. Purtroppo …
Due appuntamenti con “FVG circolare” a Gemona del Friuli: 23 e 27 ottobre
Il Circolo della Pedemontana Gemonese, partner del progetto “FVG circolare” di AIBAB FVG insieme al Centro di riuso Maistrassâ vi invita a partecipare al laboratorio “MAGLI-ON” del 23 ottobre e all’incontro “PC? NO PROBLEM!” del 27 ottobre. L’iscrizione è obbligatoria per entrambi gli eventi.MAGLI-ON: https://forms.gle/QyATTGhA1a2m6XiP6PC? NO …
Conclusa da Legambiente FVG la prima fase del monitoraggio sperimentale sul Tagliamento
In gioco L’IGB di Berlino e l’Istituto Nazionale di Limnologia di Santa Fe in Argentina Con la raccolta effettuata nell’area golenale del Tagliamento all’altezza di Amaro si è conclusa domenica scorsa la raccolta del materiale plastico prevista su 3 distinte aree dell’asta fluviale svolto da …
Gli alunni, i genitori e le insegnanti dell’IC Tiziana Weiss ripuliscono il Bosco Farneto con Legambiente: ben 32 sacchi di rifiuti raccolti sui sentieri del “Boschetto”
Ha avuto un particolare successo l’iniziativa “Puliamo il tuo Parco insieme alle scuole” copromossa da Legambiente nazionale e Vallelata. In un’unica giornata la pulizia dei 20 parchi votati dai cittadini di ogni regione; nella nostra ha vinto il Parco del Farneto, l’amato Boschetto, scelto dall’Istituto Comprensivo Tiziana …
Campionamento delle plastiche sul Tagliamento
Nell’ambito di un progetto regionale, 4 circoli rivieraschi hanno partecipato all’incontro di formazione con l’IGB, istituto di Berlino Nella giornata di Mercoledì 19 Agosto 2021 si è tenuto, presso il Fiume Tagliamento di Flagogna (UD), un incontro di formazione a cui hanno partecipato i circoli rivieraschi …
Pubblicati i risultati del 2020 di Legambiente sulle microplastiche nell’Isonzo
Sos fiumi. Microplastiche e rifiuti abbandonati non risparmiano neanche i corsi d’acqua Microplastiche e rifiuti abbandonati non risparmiano neanche i fiumi italiani. A denunciare il loro stato di salute è Legambiente per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla qualità delle acque, per il recupero della balneabilità nei …
Ecoforum, presente e futuro dell’economia circolare in Friuli-Venezia Giulia
La Regione Friuli-Venezia Giulia è tra le più virtuose nella gestione dei rifiuti urbani. Dal 2016 supera la soglia di legge del 65% di raccolta differenziata. Il 22% dei Comuni hanno una produzione di secco residuo inferiore ai 75 chilogrammi per abitante annuo, valore che …
Puliamo il Mondo a Grado: libera di rifiuti un’ampia zona della pineta
Legambiente ancora sul campo, anzi, in Pineta, con “Puliamo il Mondo”! In mattinata, più di trenta ragazzi dell’Istituto comprensivo “Marco Polo” di Grado, tutti muniti di mascherina e accompagnati dai loro insegnanti, hanno raggiunto in bicicletta la zona prescelta: un’area della Pineta litoranea, prima dei …
Progetto “Zero Plastica in Mare”: cinque punti di monitoraggio sul fiume Isonzo
Cinque punti di monitoraggio delle microplastiche sul fiume Isonzo il 28 e 29 luglio, con il progetto “Zero Plastica in Mare”, promosso da Legambiente e BNL Gruppo BNP Paribas L’iniziativa, forte dell’esperienza quarantennale dell’associazione ambientalista, nasce nell’ambito della strategia di #PositiveBanking di BNL-BNP Paribas per …