Un’altra proposta di derivazione idroelettrica in Val Pesarina
Un’altra proposta di derivazione idroelettrica in Val Pesarina. Sull’asta principale del torrente e sugli affluenti insistono già sette impianti e altrettanti ne sono stati proposti: Legambiente sostiene la necessità di assoggettamento alla VIA e chiede un dibattito con la popolazione per un modello di sviluppo …
Arta: creata una diga nel bel mezzo del Bût!
COMUNICATO – STAMPA Tolmezzo 11/01/13 Arta: creata una diga nel bel mezzo del But!A valle delle Terme un imponente sbarramento convoglia tutta l’acqua in una centrale idroelettrica Il Tagliamento, nonostante le pesanti conseguenze provocate dagli impianti idroelettrici realizzati in passato, è considerato uno degli ultimi …
Un nuovo tentativo di assalto alle acque del Resia. Legambiente: va bocciato il progetto di centralina presentato dal COSINT
Comunicato stampa Tolmezzo, 4 dicembre 2012 Il torrente Resia è uno degli ultimi corsi d’acqua della nostra regione rimasti allo stato naturale e su …
Incontro informativo su “Sagre Virtuose”
Venerdì 23 Novembre, alle ORE 18.00, presso il “Pala Zeje” della comunità di Rinascita, in via Bonanni 15 a TOLMEZZO, si terrà un incontro informativo nel corso del quale saranno presentate alcune proposte utili a qualificare le sagre e le manifestazioni che ogni anno vengono organizzate nel nostro territorio, riducendo il loro impatto …
Una piccola “Sella Nevea” tra Forni di Sopra e il Passo della Mauria
Promotur continua nella sua folle politica garantendo 13 milioni di euro per una nuova cabinovia e una pista di rientro. Legambiente e WWF contestano il progetto e chiedono che sia assoggettato a valutazione d’impatto ambientale, nel documento inviato alla Regione. …
Uno sfregio sulle rive del Lago Volaia
Protesta di Legambiente per gli interventi in corso sul versante austriaco del simbolo più conosciuto delle Alpi Carniche Wolayer See (Alpi Carniche) . Il Wolayer See (Lago Volaia) è certamente la più conosciuta e frequentata meta di escursioni delle Alpi Carniche. Situato a 1950 metri …
Un nuovo turismo nel tempo della crisi: in crescita la partecipazione ai campi di volontariato Legambiente
A Lauco quindici ragazzi, tra antiche tombe scavate nella roccia e … nel bosco sulle tracce dell’orso La crisi economica che stiamo attraversando ha indubbiamente dei riflessi anche sul turismo.Con il crollo dei consumi e con molte famiglie alle prese con seri problemi di bilancio si …
Sentieri sfigurati: le conseguenze della Motocavalcata delle Alpi Carniche
COMUNICATO-STAMPA Tolmezzo 19 giugno 2012 Nei giorni scorsi sono circolate su vari organi di informazione notizie rassicuranti, per non dire “trionfalistiche”, sull’esito della “Motocavalcata delle Alpi Carniche”. Si è parlato di “sentieri integri e fauna non disturbata”, di “organizzatori soddisfatti”, di “motociclisti” che “si sono …
Non è questa la montagna che vogliamo!
Una semplice iniziativa per esprimere protesta contro la Motocavalcata delle Alpi Carniche prevista per 16/17 giugno 2012 Il Circolo Legambiente della Carnia propone di inviare una mail di protesta ai seguenti indirizzi : protocollo@com-sauris.regione.fvg.itsindaco@com-sauris.regione.fvg.itsindaco@com-ampezzo.regione.fvg.itanagrafe@com-prato-carnico.regione.fvg.itsindaco@com-ovaro.regione.fvg.itstatocivile@com-sutrio.regione.fvg.itsindaco@com-socchieve.regione.fvg.itsindaco@com-lauco.regione.fvg.itprotocollo@com-zuglio.regione.fvg.it.segreteria@cmcarnia.regione.fvg.itinfo@carniawelcome.itinfo.carnia@turismo.fvg.itmarco.lepre@libero.it (in CCN) per impedire questa follia e far capire ai nostri amministratori …
I sentieri sono fatti per andare a piedi: no alla Motocavalcata delle Alpi Carniche!
Club Alpino Italiano Delegazione del FriuliVenezia Giulia | Legambiente del Friuli Venezia Giulia onlus | L.I.P.U. Friuli Venezia Giulia | Mountain Wilderness | W.W.F. Friuli Venezia Giulia Comunicato stampa Udine, 11 giugno 2012 I sentieri sono fatti per andare a piedi: …